Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Ciclismo

Anteprime: Edizione 42 per il Giro della Romagna

Domenica 22 ottobre 2023

 

Il Giro della Romagna; Storie di donne ed uomini di tenacia. è una storia che affonda radici nel tempo e negli spazi tra l'appennino ed il mare, in quegli scorci dove anche tanti campioni della bicicletta si sono misurati con le sfide.
Il Giro Cicloturistico della Romagna fa parte del Circuito Romagnolo 2023, insieme alle  già svolte altre tre Gran Fondo: “Cime di Romagna” di Faenza, Gran Fondo della Valle del Senio di Castelbolognese e Gran Fondo Città di Imola ed è prova del Criterium Italiano Gran Fondo Individuale Uisp.
La classica Manifestazione cicloturistica, (inizialmente programmata per il 7 maggio scorso), era dapprima stata spostata in luglio per la catastrofica situazione derivata dall’alluvione che aveva colpito gran parte della Romagna, 

Tenacia che si riscontra anche nella perseveranza messa dalla Cicloturistica Baracca, che ha deciso di riorganizzare comunque il Giro della Romagna seppure costretta a modificare i percorsi per la impraticabilità di molte strade e di accorciare i chilometraggi tenendo anche conto dello stato avanzato della stagione nella quale si va a svolgere la Manifestazione.

La data sarà il 22 ottobre 2023

  I percorsi in cui si articolerà la Manifestazione sono tre:

Come sempre lungo tutti i percorsi sono previsti ricchi ristori (anche per i celiaci) e un pasta party all’arrivo che rappresenta uno dei motivi di vanto di questa manifestazione.
Non mancherà poi il fornito pacco gara che verrà dato a tutti i partecipanti e al termine avrà luogo la premiazione delle Società partecipanti in base al numero di iscritti di ciascuna e un premio speciale (gioiello) che sarà estratto a sorte tra tutte le cicliste.
Come già avvenuto nelle scorse edizioni dove una parte dell’incasso veniva devoluto a scopi benefici, quest’anno la Cicloturistica Baracca devolverà tale cifra nell’apposito fondo costituito dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna per fronteggiare gli ingenti danni subiti da alcuni territori della Bassa Romagna.

Informazioni più dettagliate sul sito www.ucfbaracca.it, sulla pagina Facebook della Unione Cicloturistica Francesco Baracca oppure telefonando in sede il lunedì e martedì sera (0545-900500) o a Tenasini Michele 328.1835908.

Dettagli e tracce scaricabili li trovate ai relativi link posti su ogni percorso.
Le iscrizioni sono già attive ON LINE e si possono effettuare con bonifico bancario intestato a:
U.C. BARACCA LUGO IBAN IT20C0854223800000000077288 
Attivo presso Banca di Credito Cooperativo ravennate, forlivese e imolese ed inviando copia del versamento e il modulo di iscrizione via mail a: info@ucfbaracca.it 
entro le ore 24 di venerdì 20 ottobre

MODULO PDF MODULO EXCEL

E' comunque possibile iscriversi anche il giorno della manifestazione.
Sono disponibili anche diverse sedi sul territorio, le trovate indicate sul SITO della manifestazione.

Per la logistica e l'ospitalità dove poter parcheggiare oppure alloggiare (nelle immediate vcinanze di partenza/arrivo) potete trovare le INDICAZIONI QUI

Questo il VOLANTINO della manifestazione
Questo il SITO WEB Per le info potete scrivere a:  info@ucfbaracca.it 

E per chi accompagna ?
Lugo è città che conserva ricordi del medioevo
La Rocca Estense, oggi sede dell’Amministrazione Comunale, imponente edificio, esempio di architettura fortificata il cui aspetto attuale è quello del tempo degli Este, alla metà del Cinquecento. Una curiosità, oltre all’interessante giardino pensile; Il Pavaglione, quadriportico completato nel 1783 per il mercato del baco da seta, raro esempio di architettura settecentesca ad uso civile che anticipa concezioni urbanistiche moderne. Sul lato est fa bella mostra un orologio meccanico della fine del 1800, ancora perfettamente funzionante. 
E' la città di Francesco Baracca, eroe della nostra aviazione cui e si può visitare il 
Museo Baracca, a lui dedicato che ospita il caccia della prima guerra mondiale “SPAD VII” oltre a cimeli dell’eroe, documenti dell’epoca e simulatore di volo.

L'ospitalità è servita, adesso è compito vostro coglierla e goderne.
Benvenuti a Lugo di Romagna, al Giro della Romagna.

Per la Redazione UISP Ciclismo Emilia Romagna
Roberto Babini

 

 

 

Non ammessi alle manif.UISP Ciclismo