In un contesto globale ancora fortemente condizionato dall’emergenza sanitaria, sociale ed economica causata dal Covid-19 e dalla guerra in corso, la comunità LGBTQIA* italiana è ancora fortemente scossa dall’affossamento del disegno di legge “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità” (DDL Zan) avvenuto a fine 2021 e vissuto come un vero e proprio tradimento compiuto dalla politica e dalle istituzioni.
“A differenza di quei Senatori e di quelle Senatrici che affossano i diritti a suon di scrutini segreti, noi lottiamo a testa alta e mettendoci la faccia. A chi ha applaudito soddisfatto per l’affossamento di una legge di civiltà e gode degli ostacoli che si frappongono tra noi e i diritti che ci spettano, rispondiamo con determinazione. Continueremo a promuovere un cambiamento radicale in grado di smantellare le ideologie su cui istituzioni e cultura continuano a poggiarsi per tenerci in ostaggio. Lo faremo a colpi di tacco, come la nostra storia ci insegna. Fuori e sempre controvento”
Sono le parole di introduzione al documento politico del Toscana Pride 2022, in cui il Comitato delle 15 associazioni promotrici ha racchiuso il senso della manifestazione dell’orgoglio LGBTQIA* (lesbico, gay, bisessuale, transgender, queer, intersessuale e asessuale) che quest’anno, a partire dalla rabbia per le tutele negate, pretende a gran voce leggi e diritti al passo con i tempi e con gli altri paesi Europei, adeguati alle necessità delle persone LGBTQIA* e che ne garantiscano il benessere e il pieno sviluppo nella società, con particolare riguardo ai bisogni delle persone transgender. Un documento che per la prima volta sceglie di utilizzare lo schwa (ə) per includere nel discorso tutte le soggettività invisibilizzate dall’uso egemonico del maschile neutro e universale.
Fuori e sempre controvento è lo slogan della campagna di comunicazione del Toscana Pride 2022, la manifestazione dell’orgoglio LGBTQIA+* (lesbico, gay, bisessuale, transessuale, queer, intersessuale, asessuale). Un claim fortemente evocativo perché richiama la ricorrenza del cinquantesimo anniversario di un evento storico avvenuto a Sanremo il 5 aprile del 1972: la prima manifestazione italiana in difesa dei diritti e della dignità delle persone omosessuali, la protesta del F.U.O.R.I (Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano) passata alla Storia come la Stonewall Italiana. FUORI però è il termine utilizzato anche per indicare il ritorno nelle strade e nelle piazze, dopo due anni difficili a causa della pandemia, in cui alla lotta LGBTQIA+* sono mancati i corpi favolosi e ribelli della comunità arcobaleno. Infine, nello slogan è forte il richiamo a Livorno attraverso il riferimento al vento.
“Quest’anno il Toscana Pride è ancora più intersezionale nelle lotte. Scenderemo in piazza per portare il nostro pacifismo radicale e affermare con forza che riconoscere i diritti di tutte e tutti, vuol dire garantire la tenuta della democrazia di fronte all’emergere di vecchi e nuovi fascismi. Oggi c’è chi invece di investire su scuola e ospedali mette sotto assedio i diritti acquisti dalla nostra comunità – quelli dellə figlə natə all’estero con ricorso alla GPA e quello di tutte le persone LGBTQIA+* costrette a vivere in una società che non le tutela” ha dichiarato Luca Dieci Portavoce del Comitato Toscana Pride.
Il documento politico. È suddiviso in 6 macro-aree che fanno riferimento agli obiettivi culturali, legislativi e sociali del Toscana Pride 2022:
(Fonte: https://www.toscanapride.eu/ )
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.