La quarta edizione di FIRENZE, UNA CITTÀ IN CAMMINO organizzata dal Comune di Firenze, Azienda USL Toscana Centro, Società della Salute, Farmacie Comunali, UISP e CRAL Dipendenti Comunali è un grande evento dedicato al movimento, alla promozione della salute ed alla valorizzazione degli spazi urbani, e si svolge in occasione della Giornata Nazionale del Camminare.
Domenica 13 ottobre dal centro città, i gruppi di cammino si dirigeranno verso i cinque Quartieri attraverso percorsi che toccheranno strade e luoghi di una città da scoprire passo passo.
UISP e CRAL, impegnati tutto l’anno nelle passeggiate della salute coi progetti “Salute è Benessere” e “Biblio – Verde – Arte PASSI”, dopo il ritrovo in Piazza della Signoria in cui l’Amministrazione saluterà i partecipanti, condurranno i gruppi attraverso la bellezza di Firenze e dei suoi straordinari dintorni.
LA PARTECIPAZIONE È LIBERA E GRATUITA
I PERCORSI SONO ADATTI A TUTTI
Si consiglia la prenotazione entro giovedì 10 ottobre 2019.
Scarica il volantino dell'evento.
VERSO IL QUARTIERE 1
ORTO BOTANICO DI FIRENZE: visita e laboratorio
IMPORTANTE: al momento della prenotazione è necessario indicare l'iscrizione a passeggiata+visita all’orto botanico oppure a passeggiata+visita+laboratori)
!!!POSTI ESAURITI!!! NON è PIù POSSIBILE ISCRIVERSI A QUESTO PERCORSO
RITROVO: ore 9.00 piazza della Signoria
PARTENZA: ore 9.30
LUNGHEZZA: 2 km - DURATA: 2,5 h (comprensive di visita e laboratorio)
DIFFICOLTÀ: facile - DISLIVELLO: 0 m
ABBIGLIAMENTO: scarpe comode
N° MAX PARTECIPANTI: 150 per passeggiata e visita (60 per il laboratorio)
PERCORSO: piazza della Signoria, via Vacchereccia, via Roma, piazza della Repubblica, piazza Duomo, via Ricasoli, via degli Alfani, via dei Servi, piazza Santissima Annunziata, via Gino Capponi, via Pier Antonio Micheli (Orto Botanico).
La passeggiata si concluderà con una visita all’Orto guidata da botanici che racconteranno la storia del luogo e le caratteristiche di alcune delle piante dell’Orto dei Semplici. Per i primi 60 prenotati ci sarà poi la possibilità di partecipare ad un laboratorio per produrre da soli un unguento o un balsamo.
VERSO IL QUARTIERE 2
SETTIGNANO COLLE ARMONIOSO: attraverso il nuovo Parco del Mensola
RITROVO: ore 9.00 piazza della Signoria
PARTENZA: ore 9.30
LUNGHEZZA: 7 km - DURATA: 3 h -
DIFFICOLTÀ: media - DISLIVELLO: 70 m
ABBIGLIAMENTO: scarpe comode
N° MAX PARTECIPANTI: 200
PERCORSO: piazza della Signoria, via de’ Gondi, Borgo dei Greci, via dei Bentaccordi, via Palmieri, via dei Pandolfini, via Verdi, via dell’Ulivo, via dei Pepi, via Pietrapiana, Borgo la Croce, via della Mattonaia, via Leopardi, via Colletta, piazza Oberdan, via Campanella, via Landucci, via Sarpi, passerella stazione Campo di Marte, via Calvi, via D’Annunzio, viale Verga, viale Palazzeschi (Parco del Mensola), via Madonna delle Grazie, via D’Annunzio, via Vecchia di Settignano, via dei Ceci, via di Feliceto, piazza Desiderio, via Simone Mosca, piazza Tommaseo (Settignano) (Rientro ATAF n° 10).
VERSO IL QUARTIERE 3
GALLUZZO E LE COLLINE A SUD DI FIRENZE: il Parco lungo l’Ema e la Certosa
IMPORTANTE: Ci saranno due percorsi (uno breve ed uno lungo). Non è necessario indicare il percorso scelto durante l'iscrizione.
RITROVO: ore 9.00 piazza della Signoria
PARTENZA: ore 9.30
LUNGHEZZA: percorso breve 5 km - percorso lungo circa 10km - DURATA: 2 h (percorso lungo 3,5h) - DIFFICOLTÀ: medio-facile (percorso lungo con un tratto impegnativo) - DISLIVELLO: 50 m
ABBIGLIAMENTO: scarpe comode
N° MAX PARTECIPANTI: 200
PERCORSO: piazza della Signoria, via Vacchereccia, via Por Santa Maria, Ponte Vecchio, Costa San Giorgio, via di San Leonardo, Poggio Imperiale, via San Felice a Ema, Galluzzo, Giardini di viale Tanini, Parco lungo l’Ema. Il percorso lungo prosegue per: via Vecchia di Pozzolatico, via del Lastrico, via del Poggio alla Scaglia, via della Luigiana, via Senese (Certosa del Galluzzo) (Rientro ATAF n° 11).
VERSO IL QUARTIERE 4
DALLA CITTÀ ALLA CAMPAGNA: il Parco dell’Argingrosso e le Cascine
RITROVO: ore 9.00 piazza della Signoria
PARTENZA: ore 9.30
LUNGHEZZA: 9 km - DURATA: 3 h - DIFFICOLTÀ: facile - DISLIVELLO: 0 m
ABBIGLIAMENTO: scarpe comode
N° MAX PARTECIPANTI: 200
PERCORSO: piazza della Signoria, Ponte Vecchio, via Guicciardini, piazza Pitti, sdruccciolo dei Pitti, piazza Santo Spirito, via di Santa Monica, piazza del Carmine, via del Leone, via Borgo San Frediano, Porta San Frediano, lungarno Santa Rosa, ponte alla Vittoria, lungarno dell’Isolotto, Parco dell'Argingrosso, Ponte all’Indiano (passerella), Parco delle Cascine, viale Washington, Piazzale Kennedy (rientro: ATAF n.17, Piazzale Kennedy, fermata Tramvia “Cascine”).
VERSO IL QUARTIERE 5
GLI ANTICHI BORGHI DELLA PIANA: Peretola, Quaracchi, Brozzi
RITROVO: ore 9.00 piazza della Signoria
PARTENZA: ore 9.30
LUNGHEZZA: 10 km - DURATA: 3 h
DIFFICOLTÀ: facile - DISLIVELLO: 0 m
ABBIGLIAMENTO: scarpe comode
N° MAX PARTECIPANTI: 200
PERCORSO: Piazza della Signoria, Ponte Vecchio, lungarno Acciaioli, lungarno Corsini, viale Lincoln, viale Washington, viale dell’Indiano, via San Biagio a Petriolo (Chiesa di San Biagio a Petriolo), piazza Garibaldi a Peretola (Chiesa di Santa Maria), via di Brozzi, via dell’Agio, via di San Piero a Quaracchi, via San Bonaventura, via della Sala, via di Brozzi, via della Nave, Le Piagge (Rientro ATAF n° 35 e/o treno stazione “le Piagge”).
In coda a ciascun gruppo i volontari di The Ploggers daranno il loro contributo facendo “plogging”, raccogliendo rifiuti durante il cammino. Chi vorrà potrà unirsi a loro per un #divertimentosostenibile.
Per info www.theploggers.it
In caso di pioggia le passeggiate si svolgeranno regolarmente.
I dati forniti potranno essere utilizzati per indagini di gradimento da parte del Comune di Firenze.
Durante l’evento saranno scattate fotografie a fini istituzionali.
Inviare una mail a firenze@uisp.it (indicando nome, cognome e percorso prescelto) oppure telefonare al numero 055 6583561 (Lun - Mer - Ven ore 9.00 - 13.00 oppure Mar - Gio ore 15.00 - 18.00)
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.