Comitato Territoriale

Catanzaro

VIVICITTA' 2023 - La corsa dei diritti

Articolo del 05/04/2023 di catanzaroinforma.it

 

Vivicittà, la Corsa dei diritti a Catanzaro si è tenuta all’Ipm

Il direttore dell’IPM Francesco Pellegrino ha sottolineato l’importanza che lo sport assieme alla formazione e al lavoro ha per i detenuti. Ben oltre le previsioni: la soddisfazione dell’Uisp di fronte ai 35.000 che il 02 Aprile hanno animato strade e piazze di tutta Italia con Vivicittà, la Corsa dei diritti. La città più veloce è stata Pescara, vincitrice della classifica unica a circuiti compensati sui 10 km. in campo maschile e femminile, con Leonce Bukuru, in 30’05”, atleta italiano originario del Burundi e Marika Monaldi in 33’58”.

Il bel tempo in gran parte dell’Italia ha propiziato una larga partecipazione, con molti giovani e interi istituti scolastici, ben 40 a Reggio Emilia, città prima classificata in quanto a numero di pettorali alla non competitiva, oltre 4.500. A Bari ha preso il via anche il sindaco della città e presidente Anci, Antonio Decaro, mentre a La Spezia ha corso Stefano Mei, presidente Fidal.
Decine di tappe in tutta Italia e all’estero, un momento di aggregazione e di vicinanza che da sempre coinvolge anche le persone detenute. Vivicittà – Porte aperte, infatti, è il progetto che l’Uisp porta avanti da decenni per abbattere le mura degli istituti penitenziari e creare un ponte, un’occasione di scambio e socializzazione, tra il dentro e il fuori. Vivicittà-Porte Aperte 2023 si è corsa anche a Catanzaro domenica 2 Aprile in contemporanea con le altre città d’Italia.

A Catanzaro è tornata questa grande manifestazione dopo 4 anni di assenza nell’Istituto Penale Minorile. La corsa dei diritti, della pace e della sostenibilità ambientale è partita in diretta nazionale su rai radio 1 alle 09.30, presenti i ragazzi ospiti dell’IPM, quelli della Comunità e quelli del progetto SAI ( Sistema Accoglienza e Integrazione ) ospiti del Centro Myriam dell’Associazione Carità e Amore del Comune di San Pietro Apostolo, allo start lanciato dalla Vice Presidente dell’Istituto Chiara Crociani sono partiti in 25. Il percorso tracciato all’interno dell’IPM della lunghezza di quasi KM 1, e per 5 giri ha visto come vincitore Adama che ha realizzato un tempo di 19’40’’, il secondo classificato ALI ha realizzato 20’30’’, il terzo Giuseppe con il tempo di 20’55’’.

Grande soddisfazione da parte del Presidente UISP Comitato Catanzaro, Salvatore Fulciniti e degli organizzatori UISP, dal Direttore IPM Catanzaro Francesco Pellegrino, dal Direttore della Comunità Massimo Martelli e dalla Responsabile del SAI di San Pietro Apostolo Maria Grazia Amatuzzo per la riuscita dell’evento e per ribadire, grazie alla Uisp, che lo sport unisce e supera ogni tipo di barriera e ostacolo. Il primato è spettato a tutti ha ribadito il presidente Salvatore Fulciniti, perché tutti hanno raggiunto quel traguardo attraverso il rispetto delle regole con fatica ed entusiasmo, riflettendo sul valore della libertà, perché nella vita si può cadere l’importante è sapersi rialzare.

Il direttore dell’IPM Francesco Pellegrino, nel ringraziare la Uisp, il SAI di San Pietro Apostolo, la Comunità, che hanno partecipato alla manifestazione, ha sottolineato l’importanza che lo sport assieme alla formazione e al lavoro ha per i detenuti e ricordando il progetto sportivo che la UISP sta realizzando nell’ IPM, si è augurato che questa collaborazione e queste manifestazioni proseguono in futuro.

 

 

 

VIVICITTA' 2023 - La corsa dei diritti

foto