Comitato Territoriale

Firenze

Presentata l'Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze

Presso la sede di Palazzo Medici Riccardi a Firenze è stata presentata la quarta edizione dell’Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze, evento della MetroCittà di Firenze che si avvale dell’organizzazione tecnica di Uisp Firenze, con i patrocini di CONI e CIP (Comitato Italiano Paralimpico), Sport e Salute, con il sostegno di Decathlon, Estra e Credit Agricole; i Giochi sono in programma ufficialmente dall’8 settembre con la partenza della fiaccola olimpica da Scarperia e San Piero a Sieve dopo il saluto del sindaco e la cerimonia inaugurale in Palazzo Vecchio a Firenze (anche se si svolgeranno eventi preliminari anche il 6 e 7 settembre); si chiuderanno il 3 ottobre (quando la fiaccola arriverà San Casciano e sarà consegnata al sindaco); gli eventi si svolgeranno in varie sedi, in 26 dei 41 Comuni che fanno parte del territorio della Città Metropolitana di Firenze.

Attraverso il richiamo alla dimensione olimpica la manifestazione rappresenta la volontà di Città Metro Firenze di rilanciare la conoscenza e la pratica sportiva soprattutto tra le giovani generazioni, anche prevenendo e contrastando fenomeni sempre più diffusi di dropout.
Alla sua quarta edizione la manifestazione si suddivide in due principali tipi di eventi, quelli dedicati alle gare agonistiche e quelli destinati alla promozione della partecipazione alle attività sportive, in prima battuta o come alternativa a precedenti esperienze. Sono 42 le discipline (nelle varie declinazioni in cui si cimenteranno i partecipanti) e 53 gli eventi che assegneranno le medaglie. Tra questi il torneo di calcio camminato dedicato a Celeste Pin con 14 squadre partecipanti. Il calcio visionario, con giocatori con deficit visivo. Inoltre per la prima volta in quattro edizioni sarà assegnato anche un titolo italiano, quello paralimpico, nella disciplina delle bocce.
Il tutto accompagnato da iniziative mediatiche, dal coinvolgimento di importanti testimonial, da momenti di discussione con e fra esperti.
Media Partner ufficiale dell’evento è Radio Bruno.


OLIMPIADE E PARALIMPIADE: L’AGONISMO
La partecipazione degli atleti avverrà tramite manifestazioni agonistiche coordinate dalle Federazioni sportive o Enti di Promozione Sportiva provinciali, o altri enti, se necessario, per ottenere la copertura più ampia possibile del numero delle discipline.
Possono partecipare atleti under 18 che fanno parte di un’associazione che ha sede in uno dei Comuni che fanno parte della Città Metropolitana, oppure anche adulti in quelle discipline che prevedono un target specifico o in quelle paralimpiche.
In palio per i migliori le classiche medaglie: oro, argento e bronzo.


SPORTVILLAGE ALLE CASCINE NEI GIORNI 24, 25 e 26 SETTEMBRE
Uno degli elementi di promozione dello sport è la presentazione pratica ai giovani di una ampia gamma di attività fisiche, sportive o di semplice educazione al movimento. Per questo sarà allestito lo Sport Village al Parco delle Cascine nei giorni 24, 25 e 26 settembre con apertura dalle 9 alle 17 nella zona compresa fra la Piscina Le Pavoniere e il Prato della Tinaia, non lontano tra l’altro alla fermata del tram.
A seguito di specifici accordi con Autolinee Toscane sarà possibile per le singole scuole anche di fruire di servizi navetta creati per l’occasione. Sono previsti eventi nei seguenti sport


I LUOGHI, LE DATE
I luoghi, le date, gli orari delle attività competitive e gli aggiornamenti sull’assegnazione delle medaglie, giornata per giornata, saranno resi noti attraverso i canali informativi di Uisp Firenze e della Città Metropolitana di Firenze. C’è anche la pagina Facebook dedicata all’evento Olimpiade e Paralimpiade Firenze: https://www.facebook.com/olimpiadeparalimpiadefirenze


IL WORKSHOP
A margine degli eventi sportivi giovedì 2 ottobre presso la Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi in via Cavour a partire alle 16.30 si terrà un workshop dal titolo “La società sportiva oggi, tra radicamento, difficoltà e responsabilità”.
Interverranno tra gli altri Nicola Armentano, Consigliere delegato allo sport della Città Metropolitana di Firenze, Simone Cardullo, presidente regionale del Coni, Roberto Bresci, vicepresidente della Scuola dello sport del Coni Toscana; relatori Roberto Ghiretti, esperto in organizzazione e comunicazione dello sport, l’avvocato Lorenzo Peronaci, docente della scuola regionale dello sport del Coni, Giulia Quintavalle, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Pechino 2008 e amministratrice comunale. 

LA GIORNATA DI APERTURA
Lunedì 8 settembre l’Olimpiade si aprirà ufficialmente, come nelle precedenti edizioni, con l’articolata giornata della cerimonia di apertura dei Giochi. A Scarperia (dove nel 2023 si era conclusa la precedente edizione dell’Olimpiade) alle 11.30 ci sarà l’intervento di Federico Ignesti sindaco del Comune di Scarperia e San Piero a Sieve oltre a quello di Nicola Armentano, delegato allo sport della Città Metropolitana di Firenze.

Seguirà la manifestazione dei bambini che presenteranno i “Diottini”, giochi tradizionali che avranno luogo la sera alle 21 e ricalcheranno una delle manifestazioni folcloristiche che caratterizzano la comunità.

La fiaccola olimpica verrà consegnata a un contingente di ciclisti che partiranno intorno alle 14 alla volta di piazza Santa Croce dove l’arrivo è stato previsto verso le ore 17. Tra loro il giornalista Alessandro Fiesoli, Luca Mercatelli, Lorenzo Nigi, responsabile settore ciclismo Uisp Toscana, Ilario Masini, Emiliano Pasquini, Alessio Orlandi, Simone Baldi e l’atleta paralimpico Fabrizio Caselli che sarà l’ultimo tedoforo.
Il percorso attraverserà i Comuni di Scarperia e San Piero, Vaglia, Fiesole e poi Firenze; i ciclisti saranno affiancati da uomini e donne delle Polizie Municipali dei Comuni sopraindicati, oltre che dalla staffetta tecnica messa a disposizione dall’organizzazione.

Una volta arrivati a piazza Santa Croce si formerà un corteo con i rappresentanti delle istituzioni e gli atleti che si dirigerà in Piazza Signoria.

All’interno di Palazzo Vecchio nel Salone de’ 500 sarà acceso il simbolico braciere olimpico
Il giuramento olimpico sarà pronunciato da dirigenti come Marcello Marchioni, membro del Consiglio nazionale del Coni e Valeria Pisacchi, presidente dell’Unione Sportiva Affrico Firenze, dagli atleti Simone Ciulli e Aleksandra Cotti, atleti della città metropolitana vincitori rispettivamente di medaglie paralimpiche e olimpiche, dai tecnici Francesca Vannini e Paolo Palchetti, dall’ex arbitro di calcio e selezionatore degli arbitri di Serie A Gianluca Rocchi e Monica Nannicini, arbitro di pallavolo. 

Dopo la dichiarazione di apertura ufficiale dei Giochi, risuonerà l’inno d’Italia che sarà cantato senza accompagnamento musicale dalla cantante solista Nora Marte, artista polivalente che spazia dal rock al melodico e che tra i vari inediti ha anche pubblicato un singolo a tema sportivo, dedicato al ciclismo e al Giro d’Italia. 

Seguiranno gli interventi istituzionali e la premiazione di alcuni atleti della città metropolitana di Firenze che hanno conseguito titoli di Campioni o vicecampioni italiani o che hanno vinto una medaglia a livello internazionale.
 

AVVISI
  • UISP FIRENZE RICERCA ANIMATORI E ANIMATRICI PER I CENTRI ESTIVI 2025

    Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.

    I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.

    Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
    https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025 

    Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
    https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
     

    Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.

  • CERCHIAMO PERSONALE PER A.S.D GINNASTICA ARTISTICA SESTO 
    L'Associazione A.S.D GINNASTICA ARTISTICA SESTO seleziona, per ampliamento del proprio organico del settore femminile, tecnici e istruttrici di ginnastica artistica. Requisiti richiesti (a seconda del livello):
    - Esperienza nell'insegnamento della ginnastica artistica
    - Capacità di gestire gruppi di diverse età e livelli
    - Passione per la ginnastica e per l'insegnamento

    Rappresenta requisito preferenziale il possesso della qualifica di:
    - Tecnico Societario
    - Tecnico Regionale FGI
    Per candidarsi inviare curriculum alla seguente email:  asginnastica.sesto@gmail.com

    • Sede: Via Cimabue Sesto Fiorentino
  • CERCHIAMO COLLABORATORI  PER I NOSTRI CENTRI ESTIVI
    Se hai un diploma e hai voglia di metterti in gioco, potresti far parte della nostra squadra di educatori per i centri estivi UISP 2024!
    Compila il modulo di richiesta entro il 31 marzo 2024.
    È prevista la partecipazione ad un percorso di formazione, necessario per formare lo staff più adatto ad ogni progetto
    Modulo per candidatura :  https://forms.gle/mFP1AHSqYW6TMg1h6
 
  • 𝗖𝗘𝗥𝗖𝗔𝗦𝗜 𝗣𝗘𝗥𝗦𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 Palestra UISP di Scandicci
    - 𝗜𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿* 𝗣𝗜𝗟𝗔𝗧𝗘𝗦 in possesso di una laurea in Scienze Motorie, per inserimento in organico.
    - 𝗥𝗲𝗰𝗲𝗽𝘁𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁 per lavoro desk e segreteria orario mattina, 5 ore a settimana.
    𝗣𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗖.𝗩. 👉 𝘀𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗰𝗰𝗶@𝘂𝗶𝘀𝗽𝗳𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲.𝗶𝘁
PIATTAFORMA SERVIZI ASSOCIAZIONI SPORTIVE

 

NEWSLETTER UISPORT

SCRIVICI PER INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI

VANTAGGI PER I SOCI UISP

ASSICURAZIONE E DENUNCE SINISTRI

Assicurazione e Denunce sinistri

CERTIFICAZIONE MEDICA E SEDI CONVENZIONATE

Convenzioni visite medico sportive

FORMAZIONE E BANDI

formazione_bandi5

BIBLIOTECA DELLO SPORTPERTUTTI

biblioteca dello sportpertutti

UISPRESS AGENZIA DI INFORMAZIONE NAZIONALE

uispress agenzia di informazione nazionale

PAGINE UISP