Comitato Territoriale

Pisa

La Toscana in cammino: Fiume Ombrone, Grancia e Poggio Cavolo

Domenica 09 ottobre 2022 la prima passeggiata del programma di Uisp Toscana Montagna

La Toscana in cammino di UISP Montagna Toscana riparte con un'escursione alla scoperta del territorio di Grosseto.

Ritrovo ore 10:30 al Parco Ombrone, Via R. Leoncavallo (traversa di viale Mascagni).

Per provenienze da Firenze e Prato, dopo che la strada senese si immette sulla Via Aurelia a 4 corsie, prendere direzione
Roma e quindi l’uscita per Grosseto Est, prosecuzione per la città, superare cimitero sulla destra e supermercato Conad
sulla sinistra e alla successiva rotonda “a fagiolo” prendere a sinistra e poi a destra verso l’edicola (grande spiazzo circolare) e quindi ancora a destra sul viale Mascagni.
Per provenienze da Pisa, proseguire l’Aurelia a 4 corsie fino all'uscita di Grosseto Est e seguire le indicazioni precedenti.

Lunghezza: km. 11 circa (percorso lineare)
Dislivello in salita e discesa 200 metri circa
Durata circa 4 ore (con soste)

Dal Parco Ombrone di Grosseto si risalirà l'argine del fiume fino alla località Berrettino, per poi dirigersi verso il fiume attraverso un sentiero. Saranno costeggiati i campi e il fiume Ombrone fino al ponte dell'acquedotto, ora dismesso, sul quale transitavano le conduttore dell'acqua per la città.
Qui scenderemo sulla riva e con i gommoni dell’associazione Terramare Uisp saremo trasbordati dall’altra parte. Risaliremo l'argine e raggiungeremo la zona di Grancia per cominciare a salire verso Poggio Cavolo, dove si trovano i depositi dell'acqua. Quindi ancora un tratto in salita tra olivi e campi fino ad uno spiazzo tra gli alberi dove è prevista la sosta per il pranzo al sacco. Tenendoci sul crinale del colle, con viste verso l'intera città, Rispescia, Alberese e l'entroterra di Magliano in Toscana, percorreremo un tratto di sentiero per poi ridiscendere verso una vigna, ancora campi e, quindi,
discesa finale sulla Strada Comunale di Grancia fino alla località Pratini (nei pressi della Via Aurelia) dove recupereremo alcune auto lasciate al mattino, per il trasbordo e il ritorno al Parco Ombrone.


L'escursione è inserita nel programma “La Toscana in cammino” di UISP Montagna Toscana ed è riservata agli associati Uisp con tessera valida 2022/2023.

-  Posti disponibili 40 per escursione
- Iscrizione entro venerdì 7 ottobre c/o Segreteria UISP Toscana oppure scrivendo a montagna.toscana@uisp.it o conttare il numero 370 3794027
- Contributo per singola escursione € 5.00
- Versamento con Bonifico IBAN: UISP Comitato Regionale Toscana IT47G0335901600100000164846
- Per inofrmazioni tecniche: montagna.toscana@uisp.it o al numero 370 3794027
- Abbigliamento consigliato: scarpe da trekking e bastoncini
- Obbligatoria Tessera UISP valida per l’anno sportivo 2022/2023
- In caso di maltempo l'escursione sarà rinviata in coda al programma.