FIRENZE - ‘Goal. Storie di calcio, storie di vita’. E’ questo il titolo del festival cinematografico che - attraverso una rappresentazione del nostro tempo, il calcio - intende offrire uno spaccato (più o meno fedele) della società contemporanea. Il festival, diretto da Giovanni Bogani e promosso da FST – Mediateca Toscana Film Commission e Uisp Toscana, si svolgerà dal 30 maggio al 2 giugno presso Odeon Firenze (piazza Strozzi, Firenze, ingresso libero). In cartellone film, documentari, presentazioni di libri, aperitivi, incontri e numerose celebrità del cinema, del calcio e della cultura: da Aurelio de Laurentiis a Giancarlo Antognoni, da Giovanni Veronesi a Vanna Vannuccini, da Gianluca Rocchi a Giovanni Galli, da Giancarlo De Sisti a Francesco Baiano.
Uno dei momenti più importanti del festival sarà, in prima serata domenica 30 maggio, l’Omaggio a Jafar Panahi, il regista dissidente iraniano attualmente agli arresti. Alle 21, dopo l’intervento del sindaco di Firenze Matteo Renzi e i saluti istituzionali, verrà proiettato, in anteprima nazionale, ‘Offside’, l’ultimo film del regista che segue le vicende di una ragazza che, per seguire una partita di calcio allo stadio di Teheran, si traveste da uomo. In Iran, infatti, alle donne è proibito andare allo stadio. Il film – Orso d’argento a Berlino – racconta una storia incredibile, affrontata con la leggerezza di una commedia. Al termine del film ci sarà l’incontro ‘Essere donna a Teheran. La condizione femminile nell’Iran contemporaneo’ con Vanna Vannuccini, inviata in Iran di Repubblica, Zahra Tofigh, portavoce di Human Rights Iran in Italia, ed Erfan Rashid, giornalista iracheno. Seguirà la proiezione di una intervista inedita a Panahi, realizzata dal giornalista Rashid.
L’evento clou del 31 maggio sarà l’incontro delle 20.30 con il produttore e presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis e il regista Giovanni Veronesi, che racconteranno la loro passione per il calcio e per il cinema. Uno come produttore di “eventi” cinematografici e come presidente di una squadra di calcio ambiziosa, proiettata nel mondo della comunicazione globale. L’altro come “inventore di storie” – è tra gli sceneggiatori più importanti del cinema italiano – e come tifoso.
Alle 21.30 seguirà il film ‘L’anno in cui i miei genitori andarono in vacanza’ di Cao Hamburger, ambientato in Brasile durante i mondiali di calcio del 1970. Interverranno Fino Fini, direttore del museo del calcio di Coverciano e il vicecampione del mondo Giancarlo De Sisti.
La giornata del 2 giugno prevede l’Omaggio alla Fiorentina. Alle 17.30 verrà proiettato ‘Il cuore v(i)ola’, video inedito del giornalista Lorenzo Marucci che ripercorre, in un susseguirsi di immagini avvincenti dal campo, gli ultimi venti anni della squadra viola. Dopo l’incontro con Narciso Parigi, che racconterà la genesi dell’inno della Fiorentina, ci sarà l’Omaggio a Giancarlo Antognoni, di cui verranno proiettate interviste inedite e che sarà protagonista di un incontro col giornalista Xavier Jacobelli e l’ex viola Roberto Galbiati. La giornata (e il Festival) si chiuderà con la consegna ad Antognoni stesso del premio 2010 ‘Goal. Storie di calcio, storie di vita’.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.