I Mercoledì della Salute sono organizzati dall'UISP Firenze Montagna.
MERCOLEDÌ 9 OTTOBRE
ANELLO DI MONTELORO (Pievi e tabernacoli)
Lunghezza: 11 km - Durata prevista 3.30 ore
Difficoltà:Facile, con 370 m. di dislivello. Strade secondarie/sentieri. Scarpe comode.
Raduno ore 8.35 Stazione “Le Sieci” (Treno da FI - SMN ore 8.15 – Rientro: Treno da Le Sieci 13.29)
ITINERARIO: Le Sieci – Gricigliano -Brucoli – Monteloro – Ripoli di Sopra – Fossato – Querceto – Le Sieci
MERCOLEDÌ 16 OTTOBRE
MUGELLO: RONTA -GREZZANO
Lunghezza: 9 km – Durata prevista 3.00 ore
Difficoltà: Facile, con 200 m. di dislivello . Strade secondarie/sentieri. Scarpe comode.
Raduno: ore 8.30 Stazione di Ronta (treno da SMN ore 7.29) Rientro: Bus da Grezzano per Ronta + Treno. FACOLTATIVO PRANZO CON TORTELLI MUGELLANI.
ITINERARIO: Ronta Pulicciano – Striano - Grezzano
MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE
COLLINE FIRENZE: UGOLINO -BOTTAI
Lunghezza: 8 km - Durata prevista 3.00 ore
Difficoltà: Facile, con 250 m. di dislivello . – Strade secondarie/sentieri. Scarpe comode.
Raduno: ore 9.05 Fermata Busitalia Poggio Ugolino. Da Firenze Autostazione ore 8.30. Rientro Bottai Bus 37 ogni 15 minuti.
ITINERARIO: da definire
MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE
COLLINE DI SCANDICCI
Lunghezza: 9km – Durata 3,00ore
Difficoltà: facile con dislivello DI M. 250 -strade secondarie e sentieri – Scarpe comode
Raduno ore 9.00 Piazzale Kennedy - Vingone – Scandicci -Tranvia + bus – Rientro Vingone
ITINERARIO: da definire
MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE
BAGNO A RIPOLI
Lunghezza: 8km – Durata 3.00 ore
Difficoltà: facile con dislivello 250 metri -strade secondarie e sentieri – Scarpe comode
Raduno: Ponte ad Ema Bus Ataf 31/32 Fermata“Chiantigiana 7”. Rientro da Bagno a Ripoli Bus Ataf 23, fermata "Roma 12"
ITINERARIO: Via del Carota (Visita Oratorio S. Caterina) – Via Vernalese- Via Roma
MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE
ABBAZIA DI BADIA A SETTIMO
Lunghezza: 7 km – Durata 3,30 ore (con visita)
Difficoltà: facile con assenza di dislivello -strade secondarie e sentieri – Scarpe comode
Raduno ore 9.00 fermata “Nenni - Torregalli” Tranvia linea 1- Rientro Bus + tranvia
ITINERARIO: Parcheggio coop Ponte a Greve - Via Roncolino – Argine dx fiume Greve – Mantignano – Ugnano- Argine sx fiume Arno – Stradello a sx per Abbazia. Visita facoltativa su prenotazione.
MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE
FIRENZE – LE FRAZIONI SULL'ARNO
Lunghezza: 10 km – Durata 3,30 ore
Difficoltà: facile con assenza di dislivello - Strade secondarie e sentieri – Scarpe comode
Raduno ore 9.00 Capolinea Bus Ataf 17 - Piazzale delleCascine – Rientro Piazzale Kennedy
ITINERARIO: Piazzale Kennedy - L'Indiano – Chiesa di S. Biagio a Petriolo – chiesa di Santa Maria a Peretola - Via di Peretola – Chiesa di S.Pietro a Quaracchi -Via di Brozzi – Via della Nave di Brozzi – pista cilabile – L'Indiano - Piazzale Kennedy.
MERCOLEDÌ 4 dicembre
SANTA BRIGIDA (Anello delle Burraie)
Lunghezza: 8 km - Durata prevista 3.30 ore
Difficoltà: Facile, con 250 m. di dislivello . Strade secondarie/sentieri. Obbligatori scarponcini.
Treno partenza Firenze SMN ore 7.55; 8.15 - arrivo Stazione FS Sieci ore 8:11; 8:35
Raduno ore 8:45 presso la Stazione FS delle Sieci (composizione equipaggi auto per raggiungere Santa Brigida)
Rientro da Sieci in treno ore 13:15; 13:43; 14:15; 14:32 (frequenza corse ogni 20’-25’ ca)
ITINERARIO: S.Brigida (Campo sportivo) – Belvedere – strada bianca - Fontassenzio (burraia) – Sentiero D – Bacio (burraia) – Pesciulle (burraia) – La Guardia (sorgente) – S.Brigida.
In caso di maltempo, l’escursione sarà rinviata in coda al programma.
Silvano Amerini 3358151049
Fabrizio Falatti 335206864
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.