PROGETTO "DONNE CHE AIUTANO ALTRE DONNE"
Premessa: Il Centro Antiviolenza “LEGNAGO DONNA” è un luogo in cui vengono accolte donne che si trovano in una situazione di violenza psicologica, fisica ed economica per intraprendere, volontariamente e gratuitamente, un percorso di sostegno e supporto che le accompagni verso la fuori uscita della situazione di violenza tramite il supporto delle professioniste che compongono l’equipe multidisciplinare del Centro Antiviolenza. Le figure dell’equipe sono: psicologa per il supporto psicologico, avvocata per la consulenza legale, educatrice per la prima accoglienza e assistente sociale per l’orientamento ai servizi sociali territoriali di competenza.
Il Centro Antiviolenza “Legnago donna” si avvale anche di un gruppo di volontarie per l’apertura del centro, l’ascolto telefonico, l’organizzazione dell’agenda e degli appuntamenti delle professioniste e contribuiscono alle attività di sensibilizzazione e pubblicizzazione del centro e di eventi pubblici in occasioni quali: 8 marzo, 14 febbraio, 25 novembre.
Fondamentale per le volontarie è la formazione specifica sulla tematica di violenza e violenza di genere per riuscire a garantire un primo approccio empatico, non giudicante e professionale con le donne che richiedono aiuto per creare un legame – ponte con le professioniste che prenderanno poi in carico la situazione.
Pertanto la formazione delle volontarie sarà affidata a professionisti formati sulla tematica specifica.
TITOLO: Donne che aiutano altre donne: diventare volontarie del Centro Antiviolenza di Legnago
RESPONSABILE: Presidente Coop. Peter Pan, gestore Ce.A.V. Legnago donna
PRODOTTO DA: Gruppo volontarie Centro antiviolenza Legnago Donna, Coop. Peter Pan
OBIETTIVI SPECIFICI:
POPOLAZIONE TARGET: Donne di Legnago e Comuni del territorio dist. 3, maggiorenni, intenzionate a svolgere attività di volontariato a supporto del Ce.A.V.
AZIONI:
RISORSE UMANE E MATERIALI: Professioniste già attive presso il Centro e nuove professioniste, P.C., dispense, video, materiale pubblicitario, Sala Civica
FINANZIAMENTI NECESSARI:
50,00 = €. 400,00 - TOT. Costo progetto €. 2.500,00
INDICATORI DI VERIFICA:
TEMPI: 4 mesi nell’anno 2019
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, da questa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.