Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Lo sguardo della Uisp sull'alluvione modenese

Dopo l'esondazione del Secchia torna la crisi nel territorio colpito dal sisma del 2012. L'Unione Italiana Sport Per tutti monitora la situazione. A Medolla impianti sportivi già organizzati per accogliere gli sfollati. Si aspetta il ritiro delle acque per valutare la situazione delle strutture nelle aree allagate

Le strade di Bastiglia, a nord di Modena, come appaiono il 21 gennaio 2014di Alessandro Trebbi - redazione Uisp Modena

 

MODENA - È di nuovo una situazione molto critica, e a tratti drammatica, quella che colpisce il nord della provincia di Modena, flagellato da domenica dalle acqua del Secchia e dei canali di scolo che stanno allagando campagne e paesi. Uisp Modena come sempre è presente e come già per il terremoto del 2012, purtroppo, deve preoccuparsi dei propri tesserati e degli impianti: due i comuni colpiti al cuore dalla rottura dell'argine del Secchia, Bastiglia e Bomporto. Se la piscina Darsena di Bomporto, fiore all'occhiello Uisp nella bassa modenese e sede di numerose e importanti iniziative, è finora salva, grazie alla sua posizione leggermente sopraelevata e distante dal Naviglio che ha invece allagato il centro del paese, lo stesso non si può dire delle strutte della polisportiva Forum Bastiglia, una delle storiche affiliate Uisp, sommersa da due metri d'acqua.

La piazza di Bomporto, altro comune colpito dall'esondazione del Secchia, nella giornata del 21 gennaio 2014A oggi è impossibile entrare dentro i locali della polisportiva, ancora invasi dalle acque e presidiati da Vigili del Fuoco e Protezione Civile. Non si può fare, quindi, una stima certa dei danni (comunque ingenti) né si può azzardare una data di ripresa delle attività, dato che anche le centinaia di famiglie sfollate dovranno aspettare ancora giorni prima di far rientro alle proprie case. La piena si è spostata nelle ultime ore verso i paesi di Staggia, Gorghetto e Camposanto, allagando completamente le campagne e causando altri danni, anche se più lievi rispetto a quelli di lunedì.

Il livello dell'acqua ad altezza uomo nelle strade di Bastiglia, a nord di Modena, il 21 gennaio 2014"Stiamo monitorando la situazione ora per ora - spiega il presidente della Uisp Modena Andrea Covi - e purtroppo alla botta del terremoto si stanno aggiungendo altri danni agli impianti sportivi, ma soprattutto alle case e alle famiglie. Speriamo di poter constatare, una volta ritiratesi le acque, che le strutture da riparare siano il minor numero possibile. Uisp è comunque sempre pronta a dare una mano alle proprie società e a tutti i territori colpiti dall'alluvione". Una mano tesa che già si traduce in azione concreta, visto che circa 20 persone sfollate dalla vicina Bomporto sono state ospitate la scorsa notte al PalaUisp di Medolla.

SERVIZIO CIVILE: Mettiti in gioco con Uisp!

 

UP! Uisp Podcast - Sport, politica e attualità

SPORT POINT - Consulenza accessibile per lo Sport

Differenze in Gioco - Sport libera tutt*

PartecipAzione: AssociAzioni in-formazione

Briciole di Pollicino: la formazione Uisp

Il calendario degli appuntamenti di formazione per istruttori Uisp

Forum Terzo Settore Emilia-Romagna

Il sito del Forum del Terzo Settore Emilia-Romagna