Sono incominciate ieri pomeriggio, presso il Centro Medico I Mulini - Cagliari i primi screening posturali degli studenti del Liceo Scientifico "Pitagora" di Selargius che partecipano al progetto eSPORTabile (una palestra a cielo aperto) finanziato dalla Regione Sardegna. A questo progetto intervengono anche UISP Cagliari e la società ad essa affiliata ASD Karalis Horses.
Yvan Fadda, referente dello sviluppo tecnologico del Centro, ci spiega nel dettaglio come vengono effettuati gli screenings:
“Utilizziamo una linea posturale della Tecno-Body di ultima generazione che comprende 4 devices diagnostici, una centrale di controllo e due sensori di posizione per i piedi e per il tronco.
Il primo macchinario valuta l'assetto generale del paziente e i limiti della sua stabilità, il secondo analizza l'equilibrio generale bi-podalico e l'equilibrio mono-podalico del paziente, la terza analisi viene effettuata su un macchinario che isola i piedi dalla diagnostica e concentra il tutto sulla parte toracico-pelvica, simulando una seduta con posizione a 90 gradi del ginocchio.
Infine, la quarta e ultima macchina di questo primo screening, valuta le simmetrie e la distribuzione in Kg dell'assetto del paziente, posizionato in una panca a 30 gradi dove viene totalmente isolata dall'esame la parte inferiore del corpo, concentrando l'analisi solo sul tronco e la testa.
I dati rilevati vengono analizzati e abbinati ad una visita ambulatoriale specialistica da un equipe medica multidisciplinare: fisiatri, fisioterapisti, odontoiatri, e osteopati che lavorano in team per valutare come intervenire per la risoluzione del problema posturale. In primis identificare se il problema è di natura discendente, quindi dal tavolato occlusale dei pazienti, il quale poi irradia tensioni muscolari all'articolazione temporomandibolare e di conseguenza ai muscoli stabilizzatori della colonna; oppure ascendente se i "blocchi" posturali sono dovuti a tensioni del tronco, asimmetrie delle ossa lunghe degli arti inferiori, tensioni pelviche.
Fatte queste considerazioni si personalizza un trattamento medico riabilitativo con i clinici sopracitati."
Le valutazioni posturali sui ragazzi proseguiranno ancora nelle giornate di 17 marzo e di lunedì 20 marzo per entrare poi nella fase di pratica equestre gestita dalla Karalis Horses di Laura Valdes, che vedrà gli studenti impegnati con l'istruttore Daniele Deidda in 12 sessioni di lavoro, durante le quali saranno svolti esercizi propedeutici a corpo libero studiati per i futuri cavalieri, che si riveleranno utilissimi nella vita di tutti i giorni.
“Un atleta sopra la sella, un atleta sotto la sella” è il motto che accomuna la grande passione per la sperimentazione in questo campo a volte sottovalutato da tanti dall'essere un vero e proprio SPORT!
Il progetto nasce da un'idea di UISP Sardegna che vede coinvolti circa 100 ragazzi dai 14 ai 30 anni di età che, su tutto il territorio regionale prenderanno parte ai corsi di varie attività sportive: canoa, escursionismo, equitazione, arrampicata sportiva, kytesurf, vela.
Oltre a favorire la pratica sportiva tra i giovani, questo progetto ha l’ambizione più alta di promuovere una nuova cultura sportiva tra i ragazzi, dove la conoscenza, la cura e il rispetto dell'ambiente diventano una risorsa basilare per il futuro e per la crescita del nostro territorio.
La Karalis Horses ASD è stata inserita come parte attiva nel progetto e si occuperà di tenere il corso di equitazione: 10 i ragazzi selezionati nel biennio scolastico del Liceo scientifico "Pitagora" di Selargius che prenderanno parte ai 12 incontri formativi nell'impianto sportivo dell'Ippodromo del Poetto.
Una nuova cultura sportiva: gli specialisti del Centro Medico I Mulini, partner scientifico della Karalis Horses ASD metteranno a disposizione le loro competenze e i loro strumenti per supportare il lavoro del tecnico equestre, attraverso valutazioni posturali, esercizi propedeutici dedicati, alimentazione e stile di vita da atleta.
L'attività equestre prevede una parte teorica e una pratica, con l'obiettivo di trasferire ai partecipanti conoscenze di base sul mondo equestre: nozioni di anatomia e alimentazione, governo alla mano (pulizia e bardatura del cavallo), messa in sella e avanzamento nel lavoro in rettangolo. Per una ottimale riuscita del lavoro, i partecipanti son stati selezionati in gruppi di 2 per incontro e che si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 17.00.
Il referente del progetto per Cagliari è il dirigente Riccardo Franceschi che scrive "Assieme, abbiamo strutturato un qualcosa che credo possa essere un “modellino” di “sano sport” realmente “esportabile”. Lo Sport come strumento di salute e qualità della vita, con valenza educativa e sociale, connesso ad una valutazione scientifica e qualitativa del processo. "
Per info sull'attività contattare la società ASD Karalis Horses, in alternativa contattare il Comitato UISP di Cagliari all'email cagliari@uisp.it o venendoci a trovare in sede.
#atuttauisp #eSPORTabile #praticaesquestre #giovani #cagliari
Note >> Descrizione del Progetto
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524