Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Ciclocross a Castellarano: La Seconda Prova del Calendario UISP Nazionale 2025

18 gennaio 2025, appuntamento per una giornata all'insegna del ciclocross e della Mountain Bike

 

Il ciclocross è una disciplina affascinante del ciclismo, in cui i corridori si sfidano su percorsi variabili, caratterizzati da fango, ostacoli naturali e artificiali, e tratti di corsa a piedi. Questo sport, che combina resistenza, abilità tecnica e strategia, è molto amato da ciclisti di tutte le età e livelli di esperienza.
Il 18 gennaio 2025, Castellarano sarà il palcoscenico per la seconda prova del calendario UISP nazionale, dedicata al ciclocross, un evento che promette di attrarre atleti e appassionati da ogni parte d'Italia. Non solo una competizione di altissimo livello, ma anche un'importante occasione per promuovere l'amore per la bicicletta e la bellezza del nostro territorio.

La prova sarà valida anche come Campionato Provinciale di Mountain Bike invernale, offrendo così un'ulteriore opportunità per gli atleti di mettersi alla prova su un circuito che presenterà salti, curve impegnative e trabocchetti classici della specialità. Le categorie si sfideranno su un percorso da ripetere più volte, creando un’atmosfera di competizione avvincente e di grande coinvolgimento per il pubblico.
Gli organizzatori hanno previsto una manifestazione che non solo metterà in mostra le abilità tecniche dei ciclisti, ma offrirà anche uno spettacolo emozionante per tutti gli spettatori presenti.

Per ulteriori dettagli sulla prova, le modalità di iscrizione e il programma completo, si rimanda al volantino ufficiale dell'evento.
Segnate in calendario per vivere una giornata all'insegna dello sport, della natura e della cultura a Castellarano, un evento che promette di essere memorabile per tutti.

Per coloro che non parteciperanno alla competizione, Castellarano ed i suoi dintorni rappresentano una meta per una giornata di scoperta e relax. Situata nel cuore dell'Emilia-Romagna, questa località è conosciuta per i suoi paesaggi incantevoli, i borghi storici e la ricca tradizione gastronomica. Gli accompagnatori degli atleti potranno approfittare della giornata per visitare il Castello di Castellarano, una struttura medievale che offre panorami mozzafiato sulla valle sottostante e la possibilità di immergersi nella storia locale.

Inoltre, la zona è famosa per le sue prelibatezze culinarie, come il Parmigiano Reggiano e il Lambrusco, che possono essere degustati presso le aziende agricole e le trattorie tipiche della zona. Per gli amanti della natura, ci sono numerosi sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta, che conducono a panorami spettacolari e scorci suggestivi. La bellezza del territorio emiliano si manifesta anche nei suoi piccoli centri storici, dove è possibile passeggiare tra le vie, scoprendo botteghe artigiane e prodotti locali.

Per la Redazione UISP Ciclismo Emilia-Romagna
Roberto Babini

SERVIZIO CIVILE: Mettiti in gioco con Uisp!

 

UP! Uisp Podcast - Sport, politica e attualità

SPORT POINT - Consulenza accessibile per lo Sport

Differenze in Gioco - Sport libera tutt*

PartecipAzione: AssociAzioni in-formazione

Briciole di Pollicino: la formazione Uisp

Il calendario degli appuntamenti di formazione per istruttori Uisp

Forum Terzo Settore Emilia-Romagna

Il sito del Forum del Terzo Settore Emilia-Romagna