83 anni, nato a Firenze il 1° novembre 1921.
Giuseppe Lazzerini è entrato nel mondo del volontariato sin da giovanissimo, mettendosi in luce anche come atleta. Nel primo dopoguerra (1947?) è entrato a far parte dell'Arci di Poggibonsi, impegnandosi a promuovere la pratica dello sport, con particolare attenzione al settore arbitrale del calcio. Nel 1953 ha conseguito la tessera di arbitro Uisp, uno dei primi sul territorio, formalizzando un'attività che già svolgeva all'interno dell'associazione. Il suo nome è stato a lungo legato all'evoluzione e alla crescita di questo settore, che lo ha visto in prima persona come segretario degli arbitri fiorentini e come dirigente in campo nazionale, promotore della nascita della Lega Arbitri.
Ma Lazzerini è stato anche un fischietto particolarmente stimato in campo, tanto da ricevere numerosi riconoscimenti e da essere protagonista di numerose partite della fase nazionale e delle finali del campionato di calcio Uisp. La sua attività di massaggiatore, con il conseguimento del titolo di massofisioterapista nel 1971, a seguito del decreto ministeriale che istituiva questa nuova figura, lo ha sempre visto vicino al mondo dello sport fiorentino sin dagli anni Cinquanta, curando giocatori di calcio di serie A e atleti di altre discipline.
Nel 1965 è divenuto massaggiatore del Poggibonsi, sino al 1980, quando è ritornato a Firenze, per ricoprire lo stesso ruolo all'interno della Polisportiva Galluzzo (sino al '91), con particolare attenzione alle squadre di pallavolo: dalle bambine alla serie A.Un connubio che porta Lazzerini a impegnarsi a fondo anche per il mondo associativo degli anziani legato alla Uisp ed è dalla sua iniziativa che nel 1980 nasce a Firenze il primo 'Campa' (un nome proposto da lui come acronimo di Centro attività motorie per anziani, ma anche campa nel senso di vivere), di cui diviene presidente. La struttura si forma al Galluzzo e il 3 ottobre di quell'anno inizia l'attività in palestra. Da quel momento Giuseppe Lazzerini diviene un punto di riferimento per l'associazionismo anziani, partecipando al primo raduno svoltosi a Roma, e impegnandosi in tutta Italia per promuovere e far nascere, anche in altre realtà, iniziative come quella che aveva visto la luce a Firenze. Un'attività che nel 1995 lo vedrà insignito con una medaglia dell'associazione con il riconoscimento di 'Primo pioniere della Toscana'. Il suo impegno, legato da sempre al precetto 'appendiamo gli anni al chiodo', porta ad una forte crescita dell'associazionismo legato agli 'Anni d'argento' a Firenze, con la nascita di altri Campa, della Lega Anziani Uisp e di Centri anziani in numerosi quartieri cittadini. Il Campa del Galluzzo si propone da subito come un'esperienza innovativa in questo settore, capace di unire all'attività motoria a quella sociale e ricreativa. Qui nasce la prima compagnia teatrale di anziani, poi trasformatasi Gruppo di animazione, attivo ancor oggi con spettacoli, feste e iniziative il teatri, locali e case di riposo della provincia. Da questo crogiolo di idee, Lazzerini si fa promotore di nuove iniziative di grande fortuna: dall''Agosto anziani' nel 1988 alla presenza dei 'nonni' davanti alle scuole e nei parchi, per un servizio di vigilanza volontaria. Tesserato Uisp da oltre 50 anni e storico dirigente dell'associazione, Giuseppe Lazzerini, è ancora oggi estremamente attivo, tanto da aver già preparato un programma 'Anni d'argento', con iniziative ed eventi per festeggiare i 25 anni di vita del Campa Galluzzo, a partire dal gennaio del 2005.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.