Nazionale

Le Linee guida del Forum terzo settore su qualità e autocontrollo

Il Codice è un documento ufficiale contenente diritti, doveri e responsabilità dell'organizzazione nei confronti degli stakeholder e dell'interesse generale

 

Dopo un percorso condiviso durato oltre un anno che ha coinvolto soci, forum regionali, consulte tematiche e stakeholder esterni, il Forum nazionale del terzo settore ha elaborato le Linee guida per un Codice di qualità e autocontrollo, a cui si aggiungono un modello tipo e una lista di attività inappropriate o inammissibili dal punto di vista etico. “Il Codice di qualità e autocontrollo è un documento ufficiale contenente l'insieme di diritti, doveri e responsabilità dell'organizzazione nei confronti di tutti gli stakeholder e dell'interesse generale – ha dichiarato Claudia Fiaschi, portavoce Forum terzo settore, in occasione della presentazione delle Linee guida, avvenuta martedì 29 gennaio a Roma nella sede della Rai in viale Mazzini – Il Codice dovrebbe costituire il profilo di riferimento strategico ed etico dell'organizzazione, segnalando comportamenti in contrasto con le disposizioni legislative, con i valori deontologici e con l'etica associativa, l'elemento cardine della reputazione e della rendicontazione dell'organizzazione”. Inoltre, aggiunge Fiaschi “il Codice di qualità e autocontrollo rappresenta l'occasione per aprirsi al confronto e al giudizio degli stakeholder e per andare oltre i controlli di sola natura amministrativa. Una grande opportunità per mettere in evidenza alcune delle peculiarità del terzo settore italiano: il metodo partecipativo e democratico, l'inclusività e l'attenzione alla persona. Si tratta di norme di comportamento volontarie, di un modello autoredatto di prassi comportamentali che può essere applicato ai processi decisionali e organizzativi delle realtà del terzo settore”.

GUARDA IL VIDEO 

L'utilità del Codice dovrebbe nascere all'interno degli Enti di terzo settore perché “spetta all'organizzazione enunciare le proprie finalità, strutturare la valutazione delle proprie azioni, monitorare le attività per evitare irregolarità etiche o giuridiche”. Come ricorda il Forum, i riferimenti giuridici sono il decreto legislativo 231/2001 che introduce la responsabilità amministrativa degli enti per reati posti in essere da amministratori, dirigenti, dipendenti nell'interesse o a vantaggio degli enti stessi, e la Riforma del terzo settore in cui il tema dell'autocontrollo è previsto agli articoli 4 e 7. In particolare, l'articolo 4 fa riferimento  ai parametri di trasparenza e accountability cui sono chiamati a rispondere gli Ets ovvero forme e modalità di organizzazione, obblighi di controllo interno, amministrazione e controllo, rendicontazione, partecipazione degli associati e dei lavoratori, trasparenza e informazione. Il Codice del terzo settore ribadisce questo concetto aggiungendo che è promossa “l'adozione di adeguate ed efficaci forme di autocontrollo degli Enti anche attraverso l'utilizzo di strumenti atti a garantire la più ampia trasparenza e conoscibilità delle attività svolte dagli enti stessi, sulla base di apposito accreditamento delle reti associative di secondo livello”. Il Codice di qualità e autocontrollo è uno degli strumenti che consente agli Ets di uscire dal terreno dell'autoreferenzialità con una sfida che anticipi la produzione di norme esterne. “Le istituzioni comunque faranno il loro mestiere con indirizzi, proprie valutazioni e controlli, ma il terreno del codice è quello della responsabilità da parte del terzo settore nell'intendere in modo corretto il rapporto con l'impiego delle risorse pubbliche e con i beni comuni – spiega il Forum – Tale aspetto si inserisce nel patto che, da sempre, intercorre tra gli Ets e le comunità in cui operano, permettendo al tempo stesso agli Ets di rendere maggiore conto del proprio operato e consolidando quindi il rapporto fiduciario con i cittadini”.

Tra le attività considerate eticamente inappropriate o inammissibili, oltre alle attività in violazione di norme di legge, ci sono: produzione, commercio e uso di armi o parti di armamenti; gestione del gioco per scommessa; modificazione genetica di animali e persone; produzione o commercializzazione di pesticidi; produzione o commercializzazione e uso di prodotti dannosi per la salute; possesso o gestione di centrali nucleari o a carbone; sperimentazione medica con utilizzo di animali, al di fuori delle regole etiche e di comportamento previste dalla legge (decreto legislativo 26/2014); intrattenimento a sfondo sessuale e attività offensive o degradanti riguardanti la sfera sessuale; attività sociali svolte a scopo meramente speculativo. (Fonte: Redattore sociale)

 NOTIZIE DA UISP NAZIONALE
UISPRESS

PAGINE UISP

AVVISO CONTRIBUTI ASD/SSD

BILANCIO SOCIALE UISP

FOTO

bozza_foto

VIDEO

bozza_ video

Podcast

SELEZIONE STAMPA

BIBLIOTECA UISP