Venerdì 4 Aprile si celebra anche a Firenze la Giornata nazionale dalla persona con lesione al midollo spinale col contributo di Uisp Firenze, Habilia Onlus, Associazione Toscana Paraplegici Onlus, Unità Spinale Careggi Firenze.
In Piazza della Signoria, a partire dalle 11 si susseguiranno una serie di iniziative presso la Sala D’Arme di Palazzo Vecchio, con presentazione di pubblicazioni e proiezioni di cortometraggi, che culmineranno con una passeggiata d’arte a partire dalle 12.
Gli eventi fanno parte di una serie di iniziative sul territorio nazionale nate per ribadire l’importanza delle Strutture Complesse denominate Unità Spinali Cod. 28 Alta Specialità Riabilitativa. La difesa, il potenziamento e il rilancio di queste strutture sono essenziali per assicurare che le Persone con lesione al midollo spinale ricevano il miglior trattamento possibile durante tutte le fasi della loro vita, dal periodo acuto alla riabilitazione, dal reinserimento sociale alla gestione delle complicanze. Investire nella salvaguardia e nel potenziamento delle Unità Spinali è quindi cruciale per garantire la miglior qualità di vita possibile a tutte le Persone che vivono con lesioni al midollo spinale.
Le Unità Spinali promuovono la riabilitazione personalizzata, aiutando i pazienti a raggiungere il massimo recupero motorio compatibile con il livello di lesione oltre a garantire il massimo livello di autonomia e indipendenza possibili. L’utilizzo di ausili, strumenti ad alta tecnologia e preparazione e tecniche di assistenza quotidiana giocano un ruolo fondamentale nel recupero delle funzioni motorie e nella gestione delle attività quotidiane.
Ogni anno, in Italia, si registrano oltre 2.500 nuovi casi di lesioni al midollo spinale (non esiste un registro Nazionale) derivanti da traumi (incidenti della strada, cadute, traumi sportivi, incidenti sul lavoro) o da patologie non traumatiche (vascolari, neoplastiche, infettive, degenerative). Tali lesioni possono coinvolgere tutte le fasce di età: dai bambini piccoli ai grandi anziani.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.