Il numero 26 di Uispress è online. In questo numero: Sportpertutti Fest verso il gran finale; al via il Festival del Sole gemellato con Giocagin; intervista sui Giochi olimpici a Patrick Clastres, storico francese; nuova consulenza on line di Sport Point; il progetto Monitora; i corsi di formazione Uisp; la Giunta nazionale Uisp di venerdì 21 luglio e molto altro
Lo Sportpertutti Fest verso il gran finale, dal 4 luglio appuntamento in Riviera. Ecco il racconto fino ad ora
Prosegue alla grande la festa Uisp sulla Riviera Romagnola, racchiusa nel grande contenitore dello Sportpertutti Fest 2024, con le finali dei Settori di attività Uisp delle Ginnastiche, della Pallavolo, del Calcio, della Pallacanestro e del Nuoto.
Dopo la Pallacanestro e il Nuoto, il week-end scorso ha visto protagonisti il Calcio Uisp e la Pallavolo, che tornerà in scena per i Campionati giovanili dal 4 al 7 luglio. Giovedì 20 giugno si sono aperti a Rimini i Campionati nazionali di pallavolo Uisp, che fino a domenica 23 giugno hanno visto protagonisti gli adulti, maschi e femmine, il misto, l’under 17 e under 18 femminile. Tra le altre, si sono svolte alcune partite con le rappresentative dei Centri di salute mentale GUARDA IL VIDEO. Inoltre, domenica 23 giugno si è giocato un triangolare di sitting volley GUARDA IL VIDEO
Sano agonismo, fairplay, tifo ed entusiasmo sono stati al centro anche delle Finali del Campionato nazionale di calcio Uisp, per le varie categorie. GUARDA IL VIDEO
Festival del Sole 2024: gemellaggio con Sportpertutti Fest Uisp e Giocagin. Parlano P. Morara e M. Ascani
Dal 30 giugno al 5 luglio si terrà a Riccione la XVII edizione del “Festival del Sole”, l’happening di ginnastica libera più importante dell’Europa mediterranea, con i team di ginnastica acrobatica di 17 paesi europei ma anche quelli del Brasile e quelli dell’Università Kokushikan di Tokyo. “Arriveranno 2.600 atleti da tutto il mondo, rappresentati da 90 squadre, pronti a regalare al pubblico 80 ore di spettacolo in tre diverse arene: piazza Roma, Giardini e Nord”, spiega Maurizio Ascani, direttore del Festival.
"L’Uisp sostiene da sempre il Festival del Sole e la sua visione – dice Paola Morara, responsabile nazionale del Settore di attività Ginnastiche Uisp – perché interpreta appieno la nostra filosofia: apertura a tutti, coinvolgimento di persone di tutte le età, possibilità di sentirsi protagonisti attraverso l’espressione corporea, piacere di stare insieme agli altri e di divertirsi. Non solo: la prossima edizione di Giocagin 2025 sarà gemellata con il Festival del Sole"
"I Giochi valgono la candela?". A un mese da Parigi 2024 intervistiamo lo storico francese Patrick Clastres
Parla di un Cio refrattario a “democratizzarsi” e che “non segue una linea etica per le sue decisioni” ma solo calcoli geopolitici. E parla dello sport come uno “degli ultimi luoghi in cui il razzismo si esprime pubblicamente”. E si chiede: “Perché gli atleti non dovrebbero potersi esprimere liberamente come gli artisti?”
Viene da chiedersi chi sia questo Robespierre dell’ordine sportivo costituito. Non sorprenda che si tratti di uno dei massimi storici mondiali dello sport, docente nell’Università di Losanna, città sede del Cio. “Per diventare compatibile con i diritti umani – scrive Patrick Clastres - l'olimpismo potrebbe porre fine ai suoi demoni e diventare, perché no, il mito democratico ed emancipatorio che afferma di essere”. Ma l’olimpismo vuole davvero “porre fine ai suoi demoni”? Per saperlo lo abbiamo raggiunto telefonicamente ad un mese dall’inizio dei Giochi olimpici di Parigi
GUARDA LA PRIMA PARTE DELL'INTERVISTA (in francese) e ASCOLTA L'APPROFONDIMENTO DEL GIORNALE RADIO SOCIALE
Attività motoria e anziani: a Roma RaiTre intervista partecipanti, operatori e dirigenti Uisp
L'attività fisica e la socialità sono sicuramente due chiavi dell'invecchiamento attivo e su questo tema FuoriTg, trasmissione di approfondimento di RaiTre, ha realizzato la puntata di lunedì 24 giugno. Maria Grazia Leone è andata all’impianto sportivo Fulvio Bernardini del quartiere Pietralata, gestito dall’Uisp Roma, per intercettare un gruppo di persone che si allenano più volte a settimana in piscina, con l’acquagym, e in palestra, con la ginnastica dolce.
GUARDA IL SERVIZIO DI FUORITG
Al centro del servizio le impressioni dei partecipanti, donne e uomini, che frequentano i corsi gestiti da operatori qualificati Uisp: “Frequento questo corso da tre anni ed ho trovato dei miglioramenti eccezionali per la mia mobilità”, dice una signora a bordo piscina.
Simone Menichetti, presidente Uisp Roma, segnala le criticità di un percorso che andrebbe sostenuto maggiormente: “Occorrerebbe sicuramente velocizzare i rapporti e le comunicazioni tra terzo settore e istituzioni e dall'altra parte avere una politica unica"
Mercoledì 3 luglio nuovo appuntamento con le consulenze on line di Sport Point
Proseguono gli incontri gratuiti on line di consulenza e aggiornamento con il progetto nazionale Sport Point. Il prossimo appuntamento, sulla piattaforma Zoom Uisp, è in programma per mercoledì 3 luglio, dalle ore 18.00 alle 20.00. Tema dell’incontro sarà "Collaborare con la pubblica amministrazione".
PER ISCRIVERTI ALL'INCONTRO DI MERCOLEDI' 3 LUGLIO CLICCA QUI
Il progetto Sport Point, finanziato da Sport e Salute SpA, è stato ideato per contribuire a rispondere sempre più puntualmente alle esigenze crescenti e diversificate del mondo sportivo, attraverso una serie di servizi facilmente accessibili ed in grado di promuovere le opportunità dello sport di base e sociale, sensibilizzando ed accompagnando le cittadine e i cittadini interessati
Con Uisp Sicilia il giro dell’isola in barca a vela: insieme per alimentare un vento di pace
“Per un vento di pace” è la manifestazione in barca a vela organizzata dall’Uisp Sicilia con il Settore di attività Vela siciliano e l’Uisp Messina. Il giro della Sicilia in barca a vela raccoglie il testimone dalle barche partecipanti al “Giro d’Italia a vela 2024” promosso dall’Uisp Vela nazionale.
“Per noi è un’occasione significativa per testimoniare il reciproco impegno ad assicurare a tutti una pacifica convivenza", spiega Vincenzo Bonasera, presidente Uisp Sicilia.
Sergio Bolignani, responsabile Vela Uisp Sicilia, evidenzia che "la richiesta della pace sarà il filo rosso che caratterizzerà il nostro itinerario e che unirà i porti in cui faremo tappa, grazie alla bandiera della pace issata a bordo della barca e nei porti”.
“L’idea della barca a vela ci è venuta anche per una questione di sostenibilità, infatti la vela utilizza l'energia naturale del vento e ha un basso impatto ambientale, inoltre ci piace dar valore al concetto di squadra rappresentato dall'equipaggio”, aggiunge Santino Cannavò, presidente dell’Uisp Messina
Stop alle discriminazioni nello sport! L'Uisp presenta il progetto europeo Monitora. Parla Daniela Conti
Si arricchisce di nuove date il calendario delle presentazioni di Monitora, che andranno avanti fino a settembre: l’8 luglio appuntamento a Bologna, con un focus sulle donne rifugiate; il 9 a Parma, con approfondimento sui minori non accompagnati; a fine agosto l’appuntamento sarà nell’ambito dei Campionati di tennis a Pugnochiuso (Fg) e poi a settembre in Sicilia e a Matera.
“Il lavoro del progetto è iniziato con una ricerca in Italia sugli osservatori contro le discriminazioni sullo sport attivati nelle organizzazioni sportive - racconta Daniela Conti, responsabile Politiche Interculturalità e Cooperazione Uisp - purtroppo ci siamo resi conto che nessuno fa questo lavoro: oltre ai referti arbitrali delle partite ufficiali non c’è altro. Ma la situazione non è molto diversa nel continente: l’Osservatorio contro le discriminazioni nello sport-Mauro Valeri, promossa dall’Uisp con l’Unar e Lunaria è l’unico progetto di questo tipo esistente in Europa"
La formazione Uisp prosegue anche in estate con i corsi sul territorio
Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
Sono circa 150 le qualifiche nazionali che l'Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente
Giunta nazionale Uisp: l'associazione cresce, il tesseramento aumenta
Si è tenuta venerdì 21 giugno, con inizio alle 17.30, la riunione della Giunta nazionale Uisp, in modalità on line. All’ordine del giorno: 1. Comunicazioni del Presidente; 2. Modifiche Regolamento Nazionale; 3. Norme procedure costi coperture assicurative tesseramento 2024-2025 e quote economiche card formazione; 4. Bilancio preventivo 2024-2025; 5. Situazione bilanci Comitati - decisioni conseguenti; 6. Varie ed eventuali.
In apertura le comunicazioni del presidente Uisp, Tiziano Pesce, che ha ricordato il difficile contesto internazionale nel quale ci muoviamo, con i conflitti in corso e le stragi di migranti che si sono ripetute drammaticamente in questi giorni
Il 29 e 30 giugno a Massa arriva il Campionato nazionale strada amatori di ciclismo Uisp
Per la seconda volta arriva a Massa il Campionato Italiano di ciclismo amatori Uisp, che si correrà sabato 29 e domenica e 30 giugno. Il campionato è organizzato dalla Lega Uisp Massa Montignoso A.S.D. Versilapuano in collaborazione con asd Apua Team, asd Velo Sport Casone e asd Velo Club Carrara. Tre grandi club per organizzare due giorni di ciclismo amatoriale di livello nazionale.
Per due giorni le strade delle città di Massa, Carrara e Montignoso saranno invase dagli appassionati dello sport delle due ruote insieme a famiglie e amici, che costituiscono uno strumento di promozione turistica della zona di rilevante importanza
Prorogata al 31 dicembre 2024 la nomina del responsabile safeguarding
Il Coni ha inviato una comunicazione in data 28 giugno 2024, nella qualche informa che, con delibera presidenziale n. 159/89, assunta in data odierna, anche in attesa della emanazione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri o dell'Autorità politica da esso delegata in materia di sport, di cui all’articolo 33, comma 6, del d.lgs. n. 36/221, si è provveduto a prorogare sino al 31 dicembre 2024 il termine di cui al punto 3 della deliberazione del Consiglio Nazionale n. 255 del 25 luglio 2023, secondo il quale le “Associazioni e le Società sportive affiliate devono nominare entro il 1° luglio 2024 un Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, con lo scopo di prevenire e contrastare ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione sui tesserati nonché per garantire la protezione dell’integrità fisica e morale degli sportivi, anche ai sensi dell’art. 33, comma 6, del d.lgs. 36/2021”
"Risultato positivo su semplificazioni. Il nostro impegno va avanti", dichiara Pallucchi, Forum terzo settore
"Il via libera definitivo al dl sul terzo settore è un importante risultato, atteso da tempo soprattutto dalle piccole e piccolissime realtà del non profit, che rappresentano la gran parte di questo comparto e che rischiavano di essere penalizzate da alcune norme introdotte dalla riforma del terzo settore. Le novità presenti nel testo, come quelle sull’iter di accesso al Registro unico e i vari alleggerimenti burocratici e amministrativi, renderanno più agevoli e sostenibili le attività a favore della collettività svolte dal terzo settore. Si tratta dunque di miglioramenti rilevanti, che vanno nell’ottica di creare le migliori condizioni possibili per sviluppare e diffondere sempre di più un modello di economia sociale, di cui tutto il Paese ha bisogno”. Lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore
Il tuo 5x1000 della dichiarazione Irpef all’Uisp per i diritti e la coesione
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
L'Uisp, come ente che opera nell'ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno.
Basta mettere la propria firma nel riquadro "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..." ed indicare il codice fiscale dell’Uisp: 97029170582
Attraverso lo sport, importante fattore di promozione dello sviluppo sostenibile, l'Uisp continuerà a promuovere e valorizzare gli aspetti sociali, economici ed ambientali come l'associazione delle "attività sostenibili" per migliorare il mondo, il nostro Paese e la società nella quale viviamo continuando a tenere saldi gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l'associazione
Ciak, azione! Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto per raccontare il valore dello sport per tutti. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv
Sport sociale e per tutti: gli articoli Uisp nazionale più letti dell'ultima settimana
Nel corso di questi giorni in primo piano: i 20 anni dei Campionati nazionali Uisp di pallavolo a Rimini; l'appuntamento con la consulenza on line di Sport Point; i video finali del progetto Sport Civico; i corsi di formazione Uisp; i Campionati nazionali di pallanuoto Uisp