Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Arci Soliera, polisportivi per natura

Mille iscritti tra corsi di "baby gym", ginnastica ritmica e agonistica, danza moderna e classica, basket, judo, benessere per la terza età, ginnastica dolce, pilates e yoga. Stasera una festa di presentazione delle attività alla cittadinanza. Parlano il presidente Angelo Flammia e la consigliera Maria Colarusso

di Vittorio Martone


MODENA - "Siamo una realtà piccola per modo di dire, con mille tesserati tra Arci e Uisp, che ha fatto la scelta di stare sugli sport minori. Calcio e pallavolo sono le principali attività sul nostro territorio e si fa un po' fatica a spostare l'attenzione su altre cose. Ma noi insistiamo, siamo di coccio". Così Angelo Flammia, presidente di Arci Soliera, presenta la sua associazione sportiva dilettantistica (Asd) che opera nell'omonimo comune della provincia di Modena. L'occasione per scoprire questa associazione è data dalla serata di presentazione dei corsi in programma oggi alle 21 nella palestra di via Arginetto 440 a Soliera. "È un modo per far conoscere alla cittadinanza le nostre attività. Gli insegnanti - spiega Maria Colarusso, da tutti chiamata Pina, consigliere di Arci Soliera, responsabile del settore sportivo nonché dell'organizzazione della serata - faranno vedere tutti i pezzi della nostra asd, dalla ginnastica ritmica alla danza, dal judo al basket. Con la possibilità di sperimentare direttamente e chiedere informazioni dettagliate. Noi del consiglio saremo presenti per dare ragguagli sui costi. Perché ovviamente chiediamo dei contributi, non possiamo fare altrimenti, che però sono molto popolari. Alla fine ci saluteremo con un buffet per cominciare l'anno un po' più rilassati. Perché il terremoto ci ha un po' sconvolti tutti".

E infatti dei diversi impianti sportivi presenti sul territorio solierese solo uno, proprio la palestra di via Arginetto, è stato dichiarato agibile, in quanto dotato di una struttura in legno che non ha subito lesioni. Qui i corsi di "baby gym", di ginnastica ritmica e agonistica, di danza moderna e classica, di basket, judo, benessere per la terza età, ginnastica dolce, pilates e yoga dovranno tenersi spesso in contemporanea. "Lo spiegheremo stasera ai genitori che dovremo un po' stringere i denti - sottolinea la Colarusso - perché le attività previste nelle altre palestre dovranno comunque svolgersi, e allora toccherà arrangiarsi. Speriamo che le famiglie comprendano questa emergenza e continuino a mandare i bambini, rinnovandoci la fiducia che ci hanno dato sempre negli anni. Con un minimo di pazienza e comprensione".

"Questa è una delle soluzioni - chiarisce il presidente Flammia - adottate per non abbandonare nessuna attività. Fortunatamente ai disagi legati al terremoto non si sono aggiunti quelli della crisi economica. Grazie a un fondo che avevamo istituito a sostegno delle famiglie, che poi si è anche sviluppato in condivisione con il Comune, ai bambini che non potevano venire abbiamo detto 'Te vieni lo stesso e poi ci pensiamo noi'. Per cui finora non abbiamo avuto cali delle iscrizioni e in più da quattro anni non aumentiamo i contributi per le attività. Noi siamo polisportivi per natura e la varietà di cose, se magari apri un buco da una parte, ti serve a chiuderlo dall'altra. In più partecipiamo con 10 mila euro all'anno alla fondazione del Comune di Soliera per la gestione delle attività culturali, che si svolgono in un capannone che abbiamo avuto gratis dove i giovani hanno spazio per le loro attività. Siamo un po' così, questa è la nostra forza".

SERVIZIO CIVILE: Mettiti in gioco con Uisp!

 

UP! Uisp Podcast - Sport, politica e attualità

SPORT POINT - Consulenza accessibile per lo Sport

Differenze in Gioco - Sport libera tutt*

PartecipAzione: AssociAzioni in-formazione

Briciole di Pollicino: la formazione Uisp

Il calendario degli appuntamenti di formazione per istruttori Uisp

Forum Terzo Settore Emilia-Romagna

Il sito del Forum del Terzo Settore Emilia-Romagna