In vista di lunedì 4 maggio, quando si potrà ricominciare a svolgere attività sportiva in bicicletta, vorremmo chiarire bene le modalità da seguire, nel pieno rispetto dei provvedimenti regionali e nazionali per il contenimento della diffusione del coronavirus.
1) Le uscite in bicicletta si potranno effettuare esclusivamente in maniera individuale e solamente all’interno della propria provincia di residenza. Non sono consentite, pertanto, uscite di gruppo e al di fuori dei confini della provincia di Bologna (per i tesserati di Imola e circondario) e di Ravenna (per i tesserati dei comuni della Romagna faentina)
2) La distanza minima fra un ciclista e l’altro dovrà essere di almeno 2 metri. L’indicazione che ci sentiamo di dare ai nostri tesserati è quella di una “distanza di sicurezza” di almeno 10 metri, come indicato dalla Federazione ciclistica italiana e da altri enti di promozione sportiva.
Specifichiamo che il concetto di uscita di gruppo potrebbe essere considerata tale anche nel caso in cui più ciclisti si trovino casualmente a “distanza di sicurezza” ma formino una fila con un numero di ciclisti che può essere interpretata come uscita di gruppo.
3) Consigliamo di usare fazzoletti monouso e di portare con se una mascherina (il cui utilizzo è obbligatorio non solamente in tutti in tutti i luoghi aperti al pubblico ma anche nei luoghi all’aperto in cui non è possibile mantenere la “distanza di sicurezza”), un paio di guanti e un documento di identità valido.
Se in regola con la visita medica sportiva, tutti i nostri tesserati sono coperti da assicurazione nel corso degli allenamenti previsti dalla società di appartenenza.
Uisp Faenza-Imola
Struttura ciclismo
Per approfondire: le risposte della Regione Emilia-Romagna alle domande più frequenti
Nel’attesa di una riapertura degli impianti sportivi che tarda ad arrivare, alcune attività ricominciano online (su Google Meet) da lunedì 18 gennaio. Una parte di queste verrà presentata nel corso di una diretta Facebook sulla pagina "Impianto sportivo Ortignola Imola" domenica 17, alle 10
A seguito del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri di venerdì 15 gennaio 2021, il complesso sportivo “Enrico Gualandi” resterà chiuso almeno fino a venerdì 5 marzo compreso, e il comitato territoriale di Imola e Faenza della Uisp e la società SportUp interromperanno le proprie attività in presenza fino a quella data
Dopo la proposta di ottobre, rimasta inascoltata, il comitato territoriale di Faenza e Imola della Uisp, la società SportUp e la società Deai rilanciano un'alternativa concreta alla chiusura degli impianti sportivi.
E' online, nella pagina dedicata del sito, il quinto numero (dicembre 2020-febbraio 2021) del nuovo TrecentoSessantaGradi. il periodico di informazione del comitato territoriale di Faenza e Imola della Uisp
Per le sole attività ancora attive (tesseramento Uisp e pre/post scuola), la reception del complesso sportivo "Enrico Gualandi" sarà aperta il sabato mattina, dalle 9 alle 12
SportUp organizza il servizio di pre e post scuola per le scuole elementari Athos Rubri, Sante Zennaro e Bianca Bizzi di Imola
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |