Comitato Territoriale

Catanzaro

Presentata a Taverna nuova iniziativa Uisp

Si è svolta ieri,  venerdì 11 aprile,  presso la sala del consiglio comunale di Taverna,  la conferenza di presentazione del sentiero escursionistico che  dal fiume Alli porta al sito di Taverna Vecchia, in territorio del comune di Albi, che l’Uisp di Catanzaro ha riscoperto e ripulito e che sarà percorso  per la prima volta domani domenica 13.
Alla presentazione,  moderata da Carmelo Sanzi (ex sindaco di Taverna,  ma soprattutto “uispino” da sempre) sono intervenuti l sindaci di Taverna, Albi, Sorbo San Basile, Fossato Serralta, rispettivamente Eugenio Canino, Giovanni Piccoli, Sergio Cosentino, Franco Fratto,e inoltre  Costantino Mustari, direttore dell’ARDIS di Catanzaro, Nadia Pullano, presidente Associazione “Taberna radici e oltre”, Felice Izzi, presidente della Lega Regionale UISP di atletica leggera,  Vincenzo Montesani  vice sindaco del consiglio comunale dei bambini di Taverna.
Dopo il saluto dei sindaci, Riccardo Elia, presidente del Comitato Territoriale UISP di Catanzaro, ha avviato i lavori della conferenza ribadendo la forte motivazione di tutela dell’ambiente che spinge, da circa quarant’anni,  l’ente di promozione sportiva catanzarese  ad organizzare  iniziative a difesa del territorio. In particolare,  da due anni,   le camminate,   avviate dal Gruppo Escursioni Ecologiche dell’UISP,   registrano un  successo sempre crescente proprio perché tendono a far conoscere le bellezze del territorio calabrese,  unitamente alla storia e alle tradizioni popolari dei luoghi visitati.
Anche la camminata di domenica si preannuncia come iniziativa di successo,  con circa cento escursionisti iscritti che andranno a percorrere i  12 chilometri del percorso, quasi intermante lo stesso antico sentiero che gli abitanti di Taverna Vecchia percorrevano per raggiungere i terreni coltivati, il fiume Alli e, quindi, il mare. Lo stretto sentiero si inerpica sul monte Panormite,  immergendosi nella spettacolare macchia mediterranea che nel corso della conferenza è stata splendidamente illustrata, avvalendosi anche della proiezione di un video, da parte di Carmine Lupia, esperto botanico autore,  insieme a Raffaele Lupia, del libro  “Etnobotanica: piante e tradizioni popolari di Calabria”.  
Le stupende immagini del video, tra l’altro trasmesso qualche mese fa dalla trasmissione Rai Geo&Geo, hanno messo in risalto le attività artigianali legate all’utilizzo dei prodotti della terra e della pastorizia che opportunamente valorizzate e sostenute, potrebbero contribuire allo sviluppo economico della nostra regione. Simbolica in tal sesso l’originale scacchiera esposta da Carmelo Sanzi, i cui pezzi sono stati realizzati con carbonato di calcio estratto da una miniera della Sila e  con resina estratta dai pini locali realizzata da Urbano Urbani
A seguire si sono succeduti gli interventi di Walter Fratto dell’UISP di Catanzaro che avvalendosi della proiezioni di foto ha esaltato le potenzialità dei nostri territori, Marco Gentile che  si è prodigato per ripristinare il sentiero presentato e che ha ribadito l’importanza della sinergia che ci deve essere tra comuni e associazioni per aumentare le probabilità di successo delle iniziative promosse per valorizzare le bellezze silane.
 Altri interventi sono stati quelli dell’architetto e scrittore Mario Amelio e dell’escursionista Salvatore Rotella.