di Nicola Morretta
BOLOGNA - Domenica 26 maggio torna la StraBologna, una grande festa adatta a tutti: runner, podisti, famiglie, disabili, anziani, bambini e cani al guinzaglio. Come da tradizione, sabato 25 maggio diverse associazioni sportive si esibiranno sul "Crescentone" di piazza maggiore. Domenica, alle 10,30, si partirà da via Rizzoli per vivere insieme la quarantesima edizione della StraBologna.
Sono previsti 3 percorsi di differente lunghezza, adatti alle esigenze personali: 4,3Km, 7,3 Km e 11,3Km. I numeri parlano chiaro: con già 13000 iscritti la StraBolgona è "l'evento di punta della Uisp Bologna sinonimo di benessere, salute e inclusione sociale – ha dichiarato Nicola Fornasari, responsabile del comitato organizzatore StraBologna – che unisce la comunità all'insegna dello sport e del divertimento".
L'edizione 2019 porta con sé anche delle tematiche sociali attuali, il rispetto per l'ambiente e la parità di genere.
Per il secondo anno consecutivo StraBologna ha ricevuto la certificazione Zero Waste perché è un evento attento alla sostenibilità ambientale anche grazie ai partner Tper e Hera. L'azienda di trasporto pubblico favorirà la mobilità ecologica: i partecipanti alla manifestazione potranno circolare gratuitamente sull'intero servizio Tper di Bologna e provincia dall'inizio del servizio fino alle 14, esibendo il pettorale della StraBologna. Con il sostegno di Hera invece saranno allestite isole ecologiche presidiate da personale dedicato, per incentivare la raccolta differenziata in piazza Maggiore e lungo i percorsi. Nel 2018 abbiamo riciclato il 97% dei rifiuti prodotti durante l'evento, migliorando il risultato dell'edizione 2017 che si era fermata al 91%.
Nel sociale invece l'impegno della Uisp è incentrato sull'empowerment femminile collaborando con la casa delle donne per non subire violenza. L'obiettivo è quello di affermare l'uguaglianza nello sport, garantendo alle donne gli stessi diritti degli uomini.
Una parte del ricavato sarà invece devoluta al fondo Oplà, un progetto ideato da Uisp Bologna e Sportfundper aiutare i bambini affetti da disabilità a sostenere le spese per svolgere le attività sportive.
Il ritrovo è domenica 26 maggio in via Rizzoli alle 10,30 per una giornata da vivere insieme con la possibilità di ammirare il centro di Bologna privo di automobili e smog. È possbile ancora iscriversi online e ritirare le maglie alla sede della Uisp Bologna in via dell'industria 20.