Il numero 34 di Uispress è online. In questo numero: Matti per il calcio in corso a San Benedetto del Tronto; la presentazione del progetto ABC; diario di viaggio dal Libano e molto altro e molto altro
Matti per il calcio e lo sport in Costituzione: riconoscere diritti. Tiziano Pesce su Radio1 Rai
Il fischio d’inizio della XVII edizione di Matti per il calcio, alle 16 di giovedì 25 settembre, ha dato il via a tre giorni di sport, inclusione e socialità con protagoniste squadre provenienti da tutta Italia, composte da utenti dei Dipartimenti di salute mentale, infermieri, medici e familiari.
Dal campo sportivo Giulio Merlini gli incitamenti e gli applausi sono arrivati in diretta radio nazionale grazie al collegamento realizzato con la trasmissione L’Italia in diretta di Radio 1 Rai, condotta da Germana Brizzolari e Claudio De Tommasi.
ASCOLTA L’INTERVENTO DI TIZIANO PESCE A RADIO 1 RAI
Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, in diretta dal campo, ha raccontato l’iniziativa: “Sono 11 le formazioni presenti, rappresentanza di un grande movimento, che ogni anno, in ogni angolo d’Italia, fa scendere in campo questi ragazzi per sottolineare ancora una volta quanto lo sport sociale, in questo caso il calcio, rappresenti uno strumento formidabile non solo per competere in campo, ma per incontrarsi, promuovere socialità e benessere psicofisico, come da due anni recita anche l’articolo 33 della nostra Costituzione”
Socialità, salute e attività fisica: Uisp presenta il progetto internazionale ABC. Appuntamento lunedì a Roma
Una nuova idea di promozione della salute, un nuovo approccio alla vita che mira a coltivare il proprio benessere psico-fisico, per sviluppare resilienza e una mentalità costruttiva, per tutti e a tutte le età. Questa è la visione del progetto internazionale "ABC – Act, Belong, Commit", cioè: "Agisci e renditi attivo", che verrà presentato per la prima volta in Italia grazie all’Uisp, capofila nel nostro Paese, in collaborazione con il Ministero della Salute e l’ISS-Istituto Superiore di Sanità.
Il progetto sarà presentato lunedì 29 settembre, nel corso del workshop dal titolo "Salute mentale è salute pubblica: Uisp propone il progetto ABC per il benessere di comunità", che si terrà a Roma nell’Auditorium Biagio D’Alba del Ministero della Salute.
Il significato del progetto si racchiude nella formula ABC, cioè: "Agisci e renditi attivo", ovvero condividi la tua vita con gli altri in maniera socievole; acquisisci consapevolezza attraverso il fare a partire dallo sport e contribuisci a migliorare te stesso e la società nella quale vivi. Si tratta di una proposta rivolta a tutte le persone, di ogni età: alla base c’è l’idea del movimento fisico e del pensare positivo, una nuova visione sociale dello sport che significa partecipazione, socialità, relazioni
Integrazione e coesione, la nuova frontiera dello sport passa da qui: tavola rotonda finale del Progetto Sic!
Lo Stadio Riviera delle Palme di San Benedetto del Tronto (Ap) ha ospitato giovedì 25 settembre la tavola rotonda finale del progetto SIC!-Sport, integrazione, coesione: un appuntamento di riflessione e un’occasione per trarre bilanci e spunti dopo oltre un anno di attività in 17 città italiane. La campagna di sensibilizzazione contro tutte le discriminazioni è stata promossa dall’Uisp con Unar e Lega Serie A e ha scelto di raccontarsi nella località che dal 25 al 27 settembre ospita la XVII edizione della rassegna nazionale Uisp Matti per il calcio, contro stigma e pregiudizio.
ll direttore Mattia Peradotto ha detto: “Siamo orgogliosi di aver lanciato alcuni anni fa insieme a Uisp e a Lunaria, l’Osservatorio contro le discriminazioni razziali nello sport. L’attività di Sic deve consolidare e prolungare nel tempo questa azione sperimentale".
"La vita mi ha insegnato che non bisogna rispondere alla violenza con la violenza - ha detto - Omar Daffe, della Lega serie A - in occasione di un episodio di razzismo da parte di una persona del pubblico scelsi di uscire dal campo e fui seguito da tutta la mia squadra"
Lo sport che vince il manicomio e lo stigma. Intervista allo psichiatra Italo Dosio, pioniere di Matti per il calcio
Italo Dosio è uno di quelli che ha scritto pagine importanti di Matti per il calcio, uno dei principali capitoli di un libro che si chiama sport e psichiatria. Dosio è stato uno dei pionieri di Matti per il calcio a Torino: studente di medicina alla fine degli anni '70, durante la specializzazione in psichiatria ha fatto un anno di volontariato nel manicomio di Collegno e poi negli anni 80 incontra l'Uisp e nasce l'idea di Matti per il calcio. Un'idea collettiva e spontanea che nasce dal territorio, lui a Torino ed altri suoi giovani colleghi medici e psichiatri a Genova, Torino, Bologna e in altre città.
Nella loro attività c'è la visione di Basaglia ma non solo: la voglia di sperimentare terreni nuovi dove aprire la psichiatria e portarla nella società. E' qui che si fa strada l'intuizione del calcio come terreno d'incontro tra dentro e fuori, tra malattia mentale e terapia. Di tutto questo Italo Dosio ci ha parlato a San Benedetto del Tronto, in questa videointervista realizzata in occasione della XVII edizione di Matti per il calcio e del convegno finale del progetto Sic! Sport Integrazione Coesione, nel corso del quale è intervenuto.
ECCO LA VIDEOINTERVISTA AD ITALO DOSIO
Lo sport non è neutro: con la cultura si può fare la differenza. Parla il sociologo Davide Valeri
Lo sport può diventare un terreno di convivenza, rispetto e riconoscimento reciproco: è quanto emerge dall’intervento con cui, il sociologo Davide Valeri, ha illustrato i risultati della ricerca realizzata nell’ambito del progetto Uisp Sic!-Sport, integrazione, coesione. La tavola rotonda conclusiva della campagna Uisp si è tenuta giovedì 25 settembre a San Benedetto del Tronto (Ap), nella sala stampa dello stadio Riviera delle palme. Il progetto ha coinvolto 17 città italiane, giovani delle scuole e sportivi, lavorando in collaborazione con Unar e Lega serie A per diffondere buone pratiche e costruire uno sport davvero accessibile e partecipato, in ogni territorio e per tutte e tutti.
Il percorso ha preso le mosse da un punto di partenza semplice ma spesso rimosso: “Le discriminazioni nello sport non sono episodi isolati, non sono “goliardate” – ha detto Davide Valeri - Sono espressione di meccanismi strutturali che attraversano la nostra società. Razzismo, sessismo, abilismo, omolesbobitransfobia si manifestano ogni settimana nei campi da gioco, sugli spalti e nelle palestre”
Tornare bambini con il pallone, le voci di Matti per il calcio: "Ho preso le ferie per esserci e dare una mano"
A San Benedetto del Tronto va in scena la XVII edizione di Matti per il calcio con la partecipazione di squadre provenienti da tutta Italia, composte da persone con disagio mentale. Fino a sabato 27 settembre si svolgeranno 30 partite di calcio a 7 non stop, dalla mattina alla sera e nella mattinata di sabato si terranno le finali e le premiazioni.
GUARDA IL SERVIZIO SU MATTI PER IL CALCIO (intervengono: Tiziano Pesce, Simone Ricciatti, la psichiatra Marilù Moalli, Daniel Ficcadenti, Roberto Rodio)
La rassegna nazionale Uisp è stata molto seguita dai media, in particolare la TgR Rai Marche ha trascorso il pomeriggio di giovedì 25 settembre in campo, accanto ai calciatori, confrontandosi con i protagonisti dell’iniziativa. In serata è stato trasmesso il servizio, realizzato dal giornalista Damiano Fedeli, che racconta la prima giornata di incontri.
GUARDA IL SERVIZIO DELLA TGR RAI MARCHE
L’atleta paralimpica Valeria Locritani era presente alla tavola rotonda per raccontare la sua esperienza: “Io faccio sport perché mi permette di vedere le cose in un modo diverso, di vivere a pieno la mia vita”
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA DI MATTI PER IL CALCIO
Tra i protagonisti di queste giornate di calcio ci sono anche gli arbitri Uisp, tra questi abbiamo intercettato Sandro Castellano di Pescara: "Ho preso due giorni di ferie per stare qua a dare una mano. Io amo parlare anche quando gioco, i cartellini sono quasi un optional, però a volte ahimè vanno usati, però amo ridere, scherzare perché giocare è un divertimento, non deve essere una una guerra come avviene spesso nei campi".
GUARDA IL VIDEO CON L'INTERVISTA A SANDRO CASTELLANO
Matti per il calcio e l’insegnamento di Basaglia sul Corriere della Sera-BN. Soglio: "Tifiamo per voi"
Matti per il calcio torna in campo a San Benedetto del Tronto (Ap) dal 25 al 27 settembre per la XVII Rassegna dei Dipartimenti di salute mentale: 12 squadre da tutta Italia formate da persone con disagio mentale, medici, operatori, familiari. Una formula “aperta” nata in maniera spontanea oltre trent'anni fa a Torino, Roma, Genova, Bologna.
Corriere della Sera Buone notizie ha presentato dalle sue pagine l'iniziativa Uisp, martedì 23 settembre: "Siamo contenti di dare spazio alla vostra iniziativa - scrive la responsabile Elisabetta Soglio - perché ci colpisce sempre la passione che vi muove e che vi ha resi anche un po' pionieri nell'applicazione del binomio sport-terapia alla sfera del disagio psichico. Come più volte è stato ribadito negli anni trascorsi dalla riforma Basaglia, la chiusura dei manicomi non ha risolto il tema della cura e della presa in carico delle persone con disagio psichico e del sostegno alle loro famiglie. L'inserimento nella vita sociale è uno dei punti su cui Basaglia insisteva e su cui un pezzo di terzo settore cerca di spingere. Il campo da calcio, lo sport in genere, possono agevolare questo inserimento: e quindi noi continuiamo a tifare per voi"
“Sabah alkhayr - Che sia un mattino di bene”. Sport e cooperazione: il diario di Loredana Barra dal Libano
Loredana Barra, presidente Uisp Sardegna e responsabile Formazione e sviluppo Uisp, e Vincenzo Spadaro, operatore Uisp Iblei, sono nella località di Kobayat, nel nord del Libano, per la prima missione del progetto “Ana Kamen (Phase 2)". Obiettivo del viaggio è promuovere l’accesso a servizi educativi inclusivi e di qualità per i bambini libanesi vulnerabili e i rifugiati, promuovendo l’inclusione educativa e sociale delle ragazze e dei ragazzi in quattro scuole pubbliche libanesi. Il progetto è finanziato dall’AICS-Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo e con la partnership di WeWorld-GVC.
L’Uisp, attraverso i suoi operatori qualificati ed utilizzando lo sport ed il movimento come strumenti, realizzerà missioni in loco volte a migliorare la consapevolezza e le conoscenze degli insegnanti per promuovere l’inclusione sociale ed educativa delle persone svantaggiate.
Grazie al diario di viaggio di Loredana Barra possiamo seguire il viaggio e comprendere stati d’animo e atmosfera della missione Uisp: Si vive così qui...un giorno alla volta, un momento alla volta, un passo alla volta”
Fermare il genocidio a Gaza: l'appello di Aoi, Cini e Link2007 al Governo italiano e a quelli dell’UE
La tragedia a cui assistiamo, culminata nell’offensiva militare in corso, rende ormai evidente a tutti l’obiettivo del Governo israeliano: annettere territorio palestinese eliminando o riducendo al minimo la presenza della popolazione. Negli ultimi 23 mesi Gaza è stata sistematicamente distrutta, dal Nord a Rafah, e adesso anche la città di Gaza, dove civili senza rifugi né cure muoiono per bombardamenti, fame e malattie curabili. Il Governo israeliano mira a rendere la Striscia inabitabile, cancellando il diritto dei palestinesi al ritorno e all’autodeterminazione.
La Commissione d’inchiesta indipendente dell’ONU ha documentato in un rapporto pubblicato il 16 settembre 2025 che il Governo israeliano commette almeno quattro delle cinque condotte vietate dalla Convenzione sul genocidio, con un chiaro intento distruttivo: ciò che accade a Gaza è genocidio. La Corte Internazionale di Giustizia ha già imposto da oltre un anno e mezzo misure provvisorie vincolanti, e il suo parere consultivo del luglio 2024 ha riaffermato l’illegalità dell’occupazione e dell’apartheid, chiedendo il ritiro totale dai territori palestinesi occupati. Il rapporto richiama inoltre la responsabilità degli Stati parti dello Statuto di Roma
Uisp Avellino lancia Tran-Sport: salute e comunità al centro del progetto. Parla Moreno Pizza
Il Comitato Territoriale Uisp di Avellino è tra i protagonisti del progetto nazionale "Tran-Sport. Azioni per la transizione sociale, economica e ambientale”, promosso da Uisp con il sostegno del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’iniziativa propone di valorizzare lo sport come strumento di salute, inclusione sociale, sostenibilità ambientale e sviluppo economico. La presentazione ufficiale delle attività per il territorio irpino si è svolta mercoledì 24 settembre presso il Circolo della Stampa di Avellino, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, scolastici e sportivi.
“Con TranSport vogliamo far sì che lo sport diventi motivo di sviluppo, crescita e socializzazione per i nostri giovani - ha dichiarato Moreno Pizza, presidente Uisp Avellino-Benevento - non si tratta soltanto di promuovere l’attività fisica, ma di renderla una risorsa per la salute e per l’economia locale, creando occasioni di confronto tra istituzioni, scuole, imprese e cittadini”.
GUARDA IL SERVIZIO DI SPORT CHANNEL 214
A Firenze tornano i Mondiali Antirazzisti contro ogni barriera. L'intervista di Gabriella Bruschi
Sabato 27 settembre si svolgeranno i Mondiali Antirazzisti, manifestazione promossa da Uisp Firenze in collaborazione con istituzioni locali, associazioni del terzo settore e comunità migranti, che rientra all’interno del calendario di iniziative dell’Almanacco Antirazzista. L'edizione 2025 si svolgerà, dalle 14.30 alle 19, nello splendido scenario del Prato della Tinaia al Parco delle Cascine di Firenze, luogo simbolo della socialità all’aria aperta della città. L'ingresso è gratuito.
Una festa aperta a tutte e tutti per dire no al razzismo e ai pregiudizi, e sì alla convivenza, alla partecipazione e al rispetto reciproco, attraverso lo sport, la cultura e il divertimento.
"La manifestazione ha l'obiettivo di promuovere la coesione, il divertimento e il superamento di ogni confine, creando un senso di unità tra tutti i partecipanti. Invito tutti a partecipare, soprattutto a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco ma soprattutto fare squadra. Bisogna lottare affinché l'inclusione si concretizzi nel tempo", afferma Gabriella Bruschi, presidente di Uisp Firenze.
ASCOLTA L'INTERVISTA DI GABRIELLA BRUSCHI A RADIO BRUNO
Nuovi appuntamenti con i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati territoriali e regionali di tutta Italia
Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. Il programma di formazione Uisp non si ferma mai, perché rappresenta la spina dorsale del sistema di promozione di attività sportive per tutti e per tutte le età. L’Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
Sono circa 150 le qualifiche nazionali che l'Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Una struttura formativa capillare il cui obiettivo è formare tecnici e dirigenti in grado di condurre programmi e attività di qualità.
Per accedere alla piattaforma della formazione occorre utilizzare le stesse credenziali della AppUISP (disponibile gratuitamente nello store del proprio smartphone), selezionare il corso UDB ed effettuare l’iscrizione. Per ulteriori informazioni o problematiche tecniche è possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica formazioneonline@
Uisp Lariano torna a veleggiare con la quinta edizione di Barcolario 2025 da Bellano a Gravedona
Manca pochissimo alla 5^ edizione di Barcolario, manifestazione dedicata alla vela, nella suggestiva cornice dell'alto Lago di Como, che si terrà sabato 27 settembre.
La veleggiata aperta a tutti è organizzata da Uisp Lariano, partirà da Bellano e terminerà a Gravedona, dando vita a un simbolico collegamento tra le due sponde, quella orientale e quella occidentale del Lago, e tra due province, Lecco e Como, entrambe riunite sotto il Comitato territoriale Uisp di Lariano.
La manifestazione accoglierà diverse imbarcazioni, come derive, catamarani e cabinati, per trascorrere una giornata all'insegna dello sport, delle onde e del vento. La partenza è fissata per sabato 27 settembre alle 13.30 dal pontile di Bellano, alla volta di Gravedona; sono previsti due giri di boa, La Gaeta e Domaso.
Alle 19 in programma l'aperitvo a Gravedona, al quele seguiranno le premiazioni e la cena presso la sede dell'AVAL - Associazione Velica Alto Lario.
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA DELL'EDIZIONE 2024
Uisp Jesi, il progetto Tran-Sport in Trentino con un nuovo Living Lab per l'inclusione delle persone con disabilità
Proseguono le azioni del progetto Uisp Tran-Sport, che coinvolge 38 tra Comitati regionali e territoriali Uisp. Mercoledì 10 settembre si è svolto il secondo Living Lab di Uisp Jesi nell'ambito del progetto Uisp, presso la Casa Maria Immacolata di Predazzo (Tn). Al centro dell’incontro, al quale hanno partecipato genitori e operatori specializzati nel campo delle attività sportive montane, l’accessibilità per ragazze e ragazzi con disabilità agli sport tipici della montagna, con un focus particolare sui temi della sicurezza e dell’inclusione.
Sempre a Predazzo, il Comitato Territoriale Uisp jesino ha anche organizzato un soggiorno di quattro giorni tra le bellezze mozzafiato delle Dolomiti trentine, dal 10 al 14 settembre scorso, per il progetto Balneabile in montagna, che ha coinvolto oltre 20 persone, tra ragazzi e ragazze con disabilità e le loro famiglie
"La nostra identità associativa ci fa continuamente lavorare per la promozione di pratiche sportive e di attività ludico–ricreative realmente alla portata di tutti e che possano fungere da catalizzatori di una migliore socialità e di una maggiore consapevolezza di sé” afferma il presidente Uisp Jesi, Stefano Squadroni
La 1^ Coppa Cobram a Roma: a 50 anni dal primo film di Fantozzi un evento per celebrare lo storico personaggio
Domenica 28 settembre si terrà a Roma la 1^ edizione della Coppa Cobram, per celebrare i 50 anni dell’uscita nei cinema del primo film del ragionier Fantozzi. Una rivisitazione goliardica sull’originale tracciato del film, con partenza da Forte Antenne, che ripercorrerà alcune dei luoghi più amati dei film.
L’evento, con patrocinio della Uisp Roma, partirà alle 10.30, accompagnati dal Maestro Canello Band: un percorso di circa 15 km che scenderà verso villa Ada con la curva della Trattoria al Curvone in direzione della Megaditta, dove verrà scattata la storica foto con tutti i partecipanti. Il percorso proseguirà con la salita per ritornare a Forte Antenne, attraverso una divertente passeggiata rigorosamente a velocità moderata e con abbigliamento fantozziano, che si svolgerà nel rispetto del codice della strada.
La giornata proseguirà con attività a tema fantozziano: presentazione di libri, stand con gadget e accessori della Coppa Cobram. Non mancheranno bici e accessori d’epoca: la Bianchina di Fantozzi, il Carro funebre e l’ambulanza originali di Fantozzi Contro Tutti, il Cobram Comics e mostre di bici d’epoca
Anche quest'anno puoi donare il tuo 5x1000 all'Uisp: per i diritti e la coesione sociale
Dal 30 aprile l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione online il modello 730/2025 precompilato per la visualizzazione, per le modifiche e l’invio si partirà dal 15 maggio e si avrà tempo fino alla scadenza del 30 settembre ed entro il 31 ottobre per il modello Redditi Persone Fisiche.
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
L'Uisp, come ente che opera nell'ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno.
Perché sostenere l'Uisp? Al centro della Uisp c'è la persona, il cittadino, le donne e gli uomini di ogni età, ciascuno con i propri diritti, le proprie motivazioni, le proprie differenze da riconoscere e valorizzare.
Per devolvere il 5 X 1000 all'Uisp è sufficiente compilare la scheda sul Modello 730 o Redditi Persone Fisiche, apponendo la propria firma nel riquadro "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..." ed indicando il codice fiscale dell’Uisp: 97029170582
MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l'associazione
Ciak, azione! Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto per raccontare il valore dello sport per tutti. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv
Sport sociale e per tutti Uisp: le news più lette e condivise degli ultimi giorni sul sito e sui social network
Nel corso di questi giorni in primo piano: il progetto ABC presentato dall'agenzia stampa Dire; Ecco i nuovi appuntamenti con i corsi di formazione Uisp; "Immagina la vita come un fiume": il progetto ABC arriva in Italia; Educare alla parità e al rispetto con la formazione di Differenze 2.0; Il coraggio di non chiamarli episodi: Uisp, Unar e Lega serie A in campo