Grande ritorno a Firenze per Bicincittà, la manifestazione organizzata da UISP Unione Italiana Sport Per tutti. L’appuntamento è in programma a Firenze domenica 15 maggio. Bicincittà è una delle manifestazioni più longeve di Uisp, è nata nel 1986, e si svolgerà quest’anno, dopo l’interruzione nei due anni di pandemia, in 51 città italiane.
L'iniziativa è stata presentata a Palazzo Vecchio dall'Assessora all'ambiente Cecilia del Re, la presidente del Quartiere 3 Serena Perini, il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni, il presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli, Marco Ceccantini, presidente di Uisp Firenze e Piero Vannucci, responsabile eventi Uisp.
Quattro i diversi percorsi nei quartieri di Firenze per l'edizione 2022: una passeggiata in bici che unisce allo sport per tutti e ai benefici del movimento fisico, un’attenzione particolare all’ambiente e alla mobilità sostenibile conciliando anche la proposta turistica.
Il ritrovo per le iscrizioni è fissato per le 9, la partenza per le 9.30. L’arrivo è previsto per le 11.30. Questi i punti di ritrovo: QUARTIERE 2 Giardini di Campo di Marte - Viale Fanti/Via Castelfidardo, QUARTIERE 3 Parco dell'Anconella - Via Villamagna, QUARTIERE 4 Villa Vogel - Via Canova e QUARTIERE 5 Parco San Donato - Via S. Pertini.
La passeggiata in bici per adulti e bambini si snoda per circa 14 km (durata 2 ore) con soste in luoghi suggestivi di Firenze. I vari gruppi dai quartieri andranno a convergere su piazza Santa Croce. Qui la Uisp ha allestito la ciclo-scuola che proporrà brevi test di abilità per bambini a cura di Decathlon e Asd Brisken. Prove di guida – equilibrio, destrezza, gimkana – saranno destinati ai giovanissimi dai 6 agli 11 anni accompagnati da genitori, mentre gli adulti potranno fare delle prove di guida di bici-cargo.
“La Uisp - sottolinea il presidente di Uisp Firenze Marco Ceccantini - è impegnata da sempre nell’utilizzo di mezzi di spostamento sostenibili tra un impianto sportivo e l’altro. Favorisce e promuove l’uso della bicicletta in ogni contesto. Bicincittà è una manifestazione non sportiva che avvicina il cittadino all’uso di un mezzo ecologico per spostarsi in città e promuovere l’attività motoria. Grande l’attenzione rivolta agli adulti ma soprattutto ai più piccoli”.
“Bicincittà da sempre promuove lo sport per tutti e l’attività motoria come strumento per mantenersi in forma e per socializzare. Quest’anno la manifestazione punta l’attenzione in particolare sul messaggio ambientalista, promuovendo quindi una mobilità a emissione zero e dall’altra guardando a una forma di turismo lento e rispettoso del territorio” aggiunge Piero Vannucci, responsabile eventi Uisp.
"Sarà una manifestazione diffusa su tutti e cinque i Quartieri di Firenze - ha dichiarato l'Assessora all'ambiente Cecilia Del Re - tanti sono gli obiettivi da raggiugere: anzitutto quello di sostenere il tema dello sport e di una città a misura di bici E, a seguire, quello della bicicletta come strumento di salute, benessere e prevenzione sanitaria. L'arrivo sarà a Santa Croce, il luogo per eccellenza delle manifestazioni cittadine, la piazza della Pace. Per questo, un pensiero sarà dedicato all'Ucraina".
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’iscrizione a Bicincittà è obbligatoria e si effettua alle ore 9 della mattina dell'evento nei luoghi di ritrovo nei diversi quartieri. La quota comprende l’assicurazione generale, la messa a disposizione di una bibita della Mukki. Vi sono inoltre compresi, fino ad esaurimento, zainetti offerti da Decathlon. I partecipanti sono obbligati ad osservare le regole previste dal Codice della strada. L’organizzatore non si rende responsabile per danni derivanti da condotte di guida non consentite.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Le quote di iscrizione suggerite saranno devolute alla onlus Giglio Amico.
Tesserati UISP
1 persona € 4,00
3 persone stessa famiglia € 10,00
Non tesserati
1 persona € 6,00
3 persone stessa famiglia € 15,00
PER INFORMAZIONI
UISP FIRENZE
Via Bocchi, 32 - Firenze
Tel: 055/6583505
E-mail: firenze@uisp.it
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.