Nazionale

Olympia

Pari opportunità con e nello sport

Durata: 15 mesi, 07 Gennaio 2010 - 31 Marzo 2011

Proponente / Coordinatore:  UISP

Partners:

  • VIDC - Vienna Institute for International Dialogue and Cooperation - Austria
  • LICRA - Ligue International Contre le Racisme et l’Antisemitisme – Francia
  • ISCA – International Sport and Culture Association – Danimarca
  • University of Copenhagen – Danimarca

 Ente finanziatore: EU DG Sport / Azioni preparatorie nel settore dello sport 2009
new_co-funded by UE_en
SINTESI:
Lo scopo della "Tabella di marcia per la parità tra donne e uomini" (2006-2010) è quello di spingere in avanti l'agenda della parità di genere. Si basa sulla “Strategia quadro per la parità tra donne e uomini del 2001-2005” e fa il punto di questa strategia rafforzando le attività esistenti e proporne di nuove.
L'Azione Preparatoria nel settore dello sport dell'UE evidenzia come ci sia una scarsa presenza, a vari livelli, delle donne nello sport, in termini di partecipazione nell'organizzazione e gestione di attività sportive e posizione di leadership nello sport.
Nel quadro della sua tabella di marcia per la parità tra donne e uomini 2006-2010, la Commissione Europea incoraggia l'integrazione delle tematiche di genere in tutte le sue attività relative allo sport, con un focus specifico sull'accesso delle donne a posizioni decisionali nello sport.
La tabella di marcia individua aree prioritarie e definisce gli obiettivi e le azioni chiave per ciascuno di questi per renderli più facili da raggiungere. Di interesse specifico nel quadro dello sport, e lo sport per tutti in particolare, la pari rappresentanza nel processo decisionale, l'eradicazione di tutte le forme di violenza di genere, l'eliminazione di stereotipi sessisti e la promozione della parità di genere nelle politiche esterne e di sviluppo

OBIETTIVI:
Agire sui meccanismi di esclusione delle donne e mettere in discussione il modello culturale di riferimento significa modificare l’attuale livellamento nello sport in merito all’aspetto maschile, ai bisogni e ai valori che oggi caratterizzano lo sport stesso. Attraverso questo processo di cambiamento sarà possibile affermare per le donne, così come per gli uomini, il diritto di accesso alla pratica sportiva, il collegamento professionale tra la pratica sportiva e le opportunità di lavoro in ambito sportivo, il diritto di accesso alle posizioni manageriali nelle federazioni sportive, nelle associazioni sportive e nelle associazioni di promozione sociale. L’abbattimento degli stereotipi sessuali nella pratica e nel lavoro in ambito sportivo è praticabile attraverso la diffusione della cultura di genere. Questa cultura ha in parte già modificato gli altri ambiti sociali. Adattare il modello culturale e professionale dominante nello sport alle dinamiche già in atto nel resto della società probabilmente contribuirà a ridurre le attuali differenze esistenti tra donne e uomini nelle opportunità di accesso, di riconoscimento del ruolo e delle capacità manageriali e professionali.
La discriminazione di genere è per sua natura trasversale; la strada da percorrere per raggiungere pari opportunità coinvolgerà diversi attori: amministrazioni, istituzioni, mass media, associazioni attive in ambito sportivo; intendiamo introdurre un approccio a questa tematica in termini di relazioni in modo da preparare la costituzione di una rete socio-istituzionale.
Il progetto ha analizzato gli ordini organizzativi delle diverse strutture che compongono l’ambito sportivo; ha lavorato per definire criteri comuni e trasparenti di verifica del livello di informazione diffusa su opportunità lavorative, accesso alle professioni sportive, profili professionali tecnici e manageriali.

In questo quadro, il progetto ha voluto:

  • a) rendere evidenti e note le barriere che negano l'accesso delle donne alle carriere professionali nel mondo dello sport, a partire dalla mappatura delle realtà esistenti a livello europeo;
  • b) coinvolgere attivamente le istituzioni e le associazioni, attraverso la costruzione di una rete specifica sul tema in grado di promuovere azioni di analisi e di ricerca e definizione di nuovi modelli organizzativi in funzione dei criteri delle differenze di genere: il che significa scambio di prassi ottimali, i problemi di cambio, informazioni sulle leggi in vigore sul tema del paese differenti così come a livello europeo;
  • c) realizzare azioni di promozione della democrazia partecipato. Nel processo di costruzione dei modelli da sperimentare, la partecipazione attiva delle donne (informazione, formazione, partecipazione) è di primaria importanza. In questa prospettiva, un elemento rilevante è il rinnovo della Carta dei diritti delle donne nello sport che UISP elaborato, promosso e presentato all'Unione europea nel 1985. Questo processo ha portato alla risoluzione del Parlamento europeo sulle donne nello sport. L'idea è rappresentata in un grafico dei diritti delle donne nello sport, in grado di rappresentare il ruolo e la posizione delle donne nella e per la società civile. Inoltre, il grafico edito nel 1985 ha rappresentato una denuncia della situazione così come una sorta di richiesta di diritti di riconoscimento dei diritti delle donne nello sport. La nuova Carta, elaborata all'interno della sede europea di rete, è stata incentrata su proposte per modificare positivamente la situazione e è stata pensata come un documento in grado di rappresentare il diritto delle donne a scegliere liberamente il proprio lavoro proprio e dei percorsi associativi. Allo stesso modo, questi argomenti non necessariamente rappresentano solo la posizione delle donne nel campo dello sport, ma nella società, perché stiamo parlando di tempi di vita, corpo, i diritti, la salute, tutti gli aspetti che sono totalmente legati a tutti e la vita quotidiana.
  • d) lo sviluppo congiunto di prodotti, processi, strategie e metodologie volte a superare gli stereotipi di genere e promuovere cambiamenti nei ruoli di genere;
  • e) adattamento ai vari contesti di tali metodi, strumenti e processi identificati come buone pratiche;
  • f) diffusione dei risultati, di raccolta di materiali e gli eventi relativi ruoli di genere che promuovono la parità di genere.
  • g) organizzazione di iniziative e di manifestazioni pubbliche, sia sportivi e non, nei territori locali, al fine di diffondere i contenuti del progetto e degli obiettivi, nonché a sensibilizzare l'opinione pubblica e le autorità pubbliche sul tema.

OLYMPIA è stato sviluppato con la partecipazione attiva dei partner, provenienti da diversi campi, esperienze e contesti, e sulla base di criteri di democrazia partecipativa, con la partecipazione diretta e attiva delle donne nella ideazione, realizzazione e lo sviluppo delle azioni previste.

AZIONI PROGETTUALI:
Animazione: avvio della Rete europea sul tema e la promozione di contatti e scambi con tutte le autorità pubbliche, gli istituti scolastici, i ricercatori e le ONG a livello europeo, potenzialmente interessati a sostenere l'attuazione del progetto.
Mappatura: "ricerca" del gruppo, composto dai rappresentanti delle Università, delle ONG, le autorità pubbliche, al fine di analizzare la complessità dei fattori, da diversi punti di vista (sport, lavoro, famiglia, tempo libero, ecc.) per determinare la situazione oggettiva di discriminazione, al fine di verificare le realtà esistenti a livello europeo. Questo processo ha incluso un lavoro specifico delle migliori pratiche di identificazione.
Pianificazione: tavole rotonde tematiche (progettazione e studi di fattibilità) in cui i partner OLYMPIA sono stati coinvolti per l'ideazione di strumenti, prodotti, processi, strategie, metodologie al fine di definire le modalità per superare i fattori di discriminazione individuati e definire la strategia per il futuro. La metodologia è stata quella di coinvolgere i soggetti in modo attivo, partecipato e condiviso. Un passo importante, come sopra accennato, è stata l'attualizzazione della Carta dei diritti delle donne nello sport, elaborata a livello europeo e presentata alle istituzioni europee, alla fine del progetto.
Sensibilizzazione: a) contesti culturali; b) operatori dei mass media; c) responsabili, dirigenti, tecnici e operatori di istituzioni, organizzazioni, associazioni e agenzie, nonché pubblico in generale.
Promozione: la diffusione dei risultati del progetto e dei contenuti attraverso i media, i partner, i loro contatti con i media e, soprattutto, attraverso l'elaborazione di materiali resi disponibili sui siti web dei partner del progetto e distribuiti durante eventi locali, come manifestazioni pubbliche, sia sportive che non, al fine di coinvolgere pubblico e diffondere contenuti del progetto e degli obiettivi, nonché al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica e le autorità pubbliche sul tema. L'ultimo evento è stato organizzato a Bruxelles al fine di coinvolgere istituzioni pubbliche.