Gestiamo, il coordinamento dei gestori di palestre e piscine a cui ha aderito anche la società di gestione del complesso sportivo "Enrico Gualandi", ha chiesto e ottenuto di incontrare il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini.
Un incontro che ha visto mettere sul tavolo idee e proposte e che, soprattutto, ha permesso di lanciare il rapporto di collaborazione con il governatore dell’Emilia Romagna, che si è reso disponibile ad agevolare la relazione con gli altri governatori regionali.
E' stato sottolineato il ruolo dell’imprenditore gestore e il suo impegno a favore della promozione dello sport, dall’attività di base ai grandi campioni, ma che soprattutto garantisce l’utilizzo degli impianti natatori alle famiglie e a tutte le categorie sociali.
Focus ovviamente rivolto sulla pandemia, che ancora costringe alla chiusura buona parte degli impianti natatori italiani e che ha interrotto la pratica sportiva per oltre 5 milioni di persone.
Tre sono le proposte di "Gestiamo" sulle quali sarà sviluppata la collaborazione con Regione Emilia-Romagna e la Conferenza Stato-Regioni:
1) riduzione della attuale limitazione di 7mq a persona per le attività in piscina
2) il Bonus movimento con un credito imposta esteso a tutte le famiglie per la pratica sportiva
3) la creazione di iniziative e attività di turismo sportivo, altro settore molto colpito dalla pandemia
Il presidente della Regione Emilia-Romagna e della Conferenza Stato-Regioni ha confermato attenzione e disponibilità nei confronti di questo settore, ribadendo le sue azioni a sostegno dello sport, del turismo, associazionismo e della coesione sociale, con finanziamenti importanti nel 2020 e in programma nel 2021.
Ricordando di avere «fatto il possibile e di continuare a farlo» sul tema dei ristori alle imprese, Bonaccini ha ammesso che sarà «impossibile garantire a tutte le realtà economiche le loro richieste» e proprio per questo motivo ritiene che «sarà molto importante sviluppare nuovi progetti e proposte di investimenti, sulle quali si potranno costruire le azioni efficaci a sostegno della tanto auspicata ripartenza».
Insomma, se la politica potrà dare una mano, bisognerà farsi trovare pronti e non aspettare che i sostegni piovano dal cielo: «Noi potremo farci promotori e sostenitori, anche tramite impegni economici degli enti pubblici, di progetti di eventi e comunicazione di turismo sportivo, fondamentali per la ripresa del comparto turistico a livello territoriale», ha infatti aggiunto Bonaccini.
Il suo coinvolgimento rappresenta un nuovo passo segnato da "Gestiamo", a dar seguito all’azione partita con il Summit di novembre e il Meeting di dicembre.
Nel’attesa di una riapertura degli impianti sportivi che tarda ad arrivare, alcune attività ricominciano online (su Google Meet) da lunedì 18 gennaio
A seguito dell'ordinanza del presidente della Regione Emilia-Romagna di mercoledì 3 marzo, il complesso sportivo “Enrico Gualandi” resterà chiuso almeno fino a domenica 21 marzo compreso, e il comitato territoriale della Uisp e la società SportUp interromperanno qualsiasi attività in presenza almeno fino alla stessa data
A seguito dell'ingresso della Città metropolitana di Bologna in zona rossa fino al 21 marzo e della proroga del divieto di spostamento fra le regioni fino al 27 marzo, la sessione di esame del corso Coordinatori/Allenatori di Trail Running in programma per domenica 21 marzo è annullata e posticipata a data da destinarsi
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |