Comitato Territoriale

Firenze

La Ciclostorica La Lastrense apre il calendario delle manifestazioni vintage

Alla presentazione era presente Giovanni Buti, vicepresidente Uisp Firenze SHORT VIDEO

E’ un omaggio alla bellezza del paesaggio delle colline fiorentine, alla primavera e al ciclismo d’altri tempi la manifestazione “Ciclostorica La Lastrense“, prima tappa in terra  Toscana del Giro d’Italia d’epoca che si snoderà in varie zone d’Italia  per concludersi dopo 14 tappe  a Ravenna  il 26 ottobre.  Dunque spetterà proprio alla Toscana dare il via alla manifestazione il 16 marzo,  la tappa di Lastra a Signa e comuni limitrofi – è organizzata dal Gruppo Sportivo Tre Emme Asd, in stretta collaborazione con il Comune di Lastra a Signa, la UISP Firenze  e l’UNVS Unione Nazionale Veterani dello Sport delle Signe, patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Città Metropolitana di Firenze e dai Comuni di Firenze  Lastra a Signa, Montelupo Fiorentino, Scandicci, Montespertoli e San Casciano  Val di Pesa , Campi Bisenzio, Signa, Scandicci e  dal CONI Toscana. Spazio dunque a biciclette e abbigliamento vintage, a pedalate che inseguono curve, diritture, paesaggi che sembrano usciti da un quadro. Borghi appoggiati sulle colline, file di cipressi, vigne, oliveti, tratti di bosco. Asfalto che corre nell’equilibrio armonico di una Toscana che scrive la cifra della bellezza anche nella natura disegnata con cura dall’uomo.

La Ciclostorica La Lastrense, fa parte delle società amiche del Ciclo Club Eroica ed è inserita anche come prova della  Coppa Toscana Vintage il marchio Lastrense ha una storia antica che parte dai primi anni del novecento (1921) . Oggi rivive attraverso questa  manifestazione sportiva che è  giunta alla sua quarta edizione nel territorio lastrigiano . Sono partner anche Touring Club Italia e la  Fiab.  Infine un particolare ringraziamento al Comune di Lastra a Signa, alla Città Metropolitana ed ai tanti volontari che collaborano per la riuscita della due giorni.

 

GUARDA LO SHORT VIDEO LA PRESENTAZIONE

 

  • I quattro percorsi “ciclostorici” sulle colline fiorentine

Gli itinerari della Ciclostorica del 16  marzo toccheranno cinque comuni dell’area fiorentina. Prenderanno il via da Lastra a Signa ore 9,30 per proseguire a Montelupo Fiorentino , Scandicci, Montespertoli, e San Casciano, con soste-ristoro legate ai sapori d’altri tempi.

I cicloamatori potranno scegliere tra percorsi più impegnativi come il “Lastrense” (74 km con un dislivello di 1.354 metri, 13 km di strade sterrate e brevi ma ripide salite),  itinerari di media difficoltà di circa 47 km e un dislivello di 544 metri (percorso “Colline”), con tre settori di strade sterrate, privo di lunghe salite ma costellato di strappi più o meno ripidi.

Scende invece a 37 km l’itinerario “Bramasole”, con un dislivello di 350 metri, prevalentemente su strade asfaltate, ad esclusione di tre settori su strade bianche. Anche in questo caso le salite non sono lunghe ma ripide.  Il percorso meno impegnativo è invece lo “Scansalavilla”: 30 km di strada per un dislivello di 160 metri. ( si passerà dalla via Livornese, allo stadio del Baseball il ristoro,  il  Masso della Gonfolina, strada che ha visto in passato anche tante tappe del giro d’Italia) .  Una sola salita e due  settori sterrato da percorrere.

  • Pedalate tra ville e castelli: dalla casa di Enrico Caruso al Castello di Montegufoni

La Ciclostorica toccherà anche luoghi simbolo della campagna tra Lastra a Signa e Montespertoli, dimore storiche che saranno aperte e visitabili per l’occasione.

Sembrerà di sentire nell’aria la voce intramontabile di Enrico Caruso, pedalando nel cuore del giardino all’italiana di quella che fu la sua residenza a Lastra a Signa. Villa Bellosguardo oggi è sede del museo intitolato al tenore, custode di cimeli, fotografie, costumi, cartoline. Un vero e proprio viaggio nel tempo e nella grandiosa vita di Caruso.

La corsa tocca poi anche il Castello di Malmantile, sulle colline lastrigiane, costruito all’inizio del Quattrocento per difendere la Repubblica fiorentina da Pisa. L’edificio più importante del castello è l’ex monastero di Lecceto.

Montelupo Fiorentino: tra arte e storia il palazzo del Podestà, le rovine del castello e la Villa medicea dell'Ambrogiana

Montespertoli è un paese situato tra le caratteristiche colline della Toscana centrale del Chianti. È questo il cuore della Toscana fatto di vigneti, oliveti, antiche pievi, castelli, cantine storiche e produzioni agroalimentari di qualità.

Villa di Castiglioni, la via di Castiglioni è un itinerario paesaggistico  creato appositamente per valorizzare un ambiente di tipo agro-silvo-pastorale.

L’altra residenza storica è il Castello di Montegufoni a Montespertoli, bellezza e fascino medievale nel cuore della Toscana. La torre – ispirata a quella di Palazzo Vecchio – domina imponente il paesaggio, i giardini terrazzati, le colline d’intorno. Da non perdere all’interno del Castello la “Sala delle Maschere” affrescata dal pittore Gino Severini.

Protagonisti sono i personaggi della “commedia dell’arte italiana”, in un mix straordinario di creatività e modernità. Così si possono trovare Pulcinella con un violino e due Arlecchini che – seduti ad un tavolo – si versano del vino, oppure i ritratti di Arlecchino, Beppe Nappa e Tartaglia che passeggiano nel giardino del castello. Un’originalità che spicca tra le mura medievali di Montegufoni.

  • Il Territorio di San Casciano in Val di Pesa

 É compreso quasi interamente nel Chianti Classico. fatto di vigneti, oliveti, antiche pievi, castelli, cantine storiche e produzioni agroalimentari di qualità. Anticamente era chiamata San Casciano a Decimo perché è situata alla decima pietra miliare della strada romana.

Del suo passato medievale conserva tratti nelle mura trecentesche

  1. La PEDALATA ROSA  15 marzo : da LASTRA A SIGNA , Signa, Campi Bisenzio  Scandicci, a FIRENZE

Tra gli eventi collaterali, aperti a tutti, della “Ciclostorica La Lastrense” torna anche per il 2025 la “Pedalata ROSA”, promossa in collaborazione della Uisp Firenze. La partenza è prevista il 15 marzo da Lastra a Signa ( Piazza Garibaldi) alle  ore 9,30 , inserita nel programma Marzo Donna, con un percorso totalmente pianeggiante di 22 km che – passerà anche dal Parco dei Renai (per chi parte da Signa) ritrovo alla passerella di Badia a Settimo e toccherà i comuni di Signa, Campi Bisenzio e Scandicci fino ad arrivare al Parco delle Cascine di Firenze, (Piscina delle Pavoniere) punto di snodo del percorso di ritorno. E’ invece riservato alle sole iscritte alla ciclostorica del giorno seguente  “La Lastrense” (Il percorso di 36 km)  con il  “Giro turistico sportivo nella Città di Firenze” con passaggio sulle rive dell’Arno al Ponte Vecchio.

  1. Cultura e sport gli eventi – il programamma a Lastra a Signa

14  marzo:

ore 21,00   Sala Consiliare Un ricordo di Irio Tommasini (con Giancarlo Brocci ideatore de l’Eroica e Marco Pasquini)

  • La Lastrense ha il piacere di dedicare una serata a Irio Tommasini, importante telaista toscano famoso in tutto il mondo, recentemente scomparso. I suoi telai hanno segnato il Made in Italy del ciclismo. Tommasini ha poi dato il suo contributo a definire lo spirito dell’Eroica e in questa serata Giancarlo Brocci ci racconterà la nascita del Registro delle Biciclette Eroiche di cui Irio è stato a lungo una delle anime.

15  marzo:

Mattina – pedalata Rosa

Nel Pomeriggio -

  • Dalle ore 14,30 (Piazza Garibaldi)  Concorso delle Barbe ed eleganza di coppia

A seguire

  • Presenta il suo libro “I forzati della strada hanno fame!” Mario Cionfoli
  • Presenta il suo libro “Gli occhi della lepre” Giovanni Nencini
  • La memoria della Lastrense… personaggi e storie
  • Cena del ciclostorico Italiano ( su prenotazione – Menù Toscano )
  1. Nel centro storico il 14 – 15 e16 marzo con il villaggio sportivo vintage

nel centro storico di Lastra a Signa dentro le mura del Brunelleschi, ci sarà dopo la partenza della tappa una giornata all’insegna del ciclismo vintage. Nel villaggio sportivo che verrà  allestito in piazza Garibaldi e all’interno della sede della Misericordia  il mercatino con cimeli dei campioni del passato, glorie e veterani dello sport del ciclismo, con gli amici del “Museo Bartali” di Ponte a Ema, con mostre di abbigliamento e biciclette d’epoca e altre esposizioni storiche quali la mostra di telaisti di biciclette. Mercatino mostra scambio di ciclismo d’epoca, esposizione di moto d’epoca del Club Moto d’Epoca Fiorentino , mostra di moto e vespe d’epoca a cura del moto club e vespa club macchine,  maglie di grandi campioni delle due ruote, fotografie e ancora abbigliamento da corsa vintage . Pedale vintage 4G - Mario Cionfoli - Moreno Bianchini/Mauro Bardelli, collezionisti che non mancano mai alla Lastrense con le sue esposizione nel ricordo dell’amico Irio. Tutti gli eventi del programma saranno immortalati dal gruppo Fotografico “il Cupolone aps” di Firenze, con oltre 10 fotoamatori che scatteranno le  foto che successivamente verranno  esposte in una mostra fotografica  “del ciclismo d’epoca” .

 

 

 

Il calendario ufficiale del Giro d’italia d’Epoca

  1. 14-16 Marzo Lastra a Signa (Firenze) La Lastrense
  2. 22-23 Marzo Novi Di Modena (Mo) La Lambrustorica
  3. 3-4 Maggio Castagneto Carducci (Li) 99 Curve
  4. 17-18 Maggio Marina Di Ragusa (Rg) La Barocca
  5. 30-31 Maggio 1 Giugno Follonica (Gr) La Leopoldina
  6. 31 Maggio Brasile Giro Vecchio Autunno
  7. 14-15 Giugno Repubblica Di San Marino La Titanica
  8. 21-22 Giugno Cittadella (Pd) La Via Dei Carraresi
  9. 27-28-29 Giugno Castellania Coppi (Al) La Mitica
  10. 6 Agosto Brasile Giro Vecchio Primavera
  11. 22-23-24 Agosto Marlia (Lu) La Vinaria
  12. 30-31 Agosto Lugo (Ra) Giro della Romagna
  13. 13-14 Settembre Monticelli Terme (Pr) La Polverosa
  14. 19-20-21 Settembre Foligno (Pg) La Francescana
  15. 24-25-26 Ottobre Ravenna (Ra)  La Divina

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 6 persone e testo

 

 

AVVISI
  • UISP FIRENZE RICERCA ANIMATORI E ANIMATRICI PER I CENTRI ESTIVI 2025

    Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.

    I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.

    Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
    https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025 

    Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
    https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
     

    Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.

  • CERCHIAMO PERSONALE PER A.S.D GINNASTICA ARTISTICA SESTO 
    L'Associazione A.S.D GINNASTICA ARTISTICA SESTO seleziona, per ampliamento del proprio organico del settore femminile, tecnici e istruttrici di ginnastica artistica. Requisiti richiesti (a seconda del livello):
    - Esperienza nell'insegnamento della ginnastica artistica
    - Capacità di gestire gruppi di diverse età e livelli
    - Passione per la ginnastica e per l'insegnamento

    Rappresenta requisito preferenziale il possesso della qualifica di:
    - Tecnico Societario
    - Tecnico Regionale FGI
    Per candidarsi inviare curriculum alla seguente email:  asginnastica.sesto@gmail.com

    • Sede: Via Cimabue Sesto Fiorentino
  • CERCHIAMO COLLABORATORI  PER I NOSTRI CENTRI ESTIVI
    Se hai un diploma e hai voglia di metterti in gioco, potresti far parte della nostra squadra di educatori per i centri estivi UISP 2024!
    Compila il modulo di richiesta entro il 31 marzo 2024.
    È prevista la partecipazione ad un percorso di formazione, necessario per formare lo staff più adatto ad ogni progetto
    Modulo per candidatura :  https://forms.gle/mFP1AHSqYW6TMg1h6
 
  • 𝗖𝗘𝗥𝗖𝗔𝗦𝗜 𝗣𝗘𝗥𝗦𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 Palestra UISP di Scandicci
    - 𝗜𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿* 𝗣𝗜𝗟𝗔𝗧𝗘𝗦 in possesso di una laurea in Scienze Motorie, per inserimento in organico.
    - 𝗥𝗲𝗰𝗲𝗽𝘁𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁 per lavoro desk e segreteria orario mattina, 5 ore a settimana.
    𝗣𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗖.𝗩. 👉 𝘀𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗰𝗰𝗶@𝘂𝗶𝘀𝗽𝗳𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲.𝗶𝘁
PIATTAFORMA SERVIZI ASSOCIAZIONI SPORTIVE

 

NEWSLETTER UISPORT

SCRIVICI PER INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI

VANTAGGI PER I SOCI UISP

ASSICURAZIONE E DENUNCE SINISTRI

Assicurazione e Denunce sinistri

CERTIFICAZIONE MEDICA E SEDI CONVENZIONATE

Convenzioni visite medico sportive

FORMAZIONE E BANDI

formazione_bandi5

BIBLIOTECA DELLO SPORTPERTUTTI

biblioteca dello sportpertutti

UISPRESS AGENZIA DI INFORMAZIONE NAZIONALE

uispress agenzia di informazione nazionale

PAGINE UISP