Firenze, 30 settembre 2025 – Si è conclusa con grande successo l’ottava edizione fiorentina dei Mondiali Antirazzisti, che sabato 27 settembre hanno animato il Prato della Tinaia al Parco delle Cascine.
Promossa da UISP Firenze, la manifestazione ha confermato la propria capacità di unire sport, cultura e impegno sociale, portando in città oltre 400 persone tra atleti, associazioni, famiglie e semplici cittadini.
Nonostante il tempo incerto, il sole è tornato a splendere rendendo ancora più simbolico il messaggio della giornata: dire no a razzismo e discriminazioni, e sì a convivenza, pace e rispetto reciproco.
La giornata si è aperta con un intenso show di danza contemporanea curato da Danza UISP Firenze sotto il coordinamento di Simona Zatteri, realizzato in collaborazione con la Scuola Fit Village Urban Dance.
Otto giovani danzatrici, con la coreografia di Giulia Lapini, hanno emozionato il pubblico con un’esibizione capace di fondere movimento e messaggio sociale e simbolico: "il profumo della libertà, dei fiori. Varietà di colori che migliorano il mondo, per apprezzare la diversità. Fiori che intrecciandosi formano un drappo variopinto e abbattono le frontiere delle differenze, per accettarle e comprenderle"
Al termine, la Presidente di UISP Firenze, Gabriella Bruschi, ha portato i saluti e sottolineato il senso profondo dell’iniziativa:
“Ringrazio tutti i partecipanti a nome di UISP Firenze. Essere qui significa portare avanti un messaggio di speranza e inclusione sociale. Una maniera attiva e simbolica per dire NO ad ogni forma di razzismo e discriminazione, e un forte SÌ alla convivenza e al rispetto reciproco.
La partecipazione di oggi vuole essere anche un segnale di pace: in un momento come questo, in cui lo scenario internazionale sembra spingere verso conflitti e orrori, e in cui troppe istituzioni scelgono di minimizzare ciò che accade a Gaza e in Cisgiordania, voltandosi dall’altra parte di fronte alle sofferenze di intere popolazioni civili, noi vogliamo affermare con forza che lo sport può e deve essere un luogo di resistenza civile.
Sono i cittadini, le persone comuni, che possono smuovere coscienze e opinione pubblica, creando dal basso una rete di solidarietà e di consapevolezza. Lo sport è il nostro strumento per dire che un altro futuro è possibile, più giusto e più umano.”
Edizione dopo edizione, i Mondiali Antirazzisti di Firenze si confermano un evento sempre più partecipato, capace di coinvolgere scuole, comunità migranti, associazioni, gruppi sportivi e cittadinanza attiva.
Anche quest’anno, i tornei di calcio a 5 e pallavolo hanno rappresentato il cuore pulsante della manifestazione, con squadre provenienti da tutta la città e oltre, pronte a sfidarsi in un clima di sportività, rispetto e divertimento.
Le squadre partecipanti sono state: Sai Pistoiese, C.S. Lebowski, Calcianti, Diamantes, Mele Marce, Il Cerchio Futbol Club, Revolution Firenze, Dedalo, Pescara Manzia, Sai della Piana, Anelli Mancanti, Radiatore.
Le squadre partecipanti sono state: Paris Saint Gennaro, Polepole, La Mariannese VC, PowerMix, Ovest Senior, Rinocerotti, ASD Firenze 5 Palestre, Cubi Rosa, Net Force, Franksformers, Il Trio e l’Aggiunta, Ciuchi Mannari, Radio Maria Juana.
Oltre alle tradizionali premiazioni per le prime tre squadre, per la prima volta è stato assegnato il premio MVP "Most Valuable Player" (giocatore di maggior valore).
Un premio non al più performante, ma alla persona che più incarna i valori della manifestazione: il riconoscimento è andato a Giulio Rossi dell’Associazione Il Cerchio.
Pallavolo
Calcio a 5
I tornei hanno offerto non solo competizione sportiva, ma anche opportunità di incontro, scambio culturale e crescita collettiva, rafforzando il ruolo dei Mondiali Antirazzisti come punto di riferimento per lo sport inclusivo a Firenze.
Alle ore 17:30 si è tenuta la Rievocazione storica – Derby Storico Fiorentino 2025, organizzata e coordinata da UISP Firenze, che ha riportato in campo la storica rivalità tra la Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas 1877 e il Club Sportivo Firenze 1870, le due società che nel 1926 si fusero dando vita alla Fiorentina.
Sul Prato del Quercione si è svolta la XVI edizione del Derby, con le squadre in divise storiche – rosso per la Libertas e bianco per il Club Sportivo – per rivivere l’atmosfera delle sfide del primo Novecento.
Tra i partecipanti alla partita c’era anche Besnik Çopa, dipendente a tempo indeterminato di UISP Comitato di Firenze, proveniente da un progetto di reinserimento sociale in collaborazione con il Centro Attavante, che ha preso parte attivamente al derby, incarnando lo spirito di inclusione e partecipazione che caratterizza tutta la manifestazione.
L’evento è stato organizzato e coordinato da UISP Firenze della Presidente Gabriella Bruschi, sotto la guida del Responsabile Settore Attività Politiche Sociali, Emilio Lastrucci, coadiuvato da un team coeso formato da Alessandro Pelli, Flavia Mitroi, Silvio Berloco, Besnik Çopa, Niccolò Quercetani e Lorenzo Crepaldi, che hanno curato tutti gli aspetti logistici, sportivi e culturali della manifestazione, garantendo un evento inclusivo e partecipativo.
Tra i presenti e i sostenitori, anche i partner storici Medu – Medici per i Diritti Umani, insieme al collettivo Fast-Track Cities (LILA, CAT, Arcigay, Ireos e Stenone), la Croce Rossa per il supporto logistico e Radio Bruno, Media Partner che ha creduto nell’evento sposandone i contenuti.
Le istituzioni locali hanno portato il loro saluto attraverso la Consigliera Regionale Cristina Giachi e il Presidente della Commissione Cultura e Sport Marco Burgassi. Presente anche il Consigliere Regionale Andrea Vannucci che ha portato i saluti della Regione Toscana.
La manifestazione – evento gratuito e aperto a tutti, realizzato con il patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze e Comune di Firenze – è pensata per coinvolgere l’intera cittadinanza, senza barriere economiche, sociali o culturali.
I rappresentanti intervenuti hanno sottolineato quanto il Comune di Firenze apprezzi il lavoro di UISP Firenze e il valore dei Mondiali Antirazzisti come veicolo di integrazione, inclusione e fratellanza. Vedere così tanta partecipazione ha confermato che la strada intrapresa è quella giusta.
Inserita all’interno del progetto nazionale SIC – Sport Integrazione Coesione, promosso da UISP Nazionale, la crescita costante della manifestazione dimostra come lo sport possa essere strumento educativo e sociale, capace di costruire comunità più giuste, inclusive e coese.
L’appuntamento è adesso lanciato all’Edizione 2026.
📧 comunicazione@uispfirenze.it
📱 https://www.facebook.com/uispcomitatodifirenze (Facebook)
📱 https://www.instagram.com/uispfirenze/ (Instagram)
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.