Comitato Territoriale

Imola Faenza

OrtiBook - Presentazione del libro "Mio fratello ha sempre freddo"

È un mondo di chiaroscuri quello narrato da Maria Francesca Tiraterra, autrice esordiente del libro Mio fratello ha sempre freddo, pubblicato da Robin Edizioni nel marzo 2020, quando il tempo sospeso in cui la pandemia ci ha costretti iniziava a paralizzare le nostre vite.
E’ il racconto – attraverso il dialogo a due voci, di un fratello e di una sorella – del tempo sospeso dei “tossici”, spesso stigmatizzati senza possibilità di riscatto. Con grandissima ironia, grazie anche all’utilizzo del dialetto romanesco, offre un viaggio emozionale nel terreno impervio dell’incomunicabilità nelle famiglie, problematica trasversale di ogni ceto sociale.
È una fotografia senza filtri che non chiude però la porta alla speranza, quella scattata dall’autrice nel libro finalista al concorso letterario 2021 “Lettere al Sempione”. Un libro diffuso nelle scuole superiori della cittadina pugliese di Molfetta, in quanto spunto di riflessione sulle dipendenze e devianze sociali, su iniziativa del sindaco Tommaso Minervini, per anni operatore sociale nelle carceri.

«La persona che cade nelle spire della dipendenza da sostanze tossiche vive un dramma esistenziale profondo che inevitabilmente coinvolge tutta la sua famiglia, la quale deve trovare la forza di imboccare con consapevolezza un cammino comune di rinnovata accoglienza – dichiara l’autrice Maria Francesca Tiraterra –. Il mio auspicio è che questo libro possa essere uno sprone alle istituzioni e alla società civile per il riconoscimento dei diritti degli ultimi e dei dimenticati».
Maria Francesca Tiraterra, nata e cresciuta a Roma, è formatore in ambito sanitario presso l’Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma ed è professore a contratto di Scienze infermieristiche e ostetriche all’Università degli studi di Roma Sapienza.

Avete pensato a chi destinare il vostro 5x1000?
Perché non sostenere Uisp Imola-Faenza e lo sport per tutti?

LE NOSTRE PROMOZIONI

Sempre attive
1) COMPLEANNO - Ingresso gratuito per un'attività a scelta al complesso sportivo Enrico Gualandi (anche per chi non ha mai frequentato l'impianto)
2) FEDERAZIONE DIABETE EMILIA-ROMAGNA - Sconto del 20% sull’attività corsistica al complesso sportivo Enrico Gualandi, all'impianto Amedeo Ruggi e nelle palestre comunali

Anno sportivo 2024/2025
Da lunedì 31 marzo a sabato 31 maggio: PROMO FAMILY, abbonamento per il nuoto libero e la sala pesi per tutti i componenti della famiglia, senza limiti di numero, a 1.000 euro all'anno (rateizzabile a 83 euro al mese senza costi aggiuntivi)

TRECENTOSESSANTAGRADI - VENTESIMO NUMERO

Online, nella pagina dedicata del sito, e disponibile gratuitamente al complesso sportivo Enrico Gualandi.

SPONSOR