Le sezioni soci Unicoop Firenze in collaborazione con UISP e Cooperativa Archeologia organizzano una serie di appuntamenti per riscoprire una delle arti più antiche e salutari della storia: il camminare. Per rafforzare il concetto di un corretto stile di vita sono proposte iniziative che vedono al centro una sana alimentazione ed una buona attività motoria attraverso l’esercizio del camminare.
Le camminate aperte a tutti vertono sui temi della salute, dell’arte, della cultura, dell’ambiente.
La partecipazione è gratuita con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
In caso di condizioni meteo incerte, consultare il sito https://informatorecoopfi.it
SABATO 26 GENNAIO 2019
L’ISOLOTTO: UNA CITTÀ NELLA CITTÀ (FIRENZE SUD-OVEST)
L’Isolotto, per lungo tempo desolata area rurale, divenne negli anni ’50 uno dei quartieri più verdi di Firenze, grazie al piano I.N.A. Case, a cui lavorarono architetti di primo piano come Giovanni Michelucci e Arnaldo Foschini. Progettato a “misura di famiglia” secondo i modelli inglesi delle città giardino e la tradizione edilizia dei paesi scandinavi, conserva ancora tracce e memorie di un passato più antico.
Ritrovo e partenza: Ore 10:00 Punto vendita Coop Viale Talenti 94/96, Firenze
Percorso facile prevalentemente pianeggiante (circa 5 km)
Percorso: Coop.Fi Viale Talenti, La Montagnola, Antico porto fluviale del Pignone, Quartiere INA Case, Chiesa della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie, Oratorio Madonna della Querce, Villa Vogel e parco, Coop.Fi Viale Talenti
Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la camminata al numero 338.4965436
SABATO 23 FEBBRAIO 2019
NATURA E STORIA A BELLOSGUARDO (FIRENZE SUD-OVEST)
Una suggestiva passeggiata sulla collina di Bellosguardo, alla scoperta dei panorami rappresentati nella celebre pianta della “Catena”, conservata in Palazzo Vecchio e che rappresenta una veduta a volo d’uccello di Firenze nella seconda metà del Quattrocento, alla scoperta di luoghi cari ad artisti e letterati inglesi, angoli nascosti e suggestivi e tanti aneddoti storici.
Ritrovo e partenza: Ore 10:00 Punto vendita Coop Viale Talenti 94/96, Firenze
Percorso con dislivello, un tratto impegnativo (circa 5 km)
Percorso: Coop.Fi Viale Talenti, L.go del Boschetto, Via di San Vito, Villa Le Lune, Piazza di Bellosguardo, Torre di Bellosguardo, Villa dell’Ombrellino, Via di Monte Oliveto, Chiesa dei SS. Vito e Modesto, Chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto, Villa Strozzi al Boschet
Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la camminata al numero 338.4965436
SABATO 9 MARZO 2019
ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE NEL QUARTIERE 5 (FIRENZE NORD-OVEST)
Le ex aree industriali presenti a Firenze sono lì a testimoniarci la vera identità di luoghi ricchi di storia e di memoria, delle tante donne e dei tanti uomini che in passato li hanno resi vivi con il loro operato e il loro lavoro. Alla fine del 1800 Rifredi era un quartiere in aperta campagna, solo agli inizi del XX secolo diventa un vero e proprio polo industriale, con tante piccole industrie e con il primo nucleo delle Officine Galileo, destinate a diventare in poco tempo una delle realtà industriali più importanti di Firenze.
Ritrovo e partenza: Ore 14:30 Coop.Fi Piazza Leopoldo
Percorso facile, prevalentemente pianeggiante (circa 6 km)
Percorso: Coop.Fi P.zza Leopoldo, Officine Galileo-Via T. Alderotti, ex area Fiat-Parco di San Donato, Manifattura Tabacchi-Via delle Cascine, ex Macelli-Viale Corsica, Coop.Fi P.zza Leopoldo
Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la camminata al numero 0554376343 o alla mail sez.firenze-no@socicoop.it
SABATO 23 MARZO 2019
LE COLLINE DEL GALLUZZO (FIRENZE SUD-OVEST)
La memoria storica del Galluzzo, territorio di confine e raccordo, proteso tra Firenze e la mirabile area meridionale, vive nell’arco delle sue splendide colline, negli antichi tracciati di collegamento, nella straordinaria commistione tra natura e architettura, campagna e dimore storiche, ville e case contadine, chiese e monasteri e la grandiosa Certosa, uno dei capolavori assoluti di questo territorio.
Ritrovo e partenza: Ore 10:00 Punto vendita Coop Via Senese 168/R, Firenze
Percorso con dislivello, un tratto impegnativo (circa 6 km)
Percorso: Punto vendita Coop.Fi via Senese 168/R, Piazza Acciaiuoli, Pioppeta del Galluzzo, Via Vecchia di Pozzolatico, Via del Lastrico, Via del Poggio alla Scaglia, Via della Luigiana, Certosa del Galluzzo, Piazza Acciaiuoli
Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la camminata al numero 338.4965436
DOMENICA 31 MARZO 2019
ALLA SCOPERTA DI FLORENTIA (FIRENZE NORD-OVEST)
C’è una Firenze sconosciuta, di cui è difficile comprendere l’esistenza: è la città romana sulla quale poggia, realmente e fisicamente, la città attuale. Passeggeremo alla scoperta della Florentia romana percorrendo idealmente un tratto della Via Cassia Nova, importante strada suburbana di accesso e uscita dalla città verso nord, per arrivare al cuore della città romana, all’interno del quadrilatero delle mura, nell’area in cui sorgevano il Foro e i suoi edifici pubblici più importanti.
Ritrovo e partenza: Ore 9:30 Coop.Fi Piazza Leopoldo
Percorso facile, prevalentemente pianeggiante (circa 4 km)
Percorso: Coop.Fi Piazza Leopoldo, Via del Romito, Fortezza da Basso, Via Valfonda, Piazza Adua, Piazza Stazione, Piazza dell’Unità Italiana, Piazza Santa Maria Novella, Piazzetta della Croce al Trebbio e limitrofe, Via del Campidoglio, Piazza della Repubblica, Piazza della Signoria, Piazza Duomo, Piazza San Lorenzo, Via Nazionale, Piazza Adua, Piazza Stazione, Piazza dell’Unità Italiana, Coop.Fi Piazza Leopoldo (con tramvia)
Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la camminata al numero 0554376343 o alla mail sez.firenze-no@socicoop.it
SABATO 18 MAGGIO 2019
LA RESISTENZA NEL QUARTIERE DI RIFREDI (FIRENZE NORD-OVEST)
Un percorso della memoria per scoprire come anche nella zone della città allora più periferiche, come lo erano Novoli e Rifredi, siano molteplici i “luoghi della tragedia e del riscatto” durante la Seconda guerra mondiale: luoghi di lavoro in cui prese corpo la lotta e l’opposizione al nemico, in cui si dette rifugio a sfollati e perseguitati, in cui anche le persone comuni si resero protagoniste di gesti eroici.
Ritrovo e partenza: Ore 14:30 Coop.Fi Carlo del Prete
Percorso facile, prevalentemente pianeggiante (circa 5 km)
Percorso: Coop.Fi Carlo del Prete, Cimitero Ebraico-Via di Caciolle, Cimitero Comunale di Rifredi-Via Panciatichi, Piazza Dalmazia, SMS Rifredi-Via Vittorio Emanuele II, Madonnina del Grappa-Via Carlo Bini, Via del Palazzo Bruciato, Coop.Fi Carlo del Prete
Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la camminata al numero 0554376343 o alla mail sez.firenze-no@socicoop.it
SABATO 21 SETTEMBRE 2019
SPLENDORI OTTOCENTESCHI SULLA COLLINA DI MONTUGHI (FIRENZE NORD-OVEST)
La collina di Montughi, per la sua vicinanza alla città e per la bellezza del suo paesaggio, fin dal 1300 fu considerata da parte delle più illustri ed antiche famiglie fiorentine, come gli Ughi, i Medici e gli Alberti, luogo ambito per costruirvi le loro ville. Nel 1800 tutta la zona visse un secondo splendore grazie ai molti ricchi aristocratici che vi si trasferirono rilevando e ristrutturando le antiche ville signorili e agli interessanti interventi urbanistici per Firenze Capitale.
Ritrovo e partenza: Ore 14:30 Coop.Fi Piazza Leopoldo
Percorso con dislivello, un tratto impegnativo (circa 5 km)
Percorso: Coop.Fi Piazza Leopoldo, Via Vittorio Emanuele, Giardino e Villa Stibbert-Via Federico Stibbert, Villa Fabbricotti, Via Trento, Giardino dell’Orticultura e Tepidarium del Roster-Via Bolognese, Piazza della Vittoria, Coop.Fi Piazza Leopoldo
Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la camminata al numero 0554376343 o alla mail sez.firenze-no@socicoop.it
FIRENZE SUD-OVEST
Scarica il volantino delle passeggiate Firenze Sud-Ovest in pdf
FIRENZE NORD-OVEST
Scarica il volantino delle passeggiate Firenze Nord-Ovest in pdf
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.