La Chianti Classico Marathon 2025 ha superato ogni aspettativa, confermandosi un evento sportivo e culturale di rilevanza internazionale.
La settima edizione, che si è svolta sotto l'egida di Uisp Firenze, ha fatto registrare 1.400 iscritti suddivisi sulle tre distanze previste – Ultra Trail 53 km, Trail 22 km e Passo Libero 10 km – con la partecipazione di atleti provenienti da 44 diversi Paesi, testimoniando un entusiasmo e una passione sempre più globali.
ULTRA TRAIL 53 km
Dopo due terzi posti, Emanuele Quercioli (Polisportiva Ellera) ha vinto la 53 km.
Tra le donne, vittoria per Chiara Vitale (Tricolore Sport Marathon ASD), sesta assoluta.
Alessia Merz (ASD Città di Trento), seconda nella categoria senior, si è aggiudicata il 3º Trofeo Memorial Sara Bartoli come più giovane atleta giunta per prima al traguardo.
TRAIL 21,8 km
Il portacolori dell’Orecchiella Garfagnana Matteo Rossi ha replicato il successo dello scorso anno.
Nella gara femminile, vittoria per la norvegese Ingrid Hegertun.
10 km Passo Libero – Un abbraccio collettivo al territorio
La camminata aperta a tutti ha visto una partecipazione ampia e trasversale, regalando emozioni e meraviglia lungo un percorso immerso nel verde.
Grande entusiasmo per la maxi sosta enogastronomica alla Fattoria di Querceto, arricchita da musica dal vivo, vino Chianti Classico e una selezione di prelibatezze toscane che hanno fatto la gioia dei partecipanti, tutti felici e sorridenti.
A Ruota Libera
Novità 2025 è stata la presenza di “A ruota libera”, la camminata inclusiva dedicata a persone in carrozzina, che hanno potuto godere degli stessi paesaggi e della stessa accoglienza calorosa, in un contesto accessibile, festoso e partecipato. Un momento simbolico di sport e inclusione cui hanno preso parte il tennista Marco Innocenti, campione mondiale paralimpico, e Yuri Sabatelli.
La squadra più numerosa
Il premio alla squadra più numerosa è andato al Cimavilla Running Team di Treviso. La società trevigiana si è distinta anche per l'entusiasmo dimostrato in piazza Vittorio Veneto a Mercatale.
Pacco gara da collezione e pranzo per gli atleti
A rendere ancora più speciale l’esperienza, un ricco pacco gara: una maglia tecnica da collezione, una bottiglia di Chianti Classico DOCG e altri gadget.
Per gli iscritti alle due gare competitive, il pacco comprendeva anche il pranzo offerto presso i due storici circoli del paese, il Circolo MCL e la Casa del Popolo di Mercatale, nel segno dell’ospitalità e del calore tipico del Chianti.
Un itinerario tra castelli, vigne e storia
Il percorso della Chianti Classico Marathon ha attraversato luoghi di straordinaria bellezza e valore storico, come il Castello di Gabbiano, il Castello di Verrazzano, la vigna dove nasce il Tignanello, la Cantina Antinori nel Chianti Classico, il borgo medievale di Montefioralle, Badia a Passignano, Villa Sant’Andrea, e le colline intorno a Mercatale Val di Pesa, teatro di partenza e arrivo delle tre distanze.
Scenari mozzafiato che hanno trasformato ogni passo in un’esperienza immersiva fra natura, storia e cultura chiantigiana.
Manifestazione in continua crescita
“In sette anni di attività la gara ha più che raddoppiato il numero degli iscritti – affermano gli organizzatori – e quest’anno abbiamo registrato una partecipazione straordinaria anche dal Nord Europa. È cresciuta la dimensione internazionale, così come l’adesione locale, con centinaia di camminatori e famiglie”.
Un grande lavoro di squadra
L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra le associazioni Podistica Valdipesa e Unione Polisportiva Tavarnelle, i Comuni di San Casciano, Greve in Chianti e Barberino Tavarnelle, con il patrocinio della Regione Toscana, della Presidenza del Consiglio Regionale e della Città Metropolitana di Firenze.
Gli sponsor storici e sostenitori
Il Consorzio Vino Chianti Classico, ChiantiBanca, Unipol Chianti Valdelsa, Peragnoli Scar, Poggio Torselli, Castello di Gabbiano, Castello di Verrazzano, Villa Sant’Andrea, Fattoria San Michele a Torri, Pastificio Artigianale Fabbri, Tenuta del Palagio, I Greppi di Silli, Fattoria Rignana, Frantoio del Grevepesa, Fattoria di Querceto e Villa Licia, Coop di Mercatale, lo sponsor tecnico Salomon con Motus Sport, e molti altri che hanno reso il percorso ancora più magico e le premiazioni memorabili.
Un grazie speciale
A volontari, associazioni locali, Protezione Civile, forze dell’ordine e tutti coloro che hanno dato tempo, energia e cuore. Senza di loro, questa festa dello sport non sarebbe stata possibile.
da comunicato stampa organizzatori
QUI la notizia precedentemente pubblicata su Uisp Toscana https://www.uisp.it/toscana/pagina/podismo-sucesso-con-oltre-1200-partecipanti-e-40-nazioni-rappresentate-per-la-chianti-classico-marathon
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.