Nazionale

Il Tennis Uisp approfondisce il ciclo dell’apprendimento

Il Tennis Uisp, nel suo tradizionale appuntamento di aggiornamento, propone una riflessione sulla relazione tra formatore e alunno. Parla A. Barba

 

Il tradizionale appuntamento con il Convegno nazionale del Tennis Uisp si terrà sabato 25 e domenica 26 maggio a Calenzano, in provincia di Firenze.Il convegno ha validità sia come aggiornamento nazionale che regionale. Il titolo esplicita già le intenzioni degli organizzatori: "Sarebbe bello parlare con gli allievi che eravamo e chiedere loro cosa ne pensano dei maestri che siamo diventati". “In questa edizione vogliamo concentrarci sul ciclo virtuoso dell’apprendimento - spiega Alessandro Barba, responsabile Tennis Uisp - infatti, nell'apprendimento c’è sempre una reciprocità. Il formatore non è solo colui che dà le nozioni ma a sua volta apprende, dai bambini e dagli adulti, dando vita ad un ciclo continuo, uno scambio che è alla base del ciclo dell’apprendimento. Quello che vorremmo trasmettere ai nostri corsisti è che tutti dovremmo sempre cercare di porci, allo stesso tempo, nella condizione di allievi e maestri. Per fare questo è anche importante ricordare la fase in cui eravamo allievi e come ci siamo relazionati con i nostri insegnanti”.

Il convegno rappresenta un'opportunità unica per approfondire tematiche di rilevanza nazionale e internazionale nel campo sportivo, educativo e sociale. Saranno trattati argomenti di attualità, strategie innovative e buone pratiche, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo e il miglioramento continuo delle nostre comunità sportive.

L’appuntamento di Calenzano sarà il primo interamente in presenza, dopo le limitazioni legate alla pandemia: “Abbiamo ricevuto una risposta estremamente buona: sono più di 120 i tecnici che parteciperanno all’aggiornamento nazionale. Questa adesione conferma l'interesse dei nostri tecnici su tutti gli aspetti di innovazione nel nostro settore. Avremo partecipanti da tutta Italia, con una buona rappresentanza femminile, come accade nel consiglio direttivo del Tennis Uisp, dove abbiamo la parità assoluta, e nello staff che segue l’organizzazione del convegno”. 

Il Convegno prevede una parte teorica in aula e una tecnica sul campo: “La parte teorica è molto rilevante per noi, perchè è legata alla qualità della relazione insegnante-allievo, ciò che ci contraddistingue a livello di formazione. In apertura avremo l'intervento di Patrizia Alfano, responsabile nazionale Formazione e ricerca Uisp; seguita da Erasmo Palma, responsabile formazione del Tennis. In entrambe le giornate, per la prima volta, le sessioni sul campo saranno svolte con un tecnico nazionale della Fit-Federazione italiana tennis, Fabrizio Panella, docente dell’istituto Lombardi, che presenterà una metodologia di insegnamento sul campo con esercitazioni legate allo sviluppo delle abilità”.

Dopo l’aggiornamento partirà anche la fase delle iniziative nazionali, con la prima tappa, in programma sull’isola di Albarella (Ro), rappresentata dalla CoppItalia: si giocherà da giovedì 6 a domenica 9 giugno. “Anche in questo caso la partecipazione è incredibile, supereremo i numeri dello scorso anno: avremo 58 squadre provenienti da tutta Italia e circa 300 persone di tutte le età. Per permettere a tutti di giocare e svolgere il loro torneo avremo a disposizione ancora più campi: dalla mattina alla sera saremo sempre in campo”. (Elena Fiorani)

 NOTIZIE DA UISP NAZIONALE
UISPRESS

PAGINE UISP

AVVISO CONTRIBUTI ASD/SSD

BILANCIO SOCIALE UISP

FOTO

bozza_foto

VIDEO

bozza_ video

Podcast

SELEZIONE STAMPA

BIBLIOTECA UISP