Martedì 1° maggio il Circolo Marina di Candeli, in occasione della consueta ed annuale Festa dell'Arno, organizza la discesa dell'Arno in canoa e gommoni dalle Gualchiere di Remole e altre iniziative.
DISCESA DELL’ARNO IN CANOA E GOMMONI DALLE GUALCHIERE DI REMOLE AL CIRCOLO MARINA DI CANDELI
Ore 9.00 del mattino ritrovo presso il Circolo Marina di Candeli per iscrizioni, e registrazione partecipanti, consegna dei materiali per chi ne avesse bisogno, e trasferimento in località Le Gualchiere di Remole per la partenza che si terrà alle ore 10.00. La partecipazione avverrà con canoe proprie e sotto la propria personale responsabilità; sarà eventualmente possibile chiedere al suddetto Circolo Marina di Candeli l’utilizzo delle canoe sociali ed altre attrezzature per permettere anche alle persone sprovviste di tali dotazioni di prendere parte all’iniziativa. Il tratto di Arno preso in considerazione per la discesa non presenta grosse difficoltà ad esclusione di brevi tratti in leggera pendenza con modeste correntine ed alcune pescaie o briglie che potranno essere discese con apposite canoe o facilmente trasbordate, sempre sotto il controllo e l’assistenza di istruttori qualificati che ci accompagneranno per tutto il percorso. Si tratta di una manifestazione sportiva finalizzata ad evidenziare le tante possibilità di vivere il nostro fiume, tra sport, natura e paesaggio, cogliendo anche l’occasione per risaltare le bellezze paesaggistiche ma anche in tal modo per mantenerle nelle condizioni consone ad un luogo turistico come è il bacino dell’Arno. Arrivo previsto intorno alle ore 12,00 presso la sede del Circolo. Si chiede gentilmente al momento della prenotazione di comunicare se si usa canoa propria o se ne chiede una in utilizzo del Circolo. I minori devono essere accompagnati da un genitore
VISITA ALLE GUALCHIERE
Ore 9.00 - 13.00 Sarà possibile visitare l’interno di uno dei più rilevanti impianti di gualchiere, realizzato intorno alla metà del Trecento, è quello di Remole, situato lungo il corso dell’Arno, in corrispondenza dell’abitato delle Sieci. Le gualchiere di Remole costituiscono uno dei pochi esempi di opificio industriale di epoca tardo-medievale esistenti ancora oggi in Italia, documentando, al tempo stesso, lo sviluppo raggiunto dalla manifattura laniera fiorentina. L’intero complesso delle opere idrauliche è rimasto sostanzialmente inalterato. Di proprietà delle famiglie Albizzi, Rucellai e Valori, nel 1541 l’edificio di Remole fu acquistato dall’Arte della Lana, che gestì l’attività delle gualchiere fino al 1728, quando, in seguito alla sua soppressione, gli impianti entrarono a far parte dei beni di Santa Maria del Fiore. In età napoleonica le gualchiere di Remole vennero prese in consegna dalla Camera di Commercio di Firenze, mentre attualmente sono di proprietà del Comune di Firenze, pur sorgendo nel territorio di Bagno a Ripoli. La visita guidata è a cura del Comune di Bagno a Ripoli.
LA FONTANA di ERCOLE
La creatività è anche terapia per l’anima; il circolo Marina di Candeli ha avuto una brillante idea coinvolgendo l’associazione di volontariato Gruppo Elba nella realizzazione di una fontana dedicata ad Ercole (progetto degli studenti del Liceo Artistico Statale Leon Battista Alberti di Firenze). La scultura è stata realizzata dagli studenti coordinati del prof. Raimondo Vacca. Per l’allestimento del gruppo scultoreo, i ragazzi Gruppo Elba hanno realizzato una serie di bassorilievi in terracottadi, così da lascire il proprio segno nell’opera Fontana di Ercole. L’opera è stata realizzata in collaborazione dell’Unione delle fornaci dellaTerracotta di Samminiatello -Montelupo Fiorentino e da Ernesto Ferragine, detto Nerone.
Dalle ore 10.00 e per tutta la manifestazione:
Durante la Festa sarà possibile realizzare manufatti in terracotta con la collaborazione dei maestri dell’Unione delle fornaci dellaTerracotta di Samminiatello -Montelupo Fiorentino. Le opere realizzate potranno essere personalizzate e saranno cotte in occasione della Festa dello Sport che si terrà a settembre a Bagno a Ripoli Manifestazione equestre a cura degli “Amici x caso”. Esibizione di cavalli e cavalieri in riva all’Arno e prova di equitazione per bambini ed adulti
Esibizione degli atleti della Polisportiva Le Sieci Mini competizione fra le squadre di ragazzi delle società di pallavolo del territorio Bagno a Ripoli, Pontassieve e Firenze che si svolgerà sul campo appositamente realizzato sul fiume Arno Esibizione degli sbandieratori della Contrada “L’Alfiere” di Bagno a Ripoli. Balli e musiche mediovali
Dalle 15.00 in poi nel tratto di fiume antistante il Circolo Marina di Candeli prove di canoa per ragazzi ed adulti con l’assistenza di istruttori UISP. Inoltre si potrà assistere a giochi ed esibizioni con kayaks I partecipanti alla festa potranno cimentarsi nel mitico torneo di doppio misto del Gelato Saranno presenti alla sede del Circolo Marina di Candeli con stands promozionali: AVIS Bagno a Ripoli, Croce Rossa di Bagno a Ripoli, che allietrà i bambini con giochi e travestimenti, la squadra DONNE IN ROSA dei canottieri Comunali di Firenze, Acquaviva UISP Firenze, Cioccolateria Vitali che come l’anno scorso ci allieterà con ottimi nuovi gusti di cioccolata e gelati assortiti sempre ad un euro.
Per prenotazioni ed/o informazioni
Nicola Mariottini
e-mail: nicola_mariottini@virgilio.it cell.347 6850841
Circolo Marina di Candeli
via della Massa 42 a Bagno a Ripoli
E-mail: info@marinadicandeli.it
Tel. 055.632708
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.