Sabato 13 aprile 2019.
Grande affluenza di pubblico per la manifestazione del Vivicittà nelle carceri, organizzata anche quest’anno dalla UISP Cagliari all’interno dell’IPM (Istituto penitenziario minorile) di Quartucciu, in collaborazione con il Conad.
Desiderosi di mettersi in gioco e di mostrare che, nonostante gli errori commessi in passato, sono pronti a ripartire, gli ospiti della struttura hanno trascorso una giornata diversa, all’insegna degli ideali di sport per tutti, integrazione e partecipazione che da sempre costituiscono il fondamento della UISP.
La manifestazione è cominciata con una gara di atletica, nella quale i giovani detenuti, assieme ad una ventina di corridori appartenenti a diverse società affiliate alla UISP Cagliari, hanno corso su una pista ricavata all’interno del perimetro del penitenziario.
La giornata di festa è poi proseguita con una partita di calcetto tra gli ospiti della struttura e una rappresentativa della UISP Cagliari, a cui hanno preso parte anche il presidente Pietro Casu, Andrea Culeddu, responsabile dei Grandi Eventi e Giuseppe Loddo, istruttore UISP all'interno delle carceri. Alla fine della partita – vinta di larga misura dalla squadra di casa – è andato in scena il terzo tempo sotto forma di buffet, durante il quale ragazzi e organizzatori hanno avuto modo di conoscersi meglio e di scambiare i propri punti di vista sul valore dell’esperienza appena vissuta.
Per l’occasione abbiamo chiacchierato con Enrico Zucca, vice Direttore dell’IPM di Quartucciu.
Buongiorno Enrico, oggi 13 Aprile si svolge Vivicittà Porte Aperte, progetto che cerca di favorire, attraverso lo sport, la riabilitazione e l’inclusione dei ragazzi dell’Istituto Penale di Quartucciu. È un’attività che la UISP svolge già da diversi anni. Qual è la risposta dei ragazzi a questo tipo di iniziativa?
“Abbiamo questa collaborazione con la UISP già da diverso tempo e posso dire che sia un’attività molto gradita dai ragazzi, partecipano sempre volentieri a momenti sportivi di questo tipo. Tra le tante discipline amano soprattutto il calcio, è quella che praticano indubbiamente più volentieri”.
A parte il calcio e la corsa, protagoniste di questo pomeriggio, i ragazzi sono coinvolti anche in altre attività sportive durante le loro giornate?
“Grazie al supporto della UISP Sardegna abbiamo attrezzato una palestra e dato la possibilità ai ragazzi di allenarsi, seguiti da operatori qualificati e disponibili a dare tutte le indicazioni per poter svolgere gli esercizi in autonomia. In più, parallelamente alle attività con la UISP, abbiamo collaborazioni con altre associazioni e fondazioni che ci permettono di sviluppare altre discipline e iniziative di diversa natura”.
Lo sport quindi come strumento di apprendimento e relazione. Quanto tempo dedicate alle attività sportive seguite dalla UISP?
“L’attività sportiva si svolge due volte a settimana per un totale di 6 ore settimanali seguiti dagli operatori”.
Qual è la giornata tipo dei ragazzi che accogliete?
“Quando arrivano qui i ragazzi solitamente sono abituati a un ritmo piuttosto sregolato, le mansioni notturne e diurne sono quasi sempre invertite. Cerchiamo di ridare ordine al giorno e alla notte in modo tale da ristabilire una regolarità. Le ore nelle camere di pernottamento si riducono al minimo e per tutto il resto della giornata i ragazzi sono occupati con le attività, a cui si cerca di dare sempre valenza formativa-educativa.
La mattina è dedicata allo studio e alla didattica, in modo tale che i ragazzi possano riprendere in mano, o sviluppare, il loro percorso di studi.
Il pomeriggio, invece, è occupato da attività ricreative come sport, musica e teatro”.
Le attività quindi sono trasversali in modo tale che i ragazzi possano, un giorno, riappropriarsi del proprio futuro. In questo senso come riuscite a prepararli a un eventuale rientro in società?
“All’interno dell’Istituto abbiamo moltissimi corsi di formazione che danno la possibilità di sviluppare le potenzialità del singolo e metterle attivamente in pratica un domani: abbiamo il corso di falegnameria e riciclo, quello di giardinaggio, abbiamo avuto il laboratorio di pizzeria e il corso per aiuto cuoco. Inoltre, disponiamo di una lavanderia, gestita da una cooperativa esterna che, in maniera ormai continuativa da qualche anno, dà l’occasione di approcciarsi concretamente a questo lavoro. E, con soddisfazione, uno dei nostri ragazzi è stato assunto proprio dalla cooperativa che gestisce la lavanderia”.
Secondo lei lo sport in che modo può rappresentare un supporto e una crescita per chi deve seguire un percorso in un Istituto penitenziario?
“Lo sport è importantissimo ma soprattutto sono importanti occasioni come quella di oggi, perché ci si mette in gioco, da una parte e dall’altra. Dopo una partita a calcetto, un laboratorio o un corso c’è sempre un momento di convivialità che educa allo stare insieme, al confronto e all’accoglienza reciproca.”
[A cura della redazione Comunicazione UISP Cagliari: Michele Pitzalis, Silvia Corgiolu e Francesca Chia]
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524