Il comitato Uisp di Verona, ha realizzato in questi anni progetti per promuovere l’attività motoria e sportiva per pazienti psichiatrici sia in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione che con il Dipartimento di salute mentale dell’Ulss 9 Scaligera. il Progetto “Matti per lo sport” si pone l’obiettivo di sviluppare un modello metodologico d’intervento nell’area del disagio mentale , utilizzando anche alcune buone pratiche sviluppate dall’Uisp a livello nazionale e già validate. L’espansione delle proposte è finalizzata a potenziare l’offerta per poter andare incontro alle caratteristiche ed alle motivazioni di altre persone che frequentano i servizi psichiatrici.
Intendiamo sviluppare le competenze che l’associazione ha consolidato nel promuovere reti sia all’interno del terzo settore, che con gli Enti Locali che con l’Azienda Sanitaria.
Diverse sono le la finalità del progetto:
- rendere l’attività sportiva per pazienti psichiatrici possibile in tutto il territorio veronese,
- implementare le possibilità di scelta da parte delle persone sulla base delle loro preferenze e inclinazioni;
- favorire la strutturazione di un sistema di rete tra i servizi ed il terzo settore;
- contribuire quindi a ridurre i pregiudizi sulla malattia psichiatrica,
- cercare di migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso un miglioramento dell’autonomia;
- andare verso modelli associativi.
Come sempre nei nostri progetti gli aspetti relativi alla valutazione ed al monitoraggio costituiscono parte essenziale del processo progettuale.
AMBITO TERRITORIALE: Il Progetto si sviluppa nel territorio della Provincia di Verona interessando i dipartimenti di psichiatria dell'ex Ulss 21; le diverse proposte si articolano quindi tra Legnago, Nogara, Bovolone.
DESTINATARI: Dalla stima delle persone che potranno partecipare si può prevedere che nei distretto coinvolti le attività interesseranno circa 50 pazienti . I pazienti sono afferenti alle Comunità, ai Centri diurni o seguiti a livello territoriale. Il Progetto prevede il coinvolgimento attivo, in qualità di “giocatori” di medici, infermieri, operatori UISP, che scendono in campo assieme ai destinatari. Questo aspetto dell’essere in campo costituisce uno dei punti di forza del progetto, quasi annullando , durante la pratica sportiva, le distanze tra paziente e operatore che, assieme, cercano di raggiungere i risultati possibili.
OBIETTIVI: La pratica sportiva viene qui utilizzata in quanto fonte di benessere psicofisico, strumento di realizzazione personale e d’inclusione sociale. Nello specifico gli obiettivi perseguiti sono afferenti a tre gruppi di obiettivi:
a) Sviluppo delle competenze relazionali:
- autonomia,
- attività sociale,
- partecipazione alle attività,
- puntualità
- immagine personale e abbigliamento,
- adeguatezza al contesto,
- rispetto delle regole,
- relazioni tra pazienti e operatori e tra pazienti stessi
b) Miglioramento delle prestazioni psicofisiche;
- sviluppo della resistenza;
- sviluppo della forza
- sviluppo della mobilità
- sviluppo di abilità legate alle singole specifiche attività praticate
c) Riduzione di alcuni fattori di rischio:
- Riduzione del BMI;
- Riduzione del numero di sigarette;
- Riduzione della pressione arteriosa
ATTIVITA’: Il Progetto si sviluppa attraverso diverse attività: Calcio, Pallavolo, Ginnastica, Gruppi di Cammino
Per ognuna di queste attività d’intesa con i dipartimenti di psichiatria si struttureranno percorsi di sviluppo, anche indipendenti uno dall’altro. Quando possibile per le pratiche sportive praticate si cercherà di organizzare degli incontri amichevoli con gruppi di pazienti che si allenano in analoghe esperienze che si stanno realizzando nei territori limitrofi. Naturalmente continuerà la partecipazione al Torneo Nazionale Matti per il Calcio che la Uisp organizza ogni anno nel mese di ottobre a Montecatini Terme. L’uscire fuori dalle strutture sanitarie ed incontrare nello sport altre realtà è e sarà un elemento caratterizzante l’impronta progettuale.
RUOLO DELL’UISP
L’associazione UISP si farà carico:
- di coordinare le attività sportive;
- della copertura assicurativa;
- di collaborare a procurare gli impianti sportivi dove svolgere le attività;
- di mettere a disposizione i laureati in scienze motorie che saranno i responsabili delle singole sezioni progettuali;
- di effettuare le valutazioni ed il monitoraggio;
- di organizzare la formazione per il personale che partecipa al progetto
PARTNER:
VALUTAZIONI: Naturalmente la valutazione ed il monitoraggio costituiscono parte essenziale del percorso progettuale. Le valutazioni saranno effettuate all’inizio del progetto e quindi ogni 12 mesi. Una serie di valutazioni , effettuate da operatori Uisp, saranno finalizzate a verificare l’efficacia dell’attività rispetto ad alcuni indicatori che si possono collegare all’attività fisica: (BMI, nr di sigarette/al giorno); Si prevedono una serie di valutazioni sull’efficacia dell’attività motoria a cura delle strutture sanitarie per verificare l’impatto del progetto su alcuni indicatori di carattere psichiatrico.
Informazioni e contatti: s.picelli@uisp.it
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, da questa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.