Comitato Territoriale

Lariano

ISTRUZIONI AFFILIAZIONE 2025-2026

NUOVA AFFILIAZIONE

Alla domanda di PRIMA AFFILIAZIONE e di iscrizione al Registro Nazionale RASD e al Registro Coni, è necessario inviare a  tesseramento.lariano@uisp.it oppure lariano@uisp.it o consegnare presso la sede (contattare la Segreteria per appuntamenti), la seguente documentazione, debitamente compilata:

  • ATTO COSTITUTIVO e STATUTO vigente, che dovrà essere ispirato a principi di democrazia, non essere in contrasto con lo Statuto dell’Uisp ed essere in regola con le norme di legge in vigore; e per le ASD/SSD, con requisiti statutari in regola con lgs. 28 febbraio 2021 n. 39 e D.lgs. 28 febbraio 2021 n. 36 e norme Coni (nel documento devono essere ben visibili i timbri apposti in fase di registrazione dall’Agenzia delle Entrate);
  • VERBALE DI ELEZIONE DEGLI ORGANI DIRIGENTI E DEL RAPPRESENTANTE LEGALE (in caso di gruppo dirigente diverso da quello indicato nell’atto costitutivo va allegata anche la delibera di elezione del Consiglio direttivo e del legale rappresentante);
  • DOCUMENTO D’IDENTITA’ DEL LEGALE RAPPRESENTANTE;
  • CERTIFICATO DI ATTRIBUZIONE CODICE FISCALE DELL’ASD/SSD(aggiornato con eventuali ultime modifiche);
  • MODULO RICHIESTA PRIMA/RINNOVO AFFILIAZIONE UISP 2025/2026 (da riportare solo i membri del Consiglio Direttivo indicando nell'apposita colonna se si tratta di un Dirigente (R1) oppure di un Dirigente Tecnico/Istruttori (R1 R2) e di far firmare a tutti i membri del Consiglio. Il modulo deve essere compilato e firmato da Presidente e Consiglio Direttivo obbligatoriamente, altrimenti non potrà essere trasmesso al RASD);
  • MODULO TESSERAMENTO (da riportare tutti gli atleti e istruttori; anche in questo caso se si tratta di Tecnici/Istruttori occorre indicare nell'apposita colonna R2).

 

Per l'affiliazione occorrono almeno 5 nominativi di cui almeno 3 dirigenti; il RASD impone alle ASD/SSD il tesseramento di tutti i membri del Consiglio Direttivo in ogni Federazione e/o Ente di Promozione Sportiva a cui è affiliata.

A conferma di avvenuta affiliazione Vi sarà inviata una mail con le credenziali di accesso all'Area Riservata Uisp 2.0 e la relativa ricevuta. Vi chiediamo la cortesia di effettuare bonifici solo dopo aver ricevuto comunicazioni da parte nostra.

Successivamente all’affiliazione, l’Associazione può decidere di richiedere le tessere inviando il MODULO TESSERAMENTO a  tesseramento.lariano@uisp.it oppure lariano@uisp.it oppure facendo richiesta on line tramite l’Area Riservata Uisp 2.0

Ricordiamo che è necessario, ai fini dell’emissione della tessera, indicare l’indirizzo e-mail di ciascun socio/tesserato (anche dirigenti e tecnici).

 

RINNOVO AFFILIAZIONE

Alla domanda di RINNOVO AFFILIAZIONE e di aggiornamento dei dati al Registro Nazionale RASD e al Registro Coni è necessario inviare a  tesseramento.lariano@uisp.it oppure lariano@uisp.it o consegnare presso la sede (contattare la Segreteria per appuntamenti), la seguente documentazione, debitamente compilata:

  • MODULO RICHIESTA PRIMA/RINNOVO AFFILIAZIONE UISP 2025/2026 (da riportare solo i membri del Consiglio Direttivo indicando nell'apposita colonna se si tratta di un Dirigente (R1) oppure di un Dirigente Tecnico/Istruttori (R1 R2) e di far firmare a tutti i membri del Consiglio. Il modulo deve essere compilato e firmato da Presidente e Consiglio Direttivo obbligatoriamente, altrimenti non potrà essere trasmesso al RASD);
  • MODULO TESSERAMENTO (da riportare tutti gli atleti e istruttori; anche in questo caso se si tratta di Tecnici/Istruttori occorre indicare nell'apposita colonna R2).

SOLO in caso di modifiche rispetto all’anno sportivo 2024/2025:

  • cambio sede legale (inviare verbale di delibera);
  • cambio denominazione (inviare verbale di delibera);
  • cambio membri Consiglio Direttivo (inviare verbale di delibera e specificare nella mail chi si è dimesso e chi è stato eletto);
  • cambio Presidente (inviare verbale di elezione, carta d’identità e certificato di attribuzione del codice fiscale dell'ASD/SSD recante il nominativo aggiornato).

Per l'affiliazione occorrono almeno 5 nominativi di cui almeno 3 dirigenti; il RASD impone alle ASD/SSD il tesseramento di tutti i membri del Consiglio Direttivo in ogni Federazione e/o Ente di Promozione Sportiva a cui è affiliata. 

A conferma di avvenuta affiliazione Vi sarà inviata una mail con le credenziali di accesso all'Area Riservata Uisp 2.0 e la relativa ricevuta. Vi chiediamo la cortesia di effettuare bonifici solo dopo aver ricevuto comunicazioni da parte nostra.

Successivamente all’affiliazione, l’Associazione può decidere di richiedere le tessere inviando il MODULO TESSERAMENTO a  tesseramento.lariano@uisp.it oppure lariano@uisp.it oppure facendo richiesta on line tramite l’Area Riservata Uisp 2.0

Ricordiamo che è necessario, ai fini dell’emissione della tessera, indicare l’indirizzo e-mail di ciascun socio/tesserato (anche dirigenti e tecnici).

 

Adempimenti Registro Nazionale RASD e al Registro Coni

Il Comitato Lariano procederà a caricare i seguenti documenti:

  • atto costitutivo (in caso di nuova affiliazione);
  • statuto (in caso di nuova affiliazione e aggiornamento)
  • verbali modifiche statutarie e cariche sociali

In caso di cambio legale rappresentante, l’ASD/SSD dovrà procedere al riaccredito del nuovo legale rappresentante direttamente sul RASD.

 

MODULISTICA AFFILIAZIONE 2025/2026

Modulo Affiliazione 2025-2026

Modulo Richiesta Tesseramento 2025-2026

Elenco attività e codici 2025-2026

Informativa Privacy

 

 

 

 

AGLA sconti per tutti i Soci

ALGIDA sconti per le ASD/SSD

DIGITAL PROMOTER

DUNLOP sconti per le ASD/SSD

ECOPLUS vantaggi per le ASD/SSD

GALA sconti per le ASD/SSD

INTESA SAN PAOLO vantaggi per le ASD/SSD

.ITALO sconti per tutti i Soci

 MARCEGAGLIA 

MARSH sconti per tutti i Soci

SAMMONTANA sconti per le ASD/SSD

SKY BUSINESS vantaggi per le ASD/SSD

UNIPOLSAI sconti per tutti i Soci

WILSON sconti per tutti i Soci e ASD/SSD

SIC!

Sport, Integrazione, Coesione

 

 

Durata: 18  mesi: 24/06/2024 – 23/12/2025

Territorio di intervento: Il progetto ha valenza nazionale e si svolge in 17 città italiane

 

Proponente / Coordinatore: UISP APS

 

Partners: UNAR, Lega Calcio Serie A

 

Ente finanziatore: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per lo Sport – Avviso EPS 2024

 

SINTESI:

Il progetto SIC! Sport, Integrazione, Coesione mira a valorizzare il ruolo sociale dello sport quale strumento di inclusione e coesione sociale, sostenendo la creazione di network e promuovendo lo sviluppo di buone pratiche al fine di favorire la coesione delle comunità locali prevedendo l’istituzione di 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica, attività di sensibilizzazione e diffusione della cultura e dei valori dello sport.

Per raggiungere tali obiettivi il progetto intende:

  • Realizzare una campagna di comunicazione/sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza, alle famiglie, ai giovani e al mondo dello sport (società sportive, dirigenti, tecnici, giudici sportivi) per sensibilizzare e informare sul tema delle discriminazioni nel mondo dello sport;
  • Offrire strumenti accessibili a tutti (pagina web) per riconoscere il fenomeno (come vittima o testimone) e orientare sulle possibili strade da intraprendere per denunciare e/o ricevere supporto;
  • Istituire 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica inclusiva e integrata e allo stesso tempo rappresentare punti di riferimento per vittime e testimoni di discriminazioni e fornire informazioni sugli strumenti di tutela;
  • Formare i dirigenti, tecnici e giudici sportivi della UISP e delle società sportive affiliate, sul fenomeno discriminatorio nel mondo dello sport e sugli strumenti di tutela e salvaguardia delle vittime.

 

OBIETTIVI:

  • Valorizzare il ruolo sociale dello sport quale strumento di inclusione e coesione sociale, sostenendo la creazione di network e promuovendo lo sviluppo di buone pratiche al fine di favorire la coesione delle comunità locali prevedendo l’istituzione di 17 presidi territoriali volti a promuovere la pratica sportiva e fisica, attività di sensibilizzazione e diffusione della cultura e dei valori dello sport;
  • Promuovere e diffondere lo sport accessibile e inclusivo attraverso la partecipazione attiva delle persone con disabilità, in particolare i giovani, e delle loro famiglie in attività specifiche che favoriscano l’aggregazione e la partecipazione alle attività sportive integrate

 

AZIONI PROGETTUALI:    

ATTIVAZIONE NETWORK E RETE TERRITORIALE

  • Costituzione di un Gruppo di Lavoro formato dai referenti nazionali e dai referenti comunicazione di UISP, UNAR, e Lega Calcio Serie A;
  • Costituzione della rete attraverso l’attivazione di 17 Presidi Territoriali (Comitati Territoriali UISP) nelle città dove sono presenti le squadra di calcio di Serie A e il raccordo tra il livello nazionale e quello locale;
  • Sviluppo della rete territoriale

 

FORMAZIONE

  • Organizzazione di seminari aperti (modalità on-line) rivolti ai Dirigenti, Tecnici e Giudici sportivi della UISP e delle società sportive affiliate delle città coinvolte, sui temi in oggetto e sugli strumenti di informazione e orientamento che il progetto offre all’utenza.
  • Inserimento dei contenuti formativi sul fenomeno discriminatorio nel mondo dello sport tra i moduli formativi delle UDB (Unità Didattiche di Base) UISP.

 

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E SENSIBLIZZAZIONE

  • Realizzazione di uno Spot di sensibilizzazione sui temi in oggetto;
  • Attivazione di una pagina web di orientamento e informazione per vittime e testimoni di atti discriminatori, contenente informazioni sul fenomeno e rimandi agli strumenti di tutela esistenti;
  • Produzione di Locandine e Flyer informativi contenti un QR code con link alla pagina di orientamento e informazione;
  • Organizzazione di eventi sportivi locali dal carattere inclusivo nelle 17 città presidio in concomitanza con la settimana di azione contro il razzismo (15-21 marzo), indetta dall’UNAR;
  • Promozione della campagna di informazione e sensibilizzazione attraverso:
    • Canali social;
    • Diffusione dello Spot sui canali social, e proiezione dello stesso sul territorio in occasione degli eventi sportivi locali e negli stadi durante la settimana di azione contro il razzismo;
    • Distribuzione flyers e affissione locandine informative contenti il QR code di rimando alla pagina di orientamento e informazione.

 

CAPITALIZZAZIONE

  • Realizzazione di un’analisi sociologica del fenomeno
  • Realizzazione di una tavola rotonda finale di presentazione dei risultati e confronto sull’esperienza realizzata

ASSICURAZIONE MARSH-UISP DENUNCE SINISTRI

Corso di yoga - Paderno D'Adda

NUOVO Corso di yoga - Camnago Volta

25° Invernale del Lario, 22-23 e 29-30 novembre

HAPPYFITNESS SSD - 23/11 Rovello Porro

NUOVA CONVENZIONE VELA UISP

Dove siamo

Foto