Proseguono con successo gli allenamenti collettivi Albereta Run, organizzati quest’anno con cadenza bisettimanale sotto il coordinamento dell’Uisp Firenze dalle società che hanno aderito: la U.S. Nave (del presidente Paolo Pistolesi), la Polisportiva Oltrarno del presidente Sergio Carini, la Polisportiva Ellera (coordinata da Gabriele Sottani), La Fontanina della presidentessa Silvia Borselli. Mercoledì sera 16 ottobre ci sarà il terzo appuntamento dell’anno, che dovrebbe vedere un ulteriore incremento delle presenze, se non altro per il meteo avverso che ha caratterizzato i primi due.
Intanto però una data speciale si aggiunge al calendario. L’Albereta Run il 25 novembre diventa ufficialmente un evento nell’ambito del Programma OFF del Festival l’Eredità delle Donne, curato dalla conduttrice televisiva Serena Dandini, che ne è la direttrice artistica. Si chiamerà Alberetarun in rosa con una raccolta fondi a offerta libera che sarà devoluta a Firenze in Rosa onlus, che si occupa di prevenzione tumorale al femminile.
Il Festival l’Eredità delle donne, giunto alla settima edizione, si tiene per tre giorni alla Manifattura Tabacchi di Firenze, nelle date del 22, 23 e 24 novembre, e di fatto quindi Alberetarun in rosa ne sarà una sorta di conclusione; più precisamente la data del 25 novembre coincide con la Giornata Mondiale contro la violenza di genere, una data a cui la rassegna resta ancorata.
Uisp Firenze sta preparando delle magliette tecniche speciali che saranno regalate a tutti i partecipanti dell’edizione di Albereta Run in rosa.
Il Festival l’Eredità delle donne negli anni ha coinvolto ben 476 ospiti da tutto il mondo, registrando 70 mila presenze fisiche e raggiungendo oltre 1 milione di utenti in streaming, è un progetto di Elastica con Gucci come partner fondatore e con la co-promozione del Comune di Firenze. Il progetto è reso possibile grazie a Intesa Sanpaolo ed è in collaborazione con Elle.
Gli hastag di riferimento, da utilizzare nelle comunicazioni e sui social sono #ereditadelledonne e #EDD2024.
La partenza sarà sempre dalla “base” di Albereta 2000 in piazza Ravenna nel Quartiere 3 a Firenze, con tre coppie di pacemaker che scandiscono i ritmi a ognuno più congeniali e con la possibilità di utilizzo degli spogliatoi. La risonanza dell’evento e l’aspetto benefico ancora più marcato che nelle occasioni “ordinarie” aggiungono quindi ulteriori motivazioni per partecipare all’iniziativa degli allenamenti collettivi, ovvero favorire l’aggregazione, lo stimolo a praticare sport e a mantenersi allenati e in forma, per benessere personale o per prepararsi agli appuntamenti agonistici, sfruttando il traino del correre in compagnia e in sicurezza per le strade di Firenze.
Aggiornamenti e novità saranno costantemente comunicati sui canali informativi di Uisp Firenze, sito internet e social, oltre che su quelli del Festival Eredità delle donne.
QUI il sito ufficiale del Festival: EREDITA' DELLE DONNE
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.