Scarica la locandina con il Calendario generale delle iniziative (.pdf 850 KB)
IMPORTANTE❗️: Leggi qui tutti dettagli della procedura d'iscrizione, per vedere confermata la tua partecipazione all'evento. Le iscrizioni lacunose, o in ritardo rispetto alle scadenze, non verranno ammesse per ragioni di sicurezza e fattibilità organizzativa. |
Ritrovo: ore 9.15 presso la sede del Parco dello Stirone, Area Millepioppi a Scipione Ponte (Salsomaggiore Terma - PR) per la registrazione dei partecipanti (riservata a chi ha prenotato).
Come arrivare: da Fidenza verso Salsolmaggiore Terme, 400mt dopo Ponte Ghiara girare a destra verso San Nicomede e proseguire per 1,5km.
Inizio camminata ore 9.30. Presentazione del Museo Paleontologico (attualmente non visitabile per le norme anti-Covid) e camminata lungo i sentieri del Parco alla scoperta del torrente Stirone, con i suoi processi erosivi e i suoi fossili.
Note: camminata guidata con accompagnatori UISP, adatta a camminatori abituali, su terreno sterrato. Lunghezza 6km circa, durata 2,5 ore. Consigliato abbigliamento da camminata, scarpe da passeggiata fuoristrada, piccolo zainetto con borraccia ed eventuale giacca antivento. Possibile presenza di tratti fangosi. Il percorso finale sarà definito in base allo stato dei sentieri.
Saranno rispettate le attuali norme antiCovid19: mascherina obbligatoriamente indossata, distanziamento e igienizzazione delle mani. La partecipazione è consentita soltanto in assenza di contatti con positivi al virus o casi sospetti, febbre e/o sintomi riconducibili a Covid19. Sarà richiesta firma autografa sull'autocertificazione.
In caso di maltempo verrà pubblicato sul sito UISP l'annullamento o il rinvio dell'uscita e/o saranno informati direttamente i partecipanti prenotati.
La partecipazione è consentita a un massimo di 30 persone.
Per partecipare alle attività e per motivi assicurativi è necessario tesserarsi prima del giorno dell'uscita (non è possibile il tesseramento in loco).
Per conoscere le modalità di tesseramento leggete qui.
ISCRIZIONI: uscita riservata ai tesserati UISP previa prenotazione entro venerdì 13 novembre alle ore 13.00 con e-mail a segreteria@uispparma.it o telefonicamente allo 0521-707411.
Per l'iscrizione comunicare: nome, cognome, numero di tessera UISP (anno 2020-2021) e numero di cellulare. Il termine è tassativo per motivi orgnaizzativi, non verranno prese in considerazione preiscrizioni arrivate dopo le 13.00 di venerdì 13 novembre o mancanti dei dati richiesti.
Per ogni ulteriore informazione contattare il centralino allo 0521-707411.
- Pullman attivato con un minimo di 30 adesioni (compatibilmente con le norme antiCovid in vigore.
Prenotazioni entro il 13 Dicembre 2020.
- Ritrovo parcheggio scambiatore Campus Parma in caso di pullman oppure a Zum Zeri (Pontremoli) in caso di mezzi propri.
- Pullman attivato con un minimo di 30 adesioni, compatibilmente con le norme antiCovid in vigore.
Prenotazioni entro il 13 Dicembre 2020.
- Ritrovo in Piazza Duomo alle ore 15.00. Partecipazione gratuita e ristoro finale in P.zzale F. Borri.
- Ritrovo al parcheggio del vecchio ostello di Boschi di Bardone (ora ristorante “Da Lino”). Partenza alle ore 17.00. Possibilità di torta fritta e salume presso ristorante Da Lino, con quota aggiuntiva a parte.
- Ritrovo dalle ore 8.00 a Sala Baganza, presso il centro sportivo Joker Center. Attività limitata a 25 persone.
Costo 3 euro per sola camminata, 5 euro con gadget.
- Ritrovo in Via Garibaldi, monumento al Partigiano. Partenza ore 12.00. Iscrizione gratuita.
Possibilità di pranzo in autonomia a pagamento alla Fattoria dove sono previsti giochi e attività varie.
- Costo 8 euro (comprensivo di visita guidata). Ritrovo in Via alle Terme (piazza Verdi) a Tabiano Bagni (ampio parcheggio) alle ore 15.00. Per info cell. 333.8685278.
- Ritrovo presso Workout Pasubio alle ore 15.00. Partecipazione gratuita e ristoro finale.
- Ritrovo presso la biblioteca Pavese in via Newton. Partenza alle ore 15.00.
Partecipazione gratuita e ristoro finale presso la Coop. La Bula.
- Partenza alle ore 9.00 dal parcheggio della Coop di Noceto. Partecipazione gratuita.
- Ritrovo alle ore 21.00 nel parcheggio su via Zappati a Sala Baganza (dietro il ristorante I Pifferi).
Portare pila o torcia frontale. Partecipazione gratuita. Al termine ristoro per tutti.
- Ritrovo l Parco dello Stirone a San Nicomede (Salsomaggiore) presso Area Millepioppi alle ore 21.00. Portare pila o torcia frontale.
- Ritrovo parcheggio scambiatore Campus Parma in caso di pullman oppure a Zum Zeri (Pontremoli) in caso di mezzi propri.
ARCHIVIO USCITE 2020-2021 |
L'escursione è adatta agli adulti e comunque a persone abituate ad almeno 2 ore di bicicletta e/o 40 km ad una velocità media di circa 15-20 km/ora.
La partecipazione è consentita a un massimo di 20 persone. Suggeriamo di iscriversi il prima possibile!
Per ogni ulteriore informazione contattare il centralino allo 0521-707411.
Note: camminata guidata con accompagnatori Uisp, adatta per camminatori abituali, su terreno in prevalenza sterrato. Lunghezza km 7 circa, durata 2,5 ore. Consigliato abbigliamento da camminata, scarpe da passeggiata fuoristrada, piccolo zainetto con borraccia ed eventuale giacca antivento. Possibile presenza di tratti fangosi.
Saranno rispettate le norme attuali anti Covid19: mascherina indossata, distanziamento ed igienizzazione mani. La partecipazione è consentita solo in assenza di contatti con positivi al virus o casi sospetti, febbre e/o sintomi riconducibili al Covid19. Sarà richiesta firma sulla autocertificazione.
In caso di maltempo verrà pubblicato sul sito Uisp l'annullamento o il rinvio dell'uscita e/o saranno informati direttamente i partecipanti prenotati.
Tesseramento: è possibile diventare Socio Uisp nella sede di Via Testi 2 - Parma. Orari di ufficio e apertura al pubblico: da martedì a venerdì: 8.30-13.00; lunedì, martedì, mercoledì e venerdì: 15.00-18.00; lunedì mattina e giovedì pomeriggio: chiuso. Per ulteriori informazioni sul tesseramento telefonare allo 0521 707411.
La partecipazione è consentita a un massimo di 30 persone. Suggeriamo di iscriversi il prima possibile!
Scarica la locandina (.pdf 1.8 MB)
Per ogni ulteriore informazione contattare il centralino allo 0521-707411.
In caso di maltempo verrà pubblicato sul sito Uisp e sui canali social l'annullamento o il rinvio dell'uscita e/o saranno informati direttamente i partecipanti prenotati.
- Ritrovo alle ore 14.45 presso il parcheggio di Via Case Nuove a Sala Baganza (dietro al ristorante I Pifferi).
Partenza ore 15.00.
Itinerario: Ponte Verde, Casinetto dei Boschi, Centro Parco R.Levati e rientro al parcheggio. Il percorso finale sarà definito in base allo stato dei sentieri.
Camminata gratuita con ristoro finale. Verrà data precedenza alle persone che non hanno potuto partecipare alla camminata del 10 ottobre, causa numero troppo elevato d'iscritti.
Per partecipare alla camminata sono obbligatori il tesseramento UISP e la prenotazione entro le ore 13.00 di venerdì 23 ottobre chiamando o scrivendo un messaggio whatsapp al numero 333-8685278 (Fabrizio).
Il giorno della camminata è obbligatorio portare con sé la tessera UISP.
La partecipazione è consentita a un massimo di 40 persone. Suggeriamo di iscriversi il prima possibile!
Scarica la locandina (.pdf 1.8 MB)
Per ogni ulteriore informazione contattare il centralino allo 0521 707411.
- Ritrovo al parcheggio del Serraglio da Via del Conventino (Collecchio), al termine del tratto di strada asfaltata transitabile in auto (NB.: ovvero già "dentro i boschi", non è il parcheggio d'inizio via). Partenza alle ore 14.30. Iscrizione gratuita e ristoro finale.
ARCHIVIO |