Nazionale

Uispress n. 18 del 2025, l'agenzia settimanale Uisp di sport sociale

In questo numero: torna Bicincittà per strade sicure e diritti dei ciclisti; l'Uisp invita a partecipare ai referendum; prosegue "Il giro dei bimbi" e molto altro

 

Il numero 18 di Uispress è onlineIn questo numero: torna Bicincittà per strade sicure e diritti dei ciclisti; l'Uisp invita a partecipare ai referendum e avotare sì; prosegue "Il giro dei bimbi" con Uisp e Conad; le proposte Uisp per le persone anziane e il webinar di presentazione dei Centri estivi multisport Uisp 2025; e molto altro

Bicincittà per il diritto alla sicurezza e alla mobilità su due ruote. Domenica 11 maggio in sella 44 città italiane
La 37esima edizione di Bicincittà, manifestazione su due ruote organizzata dall’Uisp domenica 11 maggio, è pronta a mettere in sella 20.000 persone in 44 città italiane, per chiedere più piste ciclabili e più sicurezza e rispetto nelle strade per i ciclisti. Questa è la dedica che l’Uisp ha riservato alla manifestazione in bici più grande d’Italia, insieme a quella per la pace che accomuna tutte le manifestazioni nazionali Uisp di questo anno. Tra maggio e settembre la manifestazione si terrà complessivamente in 64 città.
GUARDA IL VIDEO PROMOZIONALE DI BICINCITTA' 2025
Ciclisti e cicliste di tutte le età invaderanno strade e borghi con biciclette di ogni forma e misura. Non soltanto piccoli centri, saranno coinvolte anche molte grandi città, dal nord al sud Italia.
“Chiediamo il massimo impegno a tutte le istituzioni nazionali e locali affinché sia migliorata la vivibilità e valorizzate le città e i luoghi che abitiamo", dice Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp


L'Uisp invita a partecipare ai Referendum dell'8 e 9 giugno e a votare SI' per i cinque quesiti 
Sergio Mattarella andrà a votare l’8 e 9 giugno per i Referendum: l’appello è stato lanciato in maniera chiara dal Presidente della Repubblica dal palco di Genova, in occasione delle celebrazioni del 25 aprile. Un forte richiamo alla partecipazione e alla democrazia che vale anche per i media e per la Rai.
L’Uisp fa sue le parole del Presidente e unisce il suo invito a votare cinque SI’. Questo perché l’Uisp, associazione di promozione sociale e per tutti, è impegnata da sempre sul terreno dei diritti, della solidarietà e per una maggiore giustizia sociale, come ha ricordato Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, in occasione del Consiglio nazionale e della Giunta nazionale. Riconoscere il diritto alla cittadinanza significa contribuire ad abbattere disuguaglianze storiche per una società fondata sulla dignità, sulla partecipazione e sulle pari opportunità di tutte e tutti. Così come lo è il diritto ad un lavoro dignitoso, tutelato e non vincolato al ricatto del precariato


Il Rapporto di Terzjus: reti associative, tra advocacy, identità e servizio. L'intervento di Tiziano Pesce
Tra istituzione e movimento: qual è il ruolo del terzo settore?  Questa riflessione è affiorata secondo vari punti di vista, in occasione dell’incontro promosso a Roma giovedì 8 maggio da Fondazione Terzjus, in collaborazione con Unioncamere, nel corso del quale è stato presentato il report di ricerca dedicato a “Ruolo e prospettive dei Centri di servizio per il volontariato e delle Reti associative dopo la riforma”, curato da Cristiano Caltabiano. 
Sfogliando l’intero Rapporto segnaliamo nel capitolo “La faticosa costruzione dell’identità associativa, tra persistenza e discontinuità” un lungo passaggio dedicato all’Uisp, incentrato sul ruolo attivo che la stessa Uisp gioca nel rapporto con la pubblica amministrazione, frutto di un meticoloso lavoro di ricostruzione dei dati ad opera del curatore del Rapporto, Cristiano Caltabiano, insieme al presidente nazionale Uisp, Tiziano Pesce. Che infatti è stato invitato ad intervenire nel corso della presentazione (GUARDA IL VIDEO DELL'INTERVENTO)


Il Giro dei Bimbi, l'iniziativa in bici parallela al Giro d'Italia, prosegue il suo tour con Uisp e Conad
E' partito da Alberobello (Bari) "Il Giro dei Bimbi", l'iniziativa promossa da Conad con la partnership sportiva dell'Uisp. Sono previste 25 tappe con il coinvolgimento di 21 Comitati territoriali Uisp e del Settore di attività nazionale Ciclismo Uisp, che offriranno un'esperienza unica per i bambini dai 6 ai 10 anni.
Il Giro dei Bimbi, un evento speciale pensato per i più piccoli, si inserisce all'interno dell'iniziativa "In Giro con Conad" e anticiperà di alcuni giorni il passaggio delle singole tappe del Giro d'Italia di ciclismo.
Sabato 3 maggio ad Alberobello tanti piccoli nuovi appassionati hanno provato per la prima volta la felicità di andare in bici (GUARDA IL VIDEO). Domenica 4 maggio l'iniziativa si è spostata a Lecce e il 5 maggio a Matera. Mercoledì 7 maggio è stata la volta di Casoria (Na). Venerdì 9 maggio la festa Uisp e Conad è arrivata a Giulianova (Te), domenica 11 la carovana rosa arriverà a Siena, lunedì 12 a Gubbio (Pg) e martedì 13 a Lucca


Sport generatore di amicizia e di pace: Tiziano Pesce ha ricordato Papa Francesco a Radio InBlu2000
Sabato 3 maggio il presidente nazionale Uisp, Tiziano Pesce, è intervenuto nella trasmissione di Radio InBlu2000 condotta dal giornalista Ugo Scali e dedicata al ricordo e all’eredità di Papa Francesco. Il giornalista ha detto che il messaggio del Papa è sempre stato accolto con attenzione e interesse anche da associazioni laiche come l’Uisp.
ASCOLTA LA TRASMISSIONE
"Rinnoviamo il profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco - ha detto Pesce - è stata una figura straordinaria per il nostro pianeta ma anche per lo sport, per l’approccio che ha scelto da sempre, legando lo sport di base allo sport professionistico, ma sempre con una grande attenzione agli ultimi, agli emarginati e chi vive guerre e conflitti. Nei suoi anni di pontificato è stato un esempio per tutti, superando i confini di ogni religione, e i suoi continui appelli alla compassione e alla solidarietà continueranno a vivere nei cuori di chi crede fermamente nella pace, nella giustizia sociale, nella dignità umana ma anche nel rispetto dell'ambiente e delle risorse del pianeta”


Invecchiamento attivo e benessere: la strategia Uisp passa dalla formazione. Parla Massimo Gasparetto
Quella demografica è una delle grandi sfide della nostra società, per questo diventa sempre più importante costruire percorsi attraverso cui le persone anziane possano rimanere in buone condizioni di salute per molti anni. L’attività motoria può essere un grande contributo in questa direzione, utile per affrontare la sfida e sostenere la sostenibilità dei sistemi di welfare.
“L’Uisp è stata tra le prime associazioni ad occuparsi in maniera sistematica di persone anziane - afferma Massimo Gasparetto, responsabile Politiche per la promozione della salute e welfare Uisp - abbiamo anticipato i tempi sviluppando metodiche, pedagogie, modalità di lavoro che sono ancora all’avanguardia e che si coniugano con la formazione degli operatori. Sono loro, infatti, che danno corpo e concretezza a questa visione di sostenibilità di welfare, con l’obiettivo di far stare bene le persone e renderle felici nel rapporto ritrovato con il proprio corpo”. 
Il prossimo corso di formazione Uisp per educatori per l’invecchiamento attivo partirà a giugno, promosso da Uisp Rovigo


L'Uisp all'avvio della nuova stagione dei Centri Estivi Multisport. Parlano Michele Di Gioia e Loredana Barra
L’incontro di presentazione dei Centri Estivi Multisport Uisp si terrà mercoledì 14 maggio alle 17 in modalità on line. Quali sono gli obiettivi dell’incontro?
Risponde il responsabile delle Politiche educative, Michele Di Gioia, che introdurrà l’incontro: “Le attività estive dell’Uisp hanno sempre contribuito a mantenere attive le reti territoriali, costruendo un rapporto con le famiglie che, in continuità con quanto proposto durante l’anno, danno vita a presidi educativi diffusi sul territorio. Si tratta di proposte educative a tutto tondo, che vanno oltre il solo aspetto sportivo: la programmazione dei centri estivi Uisp prevede attività che sono di sportpertutti, ma con molti elementi qualificanti, come l’espressione corporea, la creatività, le attività e i laboratori”.
Nel corso dell’incontro, al quale parteciperanno dirigenti, responsabili e operatori dei CEM-Centri Estivi Multisport Uisp, è previsto anche l’intervento di Loredana Barra, che per molti anni ha seguito questo settore e di recente ha assunto l’incarico di responsabile del Dipartimento Formazione e sviluppo Uisp: “Nel mio intervento cercherò di tracciare le coordinate del lavoro fatto sinora e di trasmetterle a chi nei Comitati territoriali Uisp si sta occupando di predisporre la nuova stagione dei CEM”


AOI esprime una ferma e inequivocabile condanna per il piano approvato dal gabinetto di guerra israeliano
AOI-Cooperazione e solidarietà internazionale, esprime una ferma e inequivocabile condanna nei confronti del piano approvato all’unanimità dal gabinetto di guerra israeliano nella serata del 4 maggio 2025, i cui contenuti sono stati diffusi da alti ufficiali dell’esercito e confermati dal Primo Ministro Netanyahu.
Il piano israeliano rappresenta una aperta violazione di norme internazionali inderogabili, di numerose risoluzioni delle Nazioni Unite, del parere consultivo emesso dalla Corte Internazionale di Giustizia nel luglio 2024, nonché degli obblighi che Israele, in quanto potenza occupante, ha verso il rispetto dei codici umanitari


Il 20 maggio al via la call for ideas del contest Tran-Sport: incubatore per lo sviluppo di professionalità sportive
Il 20 maggio prenderà il via il contest Tran-Sport, una delle azioni del progetto promosso da Uisp Aps e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Art.72 del DL 3 luglio 2017, Annualità 2023. 
Il contest punta a valorizzare lo sport e la transizione sportiva come leve per promuovere l’”imprenditività”, incentivando la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, lo sviluppo di nuove professionalità e un generale aumento delle opportunità di lavoro. In questo quadro, lo sport è riconosciuto come risorsa strategica per affrontare le sfide sociali, ambientali ed economiche, contribuendo alla costruzione di comunità più resilienti, inclusive e sostenibili.
Martedì 20 maggio dalle 17 alle 18 si terrà un webinar di presentazione del contest, nell'ambito del Festival dello sviluppo sostenibile organizzato da Asvis. Per tutte le informazioni clicca qui


L’Uisp torna in Saharawi con sport e cooperazione internazionale. Parla Daniela Conti
L’Uisp torna in campo con la cooperazione internazionale e parte dalla Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi con un progetto coordinato da Sport Inclusion Network, neonata rete europea di associazioni sportive che lavorano contro le discriminazioni nello sport. L’Uisp è partner di progetto insieme al ministero saharawi della gioventù e dello sport. 
“I nostri interventi di cooperazione internazionale si sono fermati nel 2019 a causa della pandemia - racconta Daniela Conti, responsabile Politiche per la cooperazione e l’interculturalità Uisp - Nel frattempo abbiamo dovuto riprendere tutti i contatti sul territorio perché le cariche governative in questi anni sono cambiate. Ora ripartiamo con il progetto "Inclusive sport for young saharawi refugees", grazie alla disponibilità del Fronte polisario, il governo in carica nella Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi”.
La prima missione si svolgerà dal 10 al 17 maggio nella località di Tindouf, e ci saranno Daniela Conti; Stefan Belabed, coordinatore del progetto; Ilaria Nobili e Gianluca Pianigiani, educatori sportivi Uisp Roma, in qualità di esperti dell'educazione attraverso il gioco e lo sport


"Le parole tra noi leggere": Uisp Piemonte al Salone del Libro di Torino con un talk su donne e sport
Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna al Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 maggio: il tema della XXXVII edizione sarà “Le parole tra noi leggere” ed evoca la possibilità costante dell’incontro.
"Grazie alla collaborazione decennale con il Salone del Libro, anche quest’anno si rinnova la sinergia con il Comitato Regionale Uisp Piemonte - racconta Simone Oneglio, presidente Uisp Piemonte - lunedì 19 maggio avremo il piacere di curare un talk legato al libro “Ero roccia ora sono montagna: La mia battaglia per i diritti delle donne in Iran” dell’alpinista iraniana Nasim Eshqi, per parlare dell’attivismo delle donne di sport e di quanto la loro forza sia importante nella lotta contro le ingiustizie e le discriminazioni"


Vivicittà-Porte Aperte continua con le corse a Enna e Ferrara. Il 28 maggio si correrà anche a Roma Rebibbia
La staffetta di partecipazione e diritti rappresentata da Vivicittà-Porte Aperte prosegue con nuove tappe delle corse Uisp sul territorio, organizzate all’interno delle case circondariali. I prossimi appuntamenti in calendario sono Enna il 10 maggio, Ferrara il 15 e Roma il 28 maggio, nella casa circondariale di Rebibbia femminile, a cui parteciperanno circa 60 ragazze detenute e 15 podisti Uisp esterni. 
Sabato 10 maggio sarà la volta dell’istituto siciliano Luigi Bodenza dove si terrà la manifestazione Uisp giunta alla 10^ edizione. Sabato mattina, insieme ai detenuti, alle 9.30 scatteranno al via anche dieci atleti esterni di società sportive Uisp.
Giovedì 15 maggio circa quaranta detenuti di Ferrara gareggeranno al fianco di atleti di società sportive della zona, tra i quali sarà presente il pluricampione italiano e campione europeo di maratona Iliass Aouani. Insieme a loro correrà anche una classe di un liceo della città


Gli appuntamenti con i corsi di formazione Uisp dei prossimi giorni su tutto il territorio nazionale
Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico. 
Sono circa 150 le qualifiche nazionali che l'Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente


Il valore sociale dello sport attraverso la danza: la proposta Uisp. L'11 maggio Città in danza arriva a Roma
La rassegna nazionale Città in danza Uisp sta per chiudere il lungo calendario di iniziative che l’ha portata in giro per i teatri italiani. Il prossimo appuntamento in programma è domenica 11 maggio presso lo Spazio Teatro Faber, a Frascati (Rm). Al centro della manifestazione dell'Uisp Roma ci saranno coreografie di danza classica, moderna, contemporanea e hip hop. "Siamo molto felici di rinnovare l'appuntamento con questa storica manifestazione nazionale - spiega Simone Menichetti, presidente Uisp Roma - Dopo il successo della scorsa edizione, abbiamo scelto di allargare l'evento inserendo altri generi in cui concorrere, per favorire ulteriore partecipazione".
Città in danza è una delle mille facce della danza Uisp sul territorio, che spazia dai corsi per tutte le età alla realizzazione di spettacoli che costruiscono un racconto e veicolano un messaggio, come accaduto recentemente con lo spettacolo Bag: "Con Bag abbiamo voluto proporre una formula narrativa con due finalità: presentare al pubblico un tema sociale e portare in scena giovani con cui condurre un lavoro educativo", racconta Fabrizio Federici, responsabile nazionale Danza Uisp


Icehearts a Genova: crescere insieme tra scuola, sport e relazioni con un percorso che unisce corpo e fiducia
Nelle aule e nelle palestre dell’Istituto comprensivo Sestri Est, a Genova, si incontra ogni settimana un gruppo di ragazze e ragazzi di seconda e terza media per partecipare a un’attività un po’ diversa dal solito. È qui che si sviluppa il percorso di Icehearts Europe di Uisp Genova, che coinvolge circa 40 studenti organizzati in due gruppi classe. A guidarli sono i mentors Andrea Viari Luca Passarelli che lavorano in stretta sinergia con la docente di educazione fisica e la dirigenza scolastica.
Il progetto è pensato per sostenere la crescita dei più giovani attraverso la continuità, la presenza e la cura della relazione. Il cuore del lavoro è l’incontro settimanale, due ore per stare insieme in modo diverso, dentro un ambiente scolastico che diventa spazio di confronto, movimento e riflessione. “All’inizio abbiamo osservato le dinamiche del gruppo – racconta Viari – e abbiamo impostato le attività per favorire il gioco condiviso, il rispetto dei tempi degli altri e la partecipazione di tutte e tutti. L’idea era creare un clima di fiducia, dove ciascuno potesse trovare spazio per esprimersi”. (GUARDA LE FOTO)


MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l'associazione
Ciak, azione! Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto per raccontare il valore dello sport per tutti. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv


Comunicazione Uisp: le news più lette e condivise degli ultimi giorni sul sito e sui social network
Nel corso di questi giorni in primo pianoBicincittà Uisp: sicurezza e sostenibilità su due ruote; Lo sport per tutti di Gianmario Missaglia: "Not only fitness"; L’Uisp al Trento film festival con le proposte per i più giovani; A Bolzano si gioca e si pensa con il progetto CoESport; Parte "Il Giro dei Bimbi" con Conad e Uisp: il via da Alberobello il 3 maggio