La Carta dei Diritti delle Donne nello Sport nasce nel 1985 grazie al lavoro e all’impegno delle donne della Uisp (allora Unione Italiana Sport Popolare) e nel 1987 diventa patrimonio della Comunità Europea.
Nella Carta, per la prima volta si parla di diritti alla pratica sportiva per le donne, di riconoscimento delle donne nelle diverse discipline sportive, di parità di trattamento economico tra atleti uomini e donne, di sponsor, di diritto all’integrità fisica e contrasto alle manipolazioni fisiologiche e psicologiche, di visibilità mediatica dello sport praticato da donne.
Il contenuto della Carta è di grande valore e colloca la Uisp fra i pionieri europei della riflessione su donne e pratica sportiva.
Nel 2010, il progetto europeo Olimpya permette di aggiornare il documento degli anni '80 rileggendolo alla luce di esigenze e culture diverse, quelle di Paesi sempre più multiculturali e polisportivi. Nel 2016 infine, sempre grazie ad un progetto europeo - European Network for Women’s Sport Promotion/ENWoSP - la Carta si trasforma in un fumetto in grado di veicolare i contenuti del documento ad un pubblico più giovane.
La mostra che presentiamo è il frutto dell'attività artistica di Fransiska, fumettista romana, che ha riletto in chiave ironica i sei articoli costituenti il nerbo della riflessione pratico/teorica contenuta nella Carta.
Presentazioni:
- Giovedi 23 febbraio, dalle 10.30 alle 12.30, presso l'Auditorium del Liceo Cotta di Legnago dove, verrà presentata la Carta Fumetto, ovvero la rielaborazione a fumetti della Carta dei diritti delle donne nello sport realizzata nell’ambito del progetto europeo ENWOSP-European Network for Women’s Sport Promotion. All'evento, organizzato dal Comitato Uisp di Verona, parteciperanno 200 studenti in rappresentanza delle scuole superiori della zona, l'Aic Associazione Calciatori, professori e dirigenti scolastici, la responsabile delle Politiche di Genere Uisp Nazionale Manuela Claysset e alcune giovani atlete che porteranno la loro esperienza.
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, da questa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.