Presso la struttura ospedaliera del Centro Traumatologico Ortopedico (CTO) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi è attiva una piscina con caratteristiche ottimali per la riabilitazione fisica.
All’interno di questo contesto nasce “La Via dell’Acqua”, progetto dedicato all’attività di benessere in acqua, pensato per favorire il recupero funzionale, il benessere psico-fisico e l’inclusione sociale di persone con differenti fragilità e patologie croniche.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Temporanea di Associazioni (ATA) Le Vie dell’Acqua, risultata aggiudicataria al termine di un percorso di co-progettazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.
L’ATA è composta da UISP Comitato di Firenze (capofila), Associazione Toscana Paraplegici e Associazione Ti Do Aiuto, con il sostegno di importanti realtà del territorio: Presidente del Corso di Laurea in Scienze Motorie Sport e Salute, Società della Salute di Firenze, Habilia, Federazione Italiana Nuoto – Comitato Regionale Toscano, Le Vie dell’Acqua SCSD, AIMA Firenze, Aqua Project Firenze, Associazione Italiana Parkinsoniani, Associazione Tumori Toscana e Associazione Toscana Idrocefalo e Spina Bifida APS.
Un progetto per la salute e l’inclusione
“Le Via dell’Acqua” offre programmi personalizzati o a piccoli gruppi di attività motoria adattata, rivolti a persone con disabilità motorie o intellettive, patologie croniche dell’apparato muscolo-scheletrico, esiti di interventi ortopedici, malattie neurodegenerative (Parkinson e Alzheimer), condizioni oncologiche, sindrome post terapia intensiva, fibromialgia o fragilità legate all’età avanzata.
L’ambiente acquatico del CTO di Firenze è ideale per questo tipo di attività: completamente accessibile, con temperatura dell’acqua e del piano vasca ottimali e profondità variabile. Ciò consente di ridurre i sovraccarichi articolari, migliorare equilibrio, coordinazione, mobilità, respirazione e tonicità muscolare, in un contesto sicuro e motivante.
Ospedale e territorio: una rete per il benessere
Il progetto rappresenta un modello di collaborazione tra ospedale e territorio, con l’obiettivo di proseguire il percorso di recupero motorio dopo la fase sanitaria e di offrire nuove opportunità di pratica sportiva adattata.
La sinergia tra Unità Spinale di Careggi, Villa Il Sorriso (ASL 10) e le associazioni partner mira a creare un circolo virtuoso di autonomia, formazione e inclusione.
Organizzazione delle attività
Le attività cominceranno il 24 novembre e si svolgeranno nella piscina del CTO dal lunedì al venerdì (ore 14.00–21.00) e il sabato (ore 9.00–13.00), in gruppi di massimo 10 persone, per cicli di uno o due mesi.
Ogni seduta, della durata di 45 minuti, sarà condotta da laureati in Scienze Motorie Adattate e Fisioterapia, con la presenza costante di assistenti bagnanti qualificati.
Per l’accesso è richiesto il certificato di idoneità motoria non agonistica (D.M. Balduzzi).
Una rete di competenze e solidarietà
Le associazioni promotrici operano in sinergia per valorizzare il movimento come strumento di salute e inclusione.
Le eventuali risorse economiche saranno reinvestite nel progetto, a sostegno delle persone in condizioni di fragilità economica.
La collaborazione, a carattere temporaneo, proseguirà per tutta la durata della concessione, con la possibilità di sviluppare in futuro un Centro Studi e Formazione sul movimento adattato in acqua.
CONTATTI E INFORMAZIONI
La segreteria è già attiva attiva
Piscina CTO – Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze
Largo Piero Palagi, 1 - Firenze
Orari e giorni segreteria:
lunedì, martedì e mercoledì 14:00-19:30
sabato: 9:00-12:00
Telefono e Wattsapp: 379 2242365
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.