Comitato Territoriale

Firenze

Firenze-Modena 1940: pedalando sulle orme di Coppi e Bartali sulle storiche strade del Giro d'Italia

Una pedalata nella storia del ciclismo. La Firenze-Modena 1940 ha il sapore di imprese d'altri tempi, di un ciclismo che non c'è più, con i suoi campioni che si chiamavano Fausto Coppi e Gino Bartali. Il raid cicloturistico biennale non competitivo, nato nel 2005 su iniziativa di tre amici appassionati delle due ruote, Ivan Castelli, Guglielmo D'Ambrosi e Sebastiano Salini, celebrerà martedì 2 giugno la sua terza edizione lungo i 184 chilometri che portano da Firenze a Modena, superando gli Appennini con un dislivello totale di 2.400 metri. Una pedalata con salite impegnative come Le Piastre, il Passo dell'Abetone e il Barigazzo, che seguirà fedelmente il percorso della leggendaria 11^ tappa del Giro d'Italia 1940.

"Vogliamo ricordare un momento epico del nostro ciclismo - spiega Ivan Castelli, uno degli ideatori della manifestazione -, mentre viviamo il centenario del Giro d'Italia è giusto riportare alla mente anche le gesta di grandi campioni del pedale come Bartali e Coppi. Sarà un appuntamento all'insegna dello sport, del turismo e della storia. Abbiamo registrato un grande interesse per la manifestazione e gli iscritti sono già più di 120, oltre il doppio delle prima edizione, disputata nel 2005. Il nostro obiettivo è sempre quello di dar vita a un evento cicloturistico, con un premio uguale per tutti e senza classifica, nel più puro spirito dello sport per tutti. Sarà un'occasione per ritrovarci a pedalare su strade che hanno segnato la storia del ciclismo, scoprendo luoghi di eccezionale bellezza".

Il via della manifestazione, organizzata dal Club Sportivo Firenze, in collaborazione con le amministrazioni comunali di Firenze, Abetone e Modena, i Comitati e le Leghe Ciclismo Uisp di Firenze e la P.A. Fratellanza Militare di Firenze, è fissato alle 8 di domenica mattina dal Motovelodromo delle Cascine. I ciclisti procederanno poi verso Pistoia, dietro auto a velocità turistica sino alla località Capostrada, per proseguire infine a marcia libera sino al parco Novi Sad, in viale Monte Kosica di Modena. Le iscrizioni, effettuabili anche on line sul sito www.firenzemodena1940.it, si chiuderanno giovedì 28 maggio.

LA STORIA

L'idea del raid Firenze-Modena affonda le sue radici nella leggenda del ciclismo, per ricordare una storica tappa del Giro d'Italia 1940.

Quell'anno, Gino Bartali, capitano della Legnano, era rimasto attardato in classifica per una caduta nella seconda tappa, e così, quando sulle rampe dell'Abetone vide scattare imperiosamente un suo giovane gregario, mise in mostra tutta la sua professionalità e la sua lealtà verso il compagno di squadra, proteggendone la fuga con una marcatura stretta sui rivali più pericolosi. Il giovane attaccante era un'allora sconosciuto Fausto Coppi, che avrebbe conquistato così la sua prima maglia rosa e, grazie al fondamentale aiuto di Bartali, soprattutto sulle Dolomiti, sarebbe riuscito a portarla trionfalmente sino a Milano. La manifestazione si lega anche a luoghi storici del ciclismo come il parco delle Cascine e il Motovelodrono di Firenze, mentre il parco Novi Sad di Modena è tutt'ora teatro di numerosi eventi legati alle due ruote.

IL PERCORSO

Il via è fissato alle 8 dal Motovelodromo di Firenze, con gli atleti che proseguiranno dietro macchina a ritmo turistico sino a Capostrada, in provincia di Pistoia. Il percorso porterà poi a affrontare la salita delle Piastre, 8,5 chilometri con pendenza media del 6,8%, il più facile Passo dell'Oppio (3 chilometri) e il leggendario Abetone, 1.388 metri di altezza e 17,4 chilometri di lunghezza. A quel punto i ciclisti avranno percorso poco più di 82 chilometri e, dopo essere scesi ai 798 metri di Pieve Pelago, li attende il Barigazzo, 14 chilometri per tornare a quota 1.221 metri. Si prosegue poi fra discese e lievi salite sino a Monfestino, prima di puntare verso Maranello, Formigine e Modena. Un percorso ricco di scorci panoramici eccezionali, con luoghi storici del ciclismo nazionale.

Per poter gustare a pieno la bellezza del tracciato e i suoi segreti, gli organizzatori consegneranno a tutti i partenti un vademecum con le segnalazioni dei luoghi più belli, delle fontanelle e delle varie curiosità. A Modena saranno organizzate attività per i bambini e una festa per le premiazioni con un simpatico 'pasta party'.

INFO E ISCRIZIONI

Per informazioni e iscrizioni: www.firenzemodena1940.it, Ivan Castelli 333/80.01.767, Guglielmo D'Ambrosi 338/15.71.420, Sebastiano Salini 335/12.38.758. E' possibile prenotare un servizio pullman con partenza da Modena alle 5 di martedì 2 giugno e arrivo a Firenze alle 6,45. Per il ritorno a Firenze saranno a disposizione pullman in partenza da Modena alle 18,30.

 Firenze, 26 maggio 2009

 L'Ufficio Stampa

AVVISI
  • UISP FIRENZE RICERCA ANIMATORI E ANIMATRICI PER I CENTRI ESTIVI 2025

    Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.

    I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.

    Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
    https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025 

    Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
    https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
     

    Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.

  • CERCHIAMO PERSONALE PER A.S.D GINNASTICA ARTISTICA SESTO 
    L'Associazione A.S.D GINNASTICA ARTISTICA SESTO seleziona, per ampliamento del proprio organico del settore femminile, tecnici e istruttrici di ginnastica artistica. Requisiti richiesti (a seconda del livello):
    - Esperienza nell'insegnamento della ginnastica artistica
    - Capacità di gestire gruppi di diverse età e livelli
    - Passione per la ginnastica e per l'insegnamento

    Rappresenta requisito preferenziale il possesso della qualifica di:
    - Tecnico Societario
    - Tecnico Regionale FGI
    Per candidarsi inviare curriculum alla seguente email:  asginnastica.sesto@gmail.com

    • Sede: Via Cimabue Sesto Fiorentino
  • CERCHIAMO COLLABORATORI  PER I NOSTRI CENTRI ESTIVI
    Se hai un diploma e hai voglia di metterti in gioco, potresti far parte della nostra squadra di educatori per i centri estivi UISP 2024!
    Compila il modulo di richiesta entro il 31 marzo 2024.
    È prevista la partecipazione ad un percorso di formazione, necessario per formare lo staff più adatto ad ogni progetto
    Modulo per candidatura :  https://forms.gle/mFP1AHSqYW6TMg1h6
 
  • 𝗖𝗘𝗥𝗖𝗔𝗦𝗜 𝗣𝗘𝗥𝗦𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 Palestra UISP di Scandicci
    - 𝗜𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿* 𝗣𝗜𝗟𝗔𝗧𝗘𝗦 in possesso di una laurea in Scienze Motorie, per inserimento in organico.
    - 𝗥𝗲𝗰𝗲𝗽𝘁𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁 per lavoro desk e segreteria orario mattina, 5 ore a settimana.
    𝗣𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗖.𝗩. 👉 𝘀𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗰𝗰𝗶@𝘂𝗶𝘀𝗽𝗳𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲.𝗶𝘁
PIATTAFORMA SERVIZI ASSOCIAZIONI SPORTIVE

 

NEWSLETTER UISPORT

SCRIVICI PER INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI

VANTAGGI PER I SOCI UISP

ASSICURAZIONE E DENUNCE SINISTRI

Assicurazione e Denunce sinistri

CERTIFICAZIONE MEDICA E SEDI CONVENZIONATE

Convenzioni visite medico sportive

FORMAZIONE E BANDI

formazione_bandi5

BIBLIOTECA DELLO SPORTPERTUTTI

biblioteca dello sportpertutti

UISPRESS AGENZIA DI INFORMAZIONE NAZIONALE

uispress agenzia di informazione nazionale

PAGINE UISP