In tantissimi al Museo del Ciclismo a Ponte a Ema alla serata che ha raccontato le gesta di Roberto Poggiali, ciclista fiorentino classe 1941 e professionista dal 1963 al 1978, con lo stesso protagonista che, autentico fiume in piena ha raccontato con dovizia di particolari, anno dopo anno, gli aneddoti della sua carriera. L’evento organizzato sotto l’egida dell’Uisp Firenze dall’idea congiunta del Museo del Ciclismo Gino Bartali e di Marco Pasquini, giornalista storico del ciclismo, era il quarto appuntamento della serie “Storie di grandi campioni”.
Lucidissimo Poggiali e brillante nell’esposizione, ha appassionato la platea, e non sono mancati diversi momenti di commozione. Storie di ciclismo, di campioni, compagni di squadra e avversari (come Gimondi, Moser, Merckx, Franco Bitossi e tanti altri) ma anche specchio dei tempi e dei costumi del tempo, non disdegnando i riferimenti al ciclismo attuale.
Tra i presenti in sala anche l’ex pro statunitense Andrew Hampsten, il primo corridore non europeo ad essersi aggiudicato il Giro d’Italia, Elisabetta Nencini, figlia di Gastone Nencini, il giornalista Rai Francesco Pancani, Nicola Armentano, delegato allo sport della Città Metropolitana di Firenze, Gianni Taccetti, presidente del Coni provinciale fiorentino, oltre a Giovanni Buti, vicepresidente di Uisp Firenze e Maurizio Bresci, presidente dell’Associazione Amici del Museo Gino Bartali che ha curato la regia dei video e delle immagini didascaliche che scorrevano durante l’incontro col campione. Ci sono stati anche i videosaluti di Norma Gimondi, la figlia di Felice Gimondi, compagno di squadra e avversario di Poggiali, degli ex azzurri Chiappucci, Bugno, Moser e Saronni.
Una serata da ricordare, per tenere viva una memoria altrimenti irripetibile, insegnamento per i più giovani, nostalgia per i contemporanei che hanno vissuto da testimoni le gesta del protagonista.
La prossima serata del ciclo andrà in scena a metà marzo e racconterà del lavoro dei (tanti, e per lo più poco conosciuti dal grande pubblico) costruttori e artigiani di biciclette da corsa fiorentini.
QUI il VIDEO l'intervista a Poggiali e Pasquini e le immagini della serata
QUI la FOTOGALLERY TUTTE LE IMMAGINI DELLA SERATA CON ROBERTO POGGIALI
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.