Due campi rinnovati, uno dedicato al tennis e l’altro polivalente per tennis e calcio a 5, sono ora attivi e sono stati presentati presso Albereta 2000, la società in riva all’Arno nel Quartiere 3 a Firenze. Entrambi i campi sono dotati di un manto particolarmente performante e molto drenante, in grado quindi di assorbire velocemente la pioggia. Si aggiungono a quello da pallavolo che continua ad essere in uso.
“E’ il punto di ripartenza per la riqualificazione del quartiere”, come ha spiegato Marco Gamannossi, presidente di Albereta 2000 che ha voluto e organizzato la serata, giovedì 26 giugno 2025. Tutto era nato dal dibattito pubblico che era stato messo in piedi da Uisp Firenze lo scorso novembre, dove sono state raccontate le progettualità dell’Amministrazione comunale e raccolte le istanze e i desiderata dei cittadini, in vista della trasformazione di questo pezzo di città, che sarà attraversato dalla nuova linea della tramvia e in particolare per quanto riguarda l’impianto sportivo, dal nuovo ponte dedicato alla linea tramviaria con piste ciclabili annesse.
Sono intervenuti anche la presidente di Uisp Firenze Gabriella Bruschi, Marco Ceccantini, ex presidente di Uisp Firenze e attualmente presidente di Uisp Toscana, Andrea Giorgio assessore alla viabilità e alla tramvia del Comune di Firenze, Letizia Perini, assessore allo sport del Comune di Firenze, Serena Perini, presidente del Quartiere 3.
HANNO DETTO
“Questo – ha sottolineato Gabriella Bruschi - diventerà un presidio per la socializzazione dei cittadini, che ora vivono i disagi dei lavori tramvia, ma poi vedremo un quartiere completamente cambiato e trasformato in meglio. Noi di Uisp saremo un soggetto che aiuterà l’amministrazione fiorentina, come ha sempre fatto, mettendo a disposizione la nostra competenza maturata sul campo.
“Abbiamo visto - ha detto Marco Ceccantini - la trasformazione dell’impianto sportivo, del parco ma anche, sottolineo, del fiume Arno che scorre accanto all’impianto. Sarebbe bello se ci fossero ancora più attività in riva d’Arno, per andare sempre di più nella direzione di un utilizzo importante del fiume, come avviene nelle città europee. Voglio con l’occasione fare un plauso all’Amministrazione comunale che ha ascoltato le istanze dei cittadini a cominciare dal dibattito che promuovemmo a novembre al Circolo e in pochissimo tempo il rinnovo dell’impianto è stato fatto”.
“Questo – ha evidenziato Letizia Perini – è uno dei pochi ambienti in cui i ragazzi e gli adulti possono venire a giocare in impianti a libera fruizione, il tutto comunque sotto la gestione e il controllo di Albereta 2000, a cu i voglio dare il mio grazie per la gestione attenta di questo patrimonio pubblico”.
“L’evento di oggi – ha detto Andrea Giorgio - è frutto di un percorso di ascolto dei cittadini. Sentiamo la responsabilità di monitorare l’andamento dei lavori, e facendolo di continuare a dialogare come abbiamo sempre fatto. Questa è una città che cambia con la partecipazione di tutti”.
“Sotto il ponte che nascerà – ha ricordato Serena Perini - ci sarà lo skate park, un’altra struttura che è attesa e che costituirà elemento di socialità. Inoltre auspico che si possa riuscire ad ampliare l’impianto di Albereta 2000 anche dall’altra parte del pilone del ponte”.
CLICCA QUI PER LA FOTOGALLERY
GUARDA IL VIDEO
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.