E' nato a Lastra a Signa (FI) l'11 giugno 1944.
Da 30 anni è dirigente della Lega Ciclismo Uisp, in cui ha ricoperto il ruolo di segretario (1977-1985) e presidente provinciale di Firenze (1985 - in carica), presidente regionale toscano (1987-2005) della Toscana, vice presidente nazionale (1995-1998)e di responsabile nazionale Uisp per la Consulta dello sport.
Giovanni Baldanzini, da sempre appassionato delle due ruote, ha praticato il ciclismo a livello amatoriale sin da giovane, vestendo le casacche di società come San Quirico e Postelegrafonici Firenze. Nel '77, dopo una parentesi politica come consigliere al Quartiere 4, viene invitato da Silvano Mammoli, all'epoca presidente del Comitato Uisp di Firenze, a collaborare allo sviluppo dello sport popolare cittadino, entrando nella Lega Provinciale Ciclismo.
Grande tifoso di Franco Bitossi, Baldanzini riveste da subito il ruolo di segretario della Lega, guidata dal presidente Enzo Brogi, e abbandona il ciclismo attivo per dedicarsi completamente alla promozione di questa disciplina, lavorando intensamente sia a livello di settori giovanili che in ambito amatoriale, con l'organizzazione di eventi e manifestazioni.
In un periodo di grande importanza per lo sviluppo di quella che sarà l'idea dello sport per tutti, si mette subito in luce per le sue capacità organizzativa e la dedizione alla promozione del ciclismo a tutti i livelli, tanto che nel 1985 viene eletto presidente della Lega Ciclismo Uisp di Firenze, incarico che tutt'ora ricopre.
Giovanni Baldanzini prosegue nella sua instancabile opera organizzativa, in un periodo in cui la Uisp riscopre il ruolo centrale delle società sportive come veicolo di promozione diffusa dell'attività fisica e sportiva, e si dedica allo sviluppo di un dialogo costruttivo sia con la Federazione con l'Udace, per una collaborazione comune tesa a far crescere la pratica del ciclismo.
L'opera promozionale svolta dalla Uisp, porta in questi anni alla nascita dei grandi eventi nazionali, come 'Bicincittà', manifestazione che promuove l'uso della bicicletta negli ambiti cittadini, la realizzazione di piste ciclabili e la vivibilità urbana, che nel 1987 vive a Firenze il grande successo della sua prima edizione, organizzata e animata da Giovanni Baldanzini e dalla Lega Ciclismo provinciale.
Nel 1988, Baldanzini viene eletto presidente della Lega Ciclismo regionale, incarico che ricoprirà sino al 2005, dedicandosi alla promozione di questo sport con manifestazioni amatoriali, eventi come 'Bicincittà' e iniziative come le 'gimcane' rivolte ai giovani, nei centri cittadini e negli impianti sportivi. In questi 17 anni i tesserati della Lega Ciclismo Toscana passano da 3.500 a oltre 12 mila. Fra il 1995 e il 1998 ricopre il ruolo di vice presidente nazionale di Lega e sino al 2000 quello di responsabile nazionale Uisp per la Consulta dello sport, in virtù del lavoro svolto per promuovere il dialogo e la collaborazione fra enti di promozione, associazionismo sportivo e federazioni.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.