Le associazioni sportive dilettantistiche di nuova costituzione devono procedere alla registrazione dell’atto all’Agenzia delle Entrate al fine di accedere alle agevolazioni fiscali di settore ed alla iscrizione nel Registro CONI.
Di norma le associazioni devono quindi assolvere a due imposte:
Le associazioni sportive dilettantistiche beneficiano però dal 1/1/2019 del regime di esenzione dall’imposta di bollo per cui ci si è chiesti se sia possibile beneficiare di tale agevolazione anche prima di acquisire detta qualifica.
Per le considerazioni in merito e la risposta al quesito, si rimanda alla Piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – Sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, dove è scaricabile la “Circolare n. 48/2018-2019 – Costituire un’associazione sportiva dilettantistica: le imposte di bollo e di registro”. (E.Fr.)
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, da questa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.