Comitato Territoriale

Firenze

Congresso nazionale Uisp, il focus su Firenze e la delegazione toscana

Tutti gli interventi della delegazione toscana comnpreso quello della presidente di Uisp Firenze Gabriella Bruschi

A Tivoli Terme (Roma) presso il Grand Hotel Duca d'Este in questo fine settimana si è svolto il XX Congresso nazionale Uisp che ha portato alla riconferma di Tiziano Pesce come presidente nazionale. Nutrita la delegazione della Toscana e del Comitato Uisp Firenze con la presidente Gabriella Bruschi che ha raggiunto la sede dei lavori il sabato dopo essere stata nei giorni precedenti in prima fila nel coniugare lo svolgimento delle attività con l’emergenza maltempo che ha pervaso la Toscana e la città metro di Firenze. Presente ovviamente anche Marco Ceccantini, presidente Uisp Toscana.

Nella mattinata di sabato 15 marzo anche la presentazione alla stampa di Vivicittà del prossimo 6 aprile. Per Firenze si è presentata all’appuntamento dopo aver registrato il sold out per 6000 podisti che si sono già iscritti, con i pettorali esauriti sia per la mezza maratona (4000) che per Vivicittà (2000).

A chiusura della presentazione l’intervento di Valeria Vitrani, vicedirettrice Casa circondariale di Solliciano, Firenze: “Avere momenti di normalità in una casa circondariale è fondamentale e Vivicittà è proprio uno di questi, è un'opportunità fondamentale, perchè lo sport è per i detenuti la possibilità di vivere un momento di spontaneità, benessere. La corsa del Vivicittà e tutti gli altri eventi sportivi, rappresentano un modo di goire, dimenticare per un momento la pena, ma anche un modo per rispettare le regole dell'evento, del gioco di squadra, delle manifestazioni, regole poi che sono le stesse che i detenuti troveranno una volta fuori”. 

 

Nel pomeriggio il via agli interventi del congresso, aperti dal presidente nazionale Tiziano Pesce.

Questi gli interventi, in ordine cronologico, della delegazione toscana. (La sintesi dei testi è tratta dal sito Uisp Nazionale).

Erasmo Palma: “La formazione Uisp è un baluardo, uno strumento per cambiare questo concetto di mondo in mano a personaggi discutibili, lontani dai nostri valori e che dobbiamo contrastare. Non svegliatemi dal sogno di questa Uisp che possa mettere "l'individuo al centro": nella filosofia della formazione Uisp significa essere protagonisti, dal semplice esistere, ad essere, creare qualcosa di nuovo, il protagonismo generativo che nasce dalle interazioni umane. Una Uisp che possa fornire a tutti i bambini tutti i colori del mondo: continueremo a lavorare per i bambini che sono gli adulti del domani”.

Maurizio Zaccherotti, coordinatore nazionale Acquaviva: “Queste sono giornate che rafforzano le idee identitarie, che danno la possibilità di conoscerci, scambiare idee, immaginare scenari possibili, fare rete. Siamo quelli che nello sport hanno trovato uno stile di vita. Rappresento anche un piccolo settore Acquaviva che porta avanti la mission Uisp ma senza nascondere anche le criticità come la mancanza di rinnovamento all'interno dell'associazione, anche su chi la dirige, dando spazio ai giovani e al protagonismo giovanile e investire e sostenere anche sulla attività sportiva per persone con disabilità”. 

Fabrizio Bernabei “Dobbiamo riflettere sulle convenzioni, e sull'unificazione dei costi delle tessere e in occasione di manifestazioni come Giocagin ci siano attività diverse che fanno poi mancare la partecipazione alle manifestazioni nazionali”

 Gabrielle Bruschi, presidente Uisp Firenze: “Ripercorrendo lo scenario attuale non possiamo ignorare l'emergenza ambientale, vengo dalla provincia di Firenze, saltata alla cronaca ieri con frane, allerta rossa e ogni attività sospesa. Abbiamo volontari che oggi sono a spalare il fango. I cittadini devono farsi carico di ogni spesa e la Uisp dovrà fare i conti con tutte queste emergenze, sempre più dovrà essere protagonista perchè lo sport è uno strumento trasversale d'aiuto in ogni situazione ed emergenza. Una grossa parte della nostra azione dovrà essere rivolto anche agli anziani visto il trend di invecchiamento che riguarda i dati italiani, dobbiamo rivendicare il ruolo sociale, di socializzazione dello sport e la Uisp nazionale deve aiutare i Comitati in questi percorsi. L'Italia non è un paese per giovani ma neanche per donne: nello sport sono tante le disuguaglianze, nei posti dirigenziali le donne sono sottorappresentate, manca attenzione al linguaggio, ci sono ancora molti troppi stereotipi. Bisogna lavorare su questo divario”.

l'intervento di Gabriella Bruschi: CONGRESSO NAZIONALE INTERVENTO DI GABRIELLA BRUSCHI_3

Marco Ceccantini, presidente Uisp Toscana: “Viviamo un periodo difficile, a livello internazionale, italiano ma anche per le nostre famiglie. Spesso perdiamo la percezione dei pericoli che il mondo nel suo insieme vive. L'Uisp è sempre in campo per promuovere la pace, in particolare con le grandi manifestazioni, che però devono tenere conto dei cambiamenti della società, quindi dobbiamo apportare necessari cambiamenti per quelli che sono i nostri biglietti da visita sul territorio. I settori di attività dovranno intercettare nuove sensibilità, con proposte meno strutturate e più attente ai nuovi bisogni sociali. Si afferma o sport di base come elemento essenziale per la vita delle persone, la promozione della salute e la socialità. Lo sport può e deve esser strumento di promozione dei valori, occorre garantire il diritto allo sport, portarlo dove non c'è e diffondere gli stili di vita a questo legati. Il nostro sport deve essere un ostacolo obliquo in cui ognuno trova la giusta altezza per saltare. Bisogna operare per un rafforzamento dei settori di attività, anche con investimenti su attività e dirigenti, per essere sempre più attrezzati con un'offerta sportiva di qualità”.

Fabrizio Giorgetti "Ho vissuto 8 anni meravigliosi, collaborando con tante persone, i Congressi sono il momento in cui si fanno bilanci, alla fine del mio secondo mandato vorrei contribuire al dibattito con le idee formate alla guida del Settore di attività pallavolo. Abbiamo assistito al passaggio dalle leghe ai settori di attività, passaggio che ho condiviso, ma dobbiamo aumentare gli sforzi e unire le forze per crescere tutti insieme. La pandemia ha azzerato le nostre certezze, facendoci scoprire nuovi modi di fare attività in maniera autonoma, ma se siamo bravi a declinare lo sport secondo i nostri valori fondanti dobbiamo migliorare per recuperare gli iscritti che mancano da dopo la pandemia. La mia proposta è che ogni Comitato nei prossimi quattro anni si impegni a sviluppare un nuovo settore di attività rispetto a quelli che ha ad oggi. E' coa buona e giusta validare tutte le scelte dei sda da parte della giunta nazionale, ma dobbiamo fare attenzione ai tempi: lancio la proposta di nominare responsabili nazionali persone che non abbiano già carichi di lavori enormi. Ai nuovi presidenti di comitati consiglio di invitare i coordinatori dagli sda alle riunioni, perchè è importante".

 Mariagrazia Pugliese "Cerchiamo i nostri giovani quando il fuori li vuole perfetti. Ancora una volta l'Uisp deve stare con i nostri giovani e non possiamo volerli perfetti: dobbiamo consentire loro di sbagliare, di fare esperienze, possiamo essere un'opportunità per introdurre i giovani ad una mentalità e cultura che crea competenze, valori, libertà di scelta. La Uisp deve fare questo balzo in avanti: la nostra formazione ha scelto delle rotaie ben precise ma non è sufficiente, la formazione deve essere funzionale all'associazione, ai territori, ai settori di attività. Deve essere flessibile, per me quindi anche online, cosa che amplifica e consente la più ampia partecipazione. Queste difficoltà in realtà sono esperienze di crescita e ringrazio Patrizia Alfano per quanto fatto: possiamo osare di più!"

 Alessandra Rossi, presidente Uisp Pisa: “L'Italia non è un paese per giovani e un dato Istat ci dice che i ragazzi che vanno all'estero sono quelli più preparati e che non provengono necessariamente da realtà difficili. l'Uisp può fare molto per questi giovani, lavorando e collaborando con realtà ad esempio come quella del Cesvot che ci ha chiamati per dare opportunità di volontariato a molti giovani e così abbiamo preso un ragazzo con competenze digitali che può supportare il comitato formando e accompagnando dipendenti e i nostri tesserati. Stiamo collaborando per creare nuove leve che possano sostituirci ma sempre con l'acquisizione di competenze”. 

Francesco Giovanni De Razza: "Abbiamo partecipato alla stesura di progetti di promozione della salute, considerando dati allarmanti  l'86% dei morti, il 75% delle spese sanitarie sono legate a fattori di rischio su cui possiamo come Uisp fare tanto.
Dobbiamo prestare attenzione al futuro di comunità, all'importanza di progetti di promozione della salute che utilizzano l'attività fisica come strumento per il benessere e la promozione della salute. Grazie alle nostre attività abbiamo assistito alla partecipazione di Assessori allo Sport e alla Salute. Grazie a questo ruolo possiamo dire la nostra ma andrebbe rivalutato questo settore e politica". 

 Paola Chiarantini "Vorrei una Uisp nazionale vicino ai territoriali soprattutto in vista delle nuove normative in vigore dal 1° settembre. Abbiamo bisogno di conoscerci, confrontarci, creescere insieme e avere momenti formativi specifici preferibilmente in presenza. Non possiamo avere una prevalenza della burocrazia rispetto all'attività. Vorremmo uno snellimento delle procedure e un sito al passo con i tempi."

Mattinata di domenica 16 marzo

Alessandro Scali, segretario Uisp Toscana: "Sta crescendo il numero dei ragazzi che vogliono fare i volontari: vogliono flessibilità. Gliela sappiamo dare? Innovazione: forse abbiamo un modello da rivitalizzare. Competenze: è necessarie dargliele, formali. Vogliono partecipazione: li coinvolgiamo? Bisogna fare un esame di coscienza: sappiamo motivarli, sappiamo innescare il cambiamento? Stiamo diventando ipertecnologici ma stiamo perdendo il contatto, la relazione in presenza. Ruolo dei regionali: se non facciamo servizio di autocontrollo sul territorio non siamo in grado di intervenire prima ed evitare i commissariamenti che ci dicono che qualcosa non è andato nel verso giusto".

 Nicola Tesi,"L'Uisp ha fatto passi avanti ma è diventata anche una macchina sempre più grossa che si porta dietro tanta burocrazia, troppa burocrazia. Altri enti con procedure più snelle, riescono a sottrarci le attività perchè impiegano meno ad organizzare le cose, manifestazioni etc. 
Per fare un contratto sportivo, serve anche la carta della formazione, chiedo quindi una revisione dei piano formativi, una forte semplificazione: la formazione serve per il corpo dirigente ma anche a volte ad aumentare le parcelle dei docenti. Noto inoltre un'autoconservazione dei gruppi dirigenti: serve tornare ad essere attrattivi nei confronti dei giovani e mantenerli una volta terminato il sevizio civile. Infine una parola sul summerbasket: toglierlo dalle manifestazioni nazionali è stato un errore: era una manifestazione attrattiva"

Erica Francini "Ringrazio di aver condiviso con una grande squadra un percorso importante, che ci ha visto passare momenti difficili, interessanti, abbiamo sperimentato cosa significa lavorare, rispettando le diversità. Cosa ci fa crescere e diventare attrattivi e generosi è proprio rispettare le differenze e non giudicare, criticare è troppo semplice. Abbiamo lavorato trasversalmente con il supporto di operatori, dipendenti, volontari, mettendo a disposizione strumenti, consulenze, che devono essere usate. Lo sport è uno strumento che genera contaminazione positiva e consapevolezza culturale." 

Emilio Masserati “Come Uisp Aps siamo consapevoli che la nostra azione sociale ha a che fare con le nostre periferie, i nostri territori: una legge sulla tutela dei minori, delle violenze definisce delle pratiche concrete e il responsabile safeguarding. Ognuno di noi ha anche fare con le proprie realtà ma chi produce e chi paga le pratiche necessarie? E' possibile un lavoro etico senza speculazioni? Mi pongo il problema di trasformare il problema in programma cosa non semplice. Perchè richiede raccolta di dati, conoscenze e anche i suoi limiti e contattare entri pubblici, filantropici, associazioni. Avviare un procedimento amministrativo pubblico senza regalare niente delle conoscenze della Uisp”.

 

 

QUI la fotogallery: https://www.facebook.com/share/p/18k3jDRuv4/?mibextid=wwXIfr

QUI la flash fotogallery della prima giornata: https://www.facebook.com/share/p/1BVD4tDxWu/?mibextid=wwXIfr

 

 

AVVISI
  • UISP FIRENZE RICERCA ANIMATORI E ANIMATRICI PER I CENTRI ESTIVI 2025

    Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.

    I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.

    Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
    https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025 

    Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
    https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
     

    Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.

  • CERCHIAMO PERSONALE PER A.S.D GINNASTICA ARTISTICA SESTO 
    L'Associazione A.S.D GINNASTICA ARTISTICA SESTO seleziona, per ampliamento del proprio organico del settore femminile, tecnici e istruttrici di ginnastica artistica. Requisiti richiesti (a seconda del livello):
    - Esperienza nell'insegnamento della ginnastica artistica
    - Capacità di gestire gruppi di diverse età e livelli
    - Passione per la ginnastica e per l'insegnamento

    Rappresenta requisito preferenziale il possesso della qualifica di:
    - Tecnico Societario
    - Tecnico Regionale FGI
    Per candidarsi inviare curriculum alla seguente email:  asginnastica.sesto@gmail.com

    • Sede: Via Cimabue Sesto Fiorentino
  • CERCHIAMO COLLABORATORI  PER I NOSTRI CENTRI ESTIVI
    Se hai un diploma e hai voglia di metterti in gioco, potresti far parte della nostra squadra di educatori per i centri estivi UISP 2024!
    Compila il modulo di richiesta entro il 31 marzo 2024.
    È prevista la partecipazione ad un percorso di formazione, necessario per formare lo staff più adatto ad ogni progetto
    Modulo per candidatura :  https://forms.gle/mFP1AHSqYW6TMg1h6
 
  • 𝗖𝗘𝗥𝗖𝗔𝗦𝗜 𝗣𝗘𝗥𝗦𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 Palestra UISP di Scandicci
    - 𝗜𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿* 𝗣𝗜𝗟𝗔𝗧𝗘𝗦 in possesso di una laurea in Scienze Motorie, per inserimento in organico.
    - 𝗥𝗲𝗰𝗲𝗽𝘁𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁 per lavoro desk e segreteria orario mattina, 5 ore a settimana.
    𝗣𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗖.𝗩. 👉 𝘀𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗰𝗰𝗶@𝘂𝗶𝘀𝗽𝗳𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲.𝗶𝘁
PIATTAFORMA SERVIZI ASSOCIAZIONI SPORTIVE

 

NEWSLETTER UISPORT

SCRIVICI PER INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI

VANTAGGI PER I SOCI UISP

ASSICURAZIONE E DENUNCE SINISTRI

Assicurazione e Denunce sinistri

CERTIFICAZIONE MEDICA E SEDI CONVENZIONATE

Convenzioni visite medico sportive

FORMAZIONE E BANDI

formazione_bandi5

BIBLIOTECA DELLO SPORTPERTUTTI

biblioteca dello sportpertutti

UISPRESS AGENZIA DI INFORMAZIONE NAZIONALE

uispress agenzia di informazione nazionale

PAGINE UISP