Al fine di sviluppare una cittadinanza attiva e consapevole vengono organizzate nei diversi quartieri di Firenze una volta al mese delle passeggiate per valorizzare lo sport come attività fisica volta a mantenere in efficienza il corpo, ma anche come momento di partecipazione e socializzazione. La partecipazione alle passeggiate è libera e gratuita.
Le passeggiate sono organizzate dal Gruppo SALUTE E' BENESSERE del quale fanno parte: il Comune di Firenze, l'Azienda Sanitaria Firenze e la Società della Salute di Firenze. Il progetto mira alla diffusione di uno stile di vita salutare attraverso la partecipazione a passeggiate e altre attività organizzate nei diversi quartieri della città. L'UISP è partner del progetto e supporta il Gruppo nell'organizzazione delle camminate.
Sabato 3 febbraio 2018
Alla scoperta dell’Oltrarno (parte 1^)
Percorso pianeggiante e facile (circa 3,6 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 piazza Santa Trinita (presso la Colonna)
Percorso: piazza Santa Trinita, lungarno Corsini, borgo Ognissanti, lungarno Vespucci, ponte Amerigo Vespucci, via Sant’Onofrio, borgo San Frediano, Cestello, piazza Santo Spirito
Sabato 3 marzo 2018
Alla scoperta dell’Oltrarno (parte 2^)
Percorso pianeggiante e facile (circa 3,8 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 piazza Santa Trinita (presso la Colonna)
Percorso: piazza Santa Trinita, via del Parione, ponte alla Carraia, piazza del Carmine, via dell’Orto, viale Ariosto, piazza Tasso, via della Chiesa, ponte Santa Trinita
Sabato 13 gennaio 2018
Viucce sorprendenti: attorno a Monte Rinaldi
Percorso difficoltà media con molti saliscendi e prevalenza di asfalto (circa 4 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 “La Lastra”, Via Bolognese fermata autobus 25 “Lastra 01” (davanti al Bar)
Percorso: via Bolognese, via Bolognese Vecchia, via della Concezione, via dei Massoni, Villa le Rondini (Visita giardino), via Bolognese Vecchia, via dello Spedaluzzo della Ruota, via della Lastra, via Monterinaldi, via Bolognese
Sabato 10 febbraio 2018
Attorno al Colle di Montughi: visita al Giardino Stibbert
Percorso difficoltà media con alcuni saliscendi e prevalenza di asfalto (circa 5,5 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 piazza delle Cure (davanti gelateria)
Percorso: piazza delle Cure, via Borghini, via Levi, via dei Bruni, via di Montughi, parco Villa Stibbert, parco Villa Fabbricotti, via Vittorio Emanuele II, via Trieste, via Trento, Giardino dell'Orticoltura, via Bolognese, vicolo dei Barbi, via Faentina, via Borghini, piazza delle Cure
Sabato 10 marzo 2018
Attorno a Maiano
Percorso difficoltà media con alcuni saliscendi e tratti sterrati (circa 6 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 viale Verga (capolinea autobus 17)
Percorso: viale Verga, via Papini, via Pirandello, via D'Annunzio, via Benedetto da Maiano, Fattoria di Maiano, via del Palmerino, via Lungo L'Affrico, via del Cantone, via del Confine, via del Malcantone, via Tozzi, viale Verga
Sabato 20 gennaio 2018
Badia a Ripoli e Sorgane
Percorso pianeggiante e facile (circa 4,5 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 davanti centro commerciale Piazza Bartali
Percorso: via del Paradiso, via di Ripoli, piazza Rodolico, viale Croce, via del Tagliamento, via Chiantigiana, via San Marcellino, via del Paradiso
Sabato 17 febbraio 2018
La collina di Montici: “la grande bellezza”
Percorso impegnativo con salita (circa 8 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 davanti centro commerciale Piazza Bartali
Percorso: piazza Bartali, via del Larione, via Benedetto Fortini, via Santa Margherita a Montici, via Pian dei Giullari, via Torre del Gallo, via Giramonte, viale Michelangiolo, rientro (possibile autobus 23)
Sabato 17 marzo 2018
Passeggiata al Galluzzo: i luoghi comuni dell’alimentazione
Percorso con leggero dislivello (circa 5 km) – possibilità di percorso breve pianeggiante (circa 2 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 Centro Anziani CAMPA (via Biagini 6, Galluzzo)
Percorso: via Biagini, viale Tanini, Giardini del parco del Galluzzo (possibilità di percorso breve con rientro al CAMPA), via Vecchia di Pozzolatico, collina della Certosa (il dott. Lorenzo Dal Canto ci parlerà dei luoghi comuni sull’ alimentazione)
Sabato 13 gennaio 2018
Escursione nel Quartiere
Percorso pianeggiante (circa 6,4 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 via delle Torri 23 – sede Quartiere 4
Percorso: via lunga, Giardino di via del Saletto, viale Canova, via Signorelli, San Bartolo a Cintoia, via Madonna del Pagano, La Casella, attraversamento di via Baccio da Montelupo e via Pisana, via del Ponte a Greve, Giardino di via Neri di Bicci, viuzzo delle Case Nuove, via dei Granacci, via Siena, via Costetti, via Lunga
Sabato 10 febbraio 2018
Il Giardino di Villa Strozzi
Percorso facile con leggero dislivello (circa 7,9 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 via delle Torri 23 – sede Quartiere 4
Percorso: parco di Villa Vogel, via Maccari, via Torcicoda, lungarno dei Pioppi, piazza Paolo Uccello, attraversamento di via Bronzino e via Pisana, via Giovanni della Casa, parco di Villa Strozzi, via dell’Olivuzzo, via Fra Diamante, piazza Batoni, viale dei Bambini, via Sernesi, via Pampaloni, via Corcos, Via delle Torri
Sabato 10 marzo 2018
Il Giardino di Boboli
Percorso facile con dislivello 90 mt (circa 8,5 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 via delle Torri 23 – sede Quartiere 4
Percorso: con la tramvia dalla fermata “Foggini” fino a piazza Batoni, via Batoni, via Dosio, via dell’Olivuzzo, parco Villa Strozzi, via di Monte Oliveto, prato dello Strozzino, via di Bellosguardo, via del Casone, viale Petrarca, porta Romana, Giardino di Boboli, piazza Pitti, via dei Velluti, via Maggio, ponte Santa Trinita, lungarni fino alla fermata “Cascine” della tramvia
NB: ingresso gratuito a Boboli per i residenti nel Comune di Firenze presentando la carta d’identità
Sabato 27 gennaio 2018
Le Ville di Careggi
Percorso facile (circa 5,5 km)
Ritrovo e partenza: ore 9.30 via delle Gore lato via G. Aselli (capolinea ATAF linea 14)
Percorso: via delle Gore, via del Berignolo, via della Fratellanza, via della Maternità, largo Brambilla, viale Pieraccini, via di Terzollina, via del Mulino, via delle Masse, via delle Gore
Sabato 24 febbraio 2018
Visita alla Centrale del latte
Percorso facile (circa 5 km)
Ritrovo e partenza: ore 9.30 via Fanfani (zona Lippi) – (fermate ATAF linea 5 “Pescetti e Rigutini”)
Percorso: via Fanfani, giardini Lippi, via Perfetti Ricasoli, via Benini, via dell’Olmatello, Centrale del Latte Mukki, viale Guidoni, via A. da Schio, via Matteucci, via Panciatichi, via Fanfani
Sabato 24 marzo 2018
Il Convento delle Clarisse
Percorso di coltà media (circa 5,5 km)
Ritrovo e partenza: ore 9.30 via delle Gore lato via G. Aselli (capolinea ATAF linea 14)
Percorso: via delle Gore, via della Quiete, via Dazzi, via di Ru gnano, Monastero delle Clarisse, via Dazzi, via dell’Osservatorio, via di Boldrone, via della Quiete, via Bellincione, via delle Gore
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.