Nazionale

Uispress n. 36 del 2025, l'agenzia settimanale Uisp di sport sociale

In questo numero: l'Uisp alla Marcia per la pace Perugia-Assisi; l'impegno Uisp per la salute e il benessere psicofisico; Matti per il calcio dalla tv alla Gazzetta

 

Il numero 36 di Uispress è online. In questo numero: l'Uisp alla Marcia per la pace Perugia-Assisi; l'impegno Uisp per la salute e il benessere psicofisico; Matti per il calcio dalla tv alla Gazzetta e molto altro

L’Uisp partecipa alla Marcia per la pace Perugia-Assisi. Ecco i punti di ritrovo Uisp, per marciare insieme
L'Uisp aderisce e partecipa alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi in programma domenica 12 ottobre. Grazie alla collaborazione di Uisp Umbria e Uisp Perugia Trasimeno ci diamo questi appuntamenti per ritrovarci e marciare insieme:
- ore 9, Giardini del Frontone di Perugia, luogo di partenza della Marcia. Riferimento sarà Fabrizio Forsoni, presidente Uisp Umbria. Da lì sarà attivo un servizio staffetta sino a Santa Maria degli Angeli;
per chi andrà direttamente a Santa Maria degli Angeli i riferimenti Uisp saranno Daniele Federici, presidente Uisp Perugia Trasimeno e Cinzia Falcinelli, vicepresidente Uisp Foligno. Con loro si camminerà sino ad Assisi con bandiere e striscioni Uisp.
Nei giorni scorsi l'Uisp si era aggiunta ad Aoi nell'accogliere "con sollievo" la notizia del raggiungimento di un accordo sulla prima della fase della fine dell'offensiva militare a Gaza, auspicando un impegno concreto e duraturo


Sport e promozione della salute: l'Uisp al fianco di Anmco per una nuova cultura del movimento
Tiziano pesce, presidente Uisp, è intervenuto giovedì 9 ottobre agli Stati generali dell’Associazione nazionale medici cardiologici ospedalieri, che si è svolta presso il ministero della Salute. Lo sportpertutti, infatti, è un bene sociale che interessa la salute, l’integrazione, l’educazione e le relazioni tra le persone, in tutte le età della vita. La forza dello sport è capacità di emozionare e coinvolgere tutti e tutte, le persone e il loro corpo sono al centro, protagoniste  di  un  movimento  generativo  e  sostenibile.
“Lo sport sociale e per tutti può contribuire a contrastare efficacemente i fattori di rischio delle malattie cardiovascolari - ha detto Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp - Lo sport aiuta le persone a passare dalle indicazioni scientifiche alla vita quotidiana, traduce la prevenzione in pratica reale, perchè la salute è un bene collettivo. L’Uisp è al fianco di ANMCO per una nuova cultura del movimento, perchè la prevenzione non si fa da soli: si costruisce, passo dopo passo, nella comunità. La forza dello sport é la capacità di emozionare e coinvolgere tutti e tutte, in ogni età della vita”.
GUARDA IL VIDEO CON L'INTERVENTO DI TIZIANO PESCE


Progetto Mezzogiorno Uisp: il tema della salute al centro del workshop di Gallipoli (Le). Parla Antonio Adamo
Si sono conclusi domenica 5 ottobre, dopo tre giorni di intensa attività, i lavori del workshop promosso nell'ambito del Progetto Mezzogiorno Uisp, tenutosi a Gallipoli (Le). L'incontro ha riunito i Comitati Regionali Uisp di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, insieme ai vertici nazionali dell’associazione, per definire strategie di sviluppo territoriale e inclusione sociale. Erano presenti circa 80 persone, provenienti da tutte le regioni coinvolte. “Il progetto Mezzogiorno è nato due anni fa - racconta Antonio Adamo, presidente Uisp Puglia e Referente Sviluppo Progetto Mezzogiorno - in occasione di un incontro al Matera sport film festival in Basilicata. Insieme agli altri presidenti regionali abbiamo deciso di iniziare a collaborare in un’ottica di mutualismo e cooperazione, per unire le forze". 
Sono intervenuti, tra gli altri, Tiziano Pesce, presidente Uisp, Vincenzo Manco, responsabile Centro studi Uisp, Enrico Balestra, responsabile Dipartimento attività e transizione digitale, Massimo Gasparetto, responsabile politiche per la promozione della salute e welfare Uisp che, oltre a illustrare i contenuti del progetto Abc, hanno presentato anche la nuova progettualità Age


Il progetto Edusport entra in campo contro sedentarietà ed obesità, per i bambini dai 5 agli 11 anni
Il programma Edusport - Percorsi di educazione alimentare e sportiva per stili di vita attivi, promosso dall'Uisp, con il sostegno del Dipartimento per lo Sport, ha avuto nella mattinata di giovedì 9 ottobre uno dei suoi passaggi più significativi: il workshop formativo diretto a operatori, educatori e insegnanti, curato da Michele Zacchilli e Barbara Cazzolli, dottorandi in Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione dell’Università La Sapienza di Roma.
Nelle loro relazioni, i due esperti hanno approfondito temi di fondamentale rilevanza per la buona riuscita del progetto volto a incentivare l'educazione alimentare, la pratica sportiva e gli stili di vita attivi tra i bambini dai 5 agli 11 anni, con una particolare attenzione ai soggetti fragili e alle comunità locali.
Pur specificando l’importanza della flessibilità nell'applicazione delle teorie psicologiche nei vari contesti, Zacchilli ha illustrato le linee guida teoriche che saranno patrimonio comune per tutti i soggetti coinvolti. Partendo da concetti-base (cosa si intende per ‘stile di vita sano’ e l’importanza dell’attività fisica sin dall’infanzia), Zacchilli ha esaminato l’obesità e la sedentarietà, fornendo cifre molto interessanti


Con l'avvio della nuova stagione sportiva, il salto Triplo Uisp è adesso. Ecco i temi della Giunta nazionale
Si è tenuta lunedì 6 ottobre, con inizio alle ore 17.30 e in modalità on line, la riunione della Giunta nazionale Uisp. All’ordine del giorno: 1) Comunicazioni del Presidente; 2) Programmazione e agenda Organismi dirigenti; 3) Assemblea elettiva Forum Terzo Settore e Arci Servizio Civile; 3) Delibera consistenza organizzativa 2024-2025 e discipline per Coni e Cip; 5) Aggiornamenti Sede; 6) Varie ed eventuali.
Tiziano Pesce, presidente Uisp, ha introdotto la riunione ricordando i vari impegni che hanno caratterizzato l'inizio di stagione sportiva. “Questo settembre è stato particolarmente intenso, con una moltitudine di iniziative territoriali, regionali, nazionali. Un ‘salto triplo’ che in quanto a sforzi ideativi e organizzativi ha coinvolto tutti i nostri gruppi dirigenti, ad ogni livello, all’insegna dell’includere, del rigenerare, dell’innovare. In tutta Italia stiamo presentando la nostra associazione anche grazie ai materiali istituzionali di comunicazione, dal Vademecum alle grafiche digitali per la rete internet e i social network, sino agli strumenti più tradizionali, come volantini e manifesti. Con una novità: il volantone Uisp, che riassume le notizie più importanti sulla nostra associazione, i servizi e le attività, che abbiamo allegato in forma cartacea ai materiali di affiliazione 2025-2026. Rassegne, tornei e manifestazioni si fondono con momenti di approfondimento, come avviene con i Living Lab regionali del progetto Tran-Sport


Lo sport che unisce: Matti per il calcio entra in tutte le famiglie. Il servizio all'interno di "Casa Italia" su RaiDue
A “Matti per il calcio”, scesa in campo dal 25 al 27 settembre a San Benedetto del Tronto (Ap) come momento di sport, condivisione e inclusione, si è rinnovato l'incontro tra squadre provenienti da tutta Italia, composte da utenti, operatori, medici e infermieri dei centri di salute mentale. L'appuntamento, che unisce passione sportiva e valore sociale, è stato protagonista del servizio trasmesso da Rai 2 all'interno della trasmissione “Casa Italia”, che ha evidenziato l'energia, l'entusiasmo e il valore di questo appuntamento unico nel suo genere. Infatti, la rassegna Uisp vuole dimostrare come il calcio possa diventare uno strumento educativo e di crescita personale, capace di andare oltre ogni pregiudizio. 
GUARDA IL SERVIZIO SU 'MATTI PER IL CALCIO', IN ONDA SU RAI 2
A sottolineare il valore umano e sportivo della manifestazione è  Alessandro Baldi, coordinatore SdA Calcio Uisp nazionale, che mette in luce come questa iniziativa sia, in realtà, un'occasione di incontro e di crescita per tutti coloro che vi prendono parte. "Una tre giorni di calcio giocato particolare, perché a questa manifestazione partecipano persone che frequentano i centri di salute mentale, come operatori, dottori ed utenti


On line Pagine Uisp numero 10 del 2025, con notizie e aggiornamenti per associazioni e società sportive
È on line il numero 10 di PagineUisp del 2025
, la newsletter mensile dell’Uisp rivolta alle associazioni e società sportive del territorio, ai dirigenti e volontari dello sportpertutti Uisp. Come ogni mese una rassegna delle novità in ambito fiscale, legale e di convenzioni promosse dall’Uisp.
In questo numero l'appuntamento con il webinar di Sport Point, il 14 ottobre; nuovo tassello della riforma del terzo settore con l'autocontrollo; nuovi versamenti per il 5 x 1000 2023 e 2024. Inoltre, le novità sui partner Uisp Marsh, festival del Sole e Techsoup

Barcolana: domenica 12 ottobre a Trieste la Vela Uisp partecipa alla grande festa della vela
La Barcolana torna protagonista a Trieste con la sua 57^ edizione: la manifestazione si svolgerà domenica 12 ottobre, a partire dalle 10.30, ma il programma delle iniziative collaterali è ampio e variegato.
La regata più affollata del mondo che ogni anno trasforma il Golfo in uno spettacolo unico di vele, colori e passione per il mare, infatti, inizia ad animare la città già nei giorni precedenti. Alla Barcolana possono partecipare imbarcazioni di ogni tipo: tra queste ci saranno anche imbarcazioni Uisp, come ci racconta il coordinatore nazionale della Vela Uisp, Danilo Ragni. “Quest’anno andiamo in acqua con due team d’eccezione: infatti, io e Loris Causin, responsabile formazione della Vela Uisp, parteciperemo con una barca che avrà a bordo persone non vedenti e un’altra con persone disabili".
GUARDA IL VIDEO
“L’Uisp sarà presente alla Barcolana 2025 con una particolare attenzione alla disabilità - commenta Sara Vito, presidente Uisp Friuli Venezia Giulia - La Barcolana è un evento di rilievo, una grande festa dello sport per gli amanti del mare e non solo, un'occasione speciale per far conoscere un territorio meraviglioso come quello del Friuli Venezia Giulia”


Palio rafting Uisp Acquaviva: con otto equipaggi sul fiume Velino per l'inclusione e la valorizzazione ambientale
Nel weekend di sabato 11 e domenica 12 ottobre andrà in scena a Rieti, sul fiume Velino, il Palio Rafting Uisp Acquaviva. L'evento, organizzato dal Settore di attività Acquaviva Uisp, si svolgerà nel tratto compreso tra Lungo Velino Bella Gamba e Ponte Romano, lungo circa trecento metri.
"Il Palio rappresenta un momento importante per mettere insieme aspetti tecnici e associativi attraverso l'incontro tra  diverse regioni - afferma Maurizio Zaccherotti, coordinatore nazionale Uisp Acquaviva - Saranno tante le emozioni da condividere nel rispetto dell'ambiente e facendo emergere un messaggio di pace e solidarietà. I fiumi sanno unire e risvegliare gli animi".
Alla competizione parteciperanno 8 equipaggi, per un totale di 50 atleti, in rappresentanza di Lazio (Rieti), Calabria (Laino), Liguria (Brugnato), Campania, Abruzzo, Toscana (Grosseto), Umbria e Veneto. Gli equipaggi si sfideranno lungo un tratto del Velino caratterizzato da rapide e scorci naturali di grande bellezza, offrendo al pubblico uno spettacolo di tecnica, coordinazione e passione sportiva. "Esprimo un sentito ringraziamento a tutti i protagonisti di questa splendida manifestazione, partecipanti e organizzatori volontari", dice Fabrizio Federici, presidente Uisp Lazio e commissario Uisp Rieti 


Prosegue il nuovo ciclo dei webinar gratuiti di consulenza di Sport Point Uisp. Appuntamento martedì 14 ottobre
Secondo appuntamento gratuito on line di consulenze e aggiornamento della nuova stagione 2025/2026 con i webinar di Sport Point Uisp, in programma per martedì 14 ottobre dalle ore 18.00, sulla piattaforma Zoom, che avrà come tema “Come organizzare l’assemblea e come gestire i libri sociali?".
Organizzare una assemblea potrebbe sembrare una attività banale ma non lo è assolutamente. Al di là della "fatica" di coinvolgere gli associati in scelte gestionali e nell'approvazione del bilancio, che sicuramente affascinano meno della partecipazione alle attività sportive, è necessario rispettare vincoli che sono imposti dalle norme e vincoli che la singola organizzazione ha adottato al proprio interno. E poi bisogna essere chiari su chi convocare... Al pari non è così banale la tenuta dei libri sociali. Dalla teoria ai consigli pratici, cerchiamo insieme di fare il punto con la dott.ssa Francesca Colecchia - Arsea srl.
Clicca qui PER ISCRIVERTI ALL'APPUNTAMENTO DI MARTEDI’ 14 OTTOBRE


Due partite, lo stesso insulto: Jean Enrico Kouadio e il silenzio che fa rumore nei confronti del razzismo
Razzismo nello sport: l'Uisp rafforza il suo impegno con il progetto Sic!. È il 7 settembre 2025. Durante una partita di Eccellenza tra Accademia Borgomanero e Borgosesia, Jean Enrico Kouadio, fantasista dell’Accademia Borgomanero originario della Costa d’Avorio ha appena subito fallo sotto la tribuna dei tifosi ospiti, nasce un alterco con un avversario. Poi gli insulti: “Scimmia” ripetuto almeno quattro volte dagli spalti. Il giocatore si blocca, l'arbitro si avvicina, ma lo invita solo a non reagire: "Così abbiamo ripreso la partita, a giocare come se nulla fosse successo", ha raccontato Kouadio in un’intervista rilasciata pochi giorni dopo a La Stampa. Il match prosegue. Nessuna sospensione, nessuna presa di posizione collettiva. Solo negli spogliatoi, il giocatore, il direttore sportivo e il presidente dell’Accademia Borgomanero chiedono all’arbitro di mettere a referto quanto accaduto. La società analizza le immagini, isola l’audio, lo invia alla Federazione. Il giudice sportivo sanziona il Borgosesia con 350 euro di multa e una gara a porte chiuse


Lo sport per tutti Uisp crea occasioni di comunicazione sociale. Dalla Tv alla prima pagina della Gazzetta
Se fosse una partita di calcio, diremmo che l’Uisp è una squadra che crea occasioni. E realizza. Ma sì, in qualche modo il pallone c’entra: parliamo di Matti per il calcio, una manifestazione di sport sociale e per tutti che ha saputo conquistare la prima pagina, sulla Domenica Sportiva domenica scorsa e sulla Gazzetta dello sport, sabato 4 ottobre. Senza dimenticare l’interesse degli altri media, moltissimi locali, ognuno dei quali ha messo in evidenza punti di vista diversi.
"Sbirciamo le partite sui cellulari ai matrimoni, santifichiamo il calcetto del giovedì non meno del Natale, difendiamo i nostri colori nelle feroci battaglie d’ufficio, adoriamo il Loco Bielsa. Siamo matti per il calcio - scrive Luigi Garlando, in prima pagina su La Gazzetta dello sport - È anche il titolo scelto, con bella ironia, per il torneo nazionale, riservato ai pazienti dei centri di salute mentale: Matti per il calcio. I pazienti fanno squadra con psichiatri, operatori, familiari e diventano una cosa sola, con la stessa maglia e lo stesso obbiettivo"


Benessere psicofisico: per l'Oms è il momento di agire. L'impegno Uisp con il progetto Abc
Il 10 ottobre è la Giornata della salute mentale promossa dall’OMS. Il progetto europeo ABC sulla salute mentale, di cui Uisp è partner, rilancia l’impegno delle organizzazioni coinvolte nella promozione dell’attività fisica e dello sport per il benessere psicofisico dei cittadini e delle cittadine. L'azione si inserisce nel solco della sollecitazione della Commissione Europea e dell’Organizzazione mondiale della Sanità sulla situazione relativa alla salute mentale a livello europeo e mondiale.
In occasione del prossimo appuntamento del progetto ABC che si svolgerà nel quadro del Move Congress ISCA, a Copenhagen tra il 29 e il 31 ottobre, il tema della salute mentale sarà uno degli argomenti principali e vedrà la partecipazione di esperti su strategie e programmi utili ad approfondire la comprensione della crisi della salute mentale, delle sue cause e caratteristiche e a rafforzare la consapevolezza e le capacità degli attori sociali e istituzionali di sviluppare le necessarie strategie e iniziative per affrontare quella che si configura come una vera e propria emergenza sociale


Sport e terzo settore: come adeguare il giornalismo sportivo alle nuove sfide. Corso OdG il 13 ottobre
Tiziano Pesce, nella doppia veste di presidente Uisp e componente del Consiglio nazionale del Terzo settore, sarà tra i relatori del corso nazionale dal titolo dal titolo “Raccontare lo sport, raccontare la società: il giornalista di fronte alle continue trasformazioni del mondo sportivo”. E' prevista la partecipazione anche di Buonfiglio e De Sanctis. L'appuntamento è lunedì 13 ottobre a Roma, presso il Salone d'Onore del CONI al Foro Italico (Palazzo H, Piazza Lauro De Bosis, 15), dalle 9 alle ore 13. Verranno corrisposti ai giornalisti che si iscriveranno sulla piattaforma "Formazione Giornalisti", 6 crediti formativi deontologici. 
Il racconto sportivo sta diventando sempre più ricco perché diventa racconto sociale. La realtà con cui si deve confrontare il giornalista sportivo è sempre più complessa e mutevole.
Il corso è organizzato dal Gruppo Romano Giornalisti Sportivi USSI, in collaborazione con Coni, Comitato italiano paralimpico, Ordine dei Giornalisti del Lazio e con la partnership di USSI nazionale e Sport e Salute SpA


Oltre la malattia: ripensare la salute come libertà esistenziale. Simone Digennaro sull'agenzia Dire
Lunedì 29 settembre, al ministero della Salute di Roma, è stato presentato il progetto “ABC – Act, Belong, Commit”, ovvero “Agisci e renditi attivo”, realizzato in prima linea dall’Uisp con il sostegno del ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità.
Nel corso della presentazione, si sono susseguiti gli interventi dei rappresentanti delle organizzazioni promotrici e di esperti del mondo della salute, tra cui Simone Digennaro, presidente del Corso di laurea di Scienze Motorie dell'Università di Cassino.
Intervistato dall’agenzia di stampa Dire, Digennaro ha spiegato che il concetto di salute oggi è molto più ampio rispetto al passato. “L’ampliamento del concetto di salute ha introdotto nuove sfide dal punto di vista formativo. Oggi non ci si limita più a trattare la malattia, ma l’obiettivo è occuparsi del benessere complessivo degli individui. In altre parole, la salute va intesa come un concetto globale che richiede competenze integrate e trasversali”. 
GUARDA IL VIDEO DELL'INTERVISTA DI SIMONE DIGENNARO REALIZZATA DALL'AGENZIA DI STAMPA DIRE


Il tempo libero degli italiani: un lusso per pochi e un'opportunità mancata per i giovani
Quasi la metà degli italiani sono insoddisfatti della qualità (49% del totale, 39% dei 16-25enni) e della quantità (54% del totale, 50% dei 16-25enni) del proprio tempo libero. Questi dati emergono nella ricerca “Gli italiani e il tempo libero. Giovani e adulti a confronto tra interessi e opportunità”, condotta da Swg per Acri, l’associazione che riunisce oltre 200 Fondazioni filantropiche in Italia. L'indagine ha coinvolto un campione rappresentativo di italiani tra i 16 e i 75 anni ed è stata presentata il primo ottobre, in occasione della Giornata Europea delle Fondazioni, per valorizzare i progetti che contrastano le disuguaglianze e creano nuove opportunità per le ragazze e i ragazzi.
Ne illustra alcuni risultati Giulia Costantini, ricercatrice Swg e curatrice dell'indagine, intervistata dal Giornale Radio Sociale, per il GrsWeek di venerdì 3 ottobre: “Dalla ricerca emergono elementi chiari sul rapporto degli italiani col proprio tempo libero, al quale attribuiscono un grande valore sociale. Il problema è che metà degli italiani si dichiara insoddisfatto del proprio tempo, anche sul piano della qualità, ovvero delle esperienze offerte sul territorio. E questo accade anche per i giovani


Corsi di formazione Uisp: i nuovi appuntamenti in programma in tutto il Paese
Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. Il programma di formazione Uisp non si ferma mai, perchè rappresenta la spina dorsale del sistema di promozione di attività sportive per tutti e per tutte le età. L’Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
Sono circa 150 le qualifiche nazionali che l'Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Una struttura formativa capillare il cui obiettivo è formare tecnici e dirigenti in grado di condurre programmi e attività di qualità. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente


Progetto Tran-Sport: terza sfida a Reggio Emilia per essere sostenibile e vincere premi
Fino al 31 ottobre è in programma la challenge di Tran-Sport a Komodo Rubiera, con Uisp Reggio Emilia, con l’obiettivo di promuovere metodi di mobilità sostenibile e sensibilizzare sportivi, frequentatori degli impianti e cittadini su quanto contano per l’ambiente le scelte quotidiane nei nostri spostamenti.  
Il progetto Tran-Sport, promosso dall'Uisp e finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, mira a far assumere allo sport non solo una funzione ricreativa, ma un ruolo strategico nei processi di rigenerazione territoriale, coesione sociale e sostenibilità ambientale.  
A Reggio Emilia, l’iniziativa si svolge presso l’impianto di Komodo Rubiera: tramite un’app e un gioco si incentiva l’adozione di spostamenti “dolci” e attenti all’ambiente (a piedi, in bici, con car pooling o con i mezzi pubblici) per raggiungere il centro sportivo, riducendo il proprio impatto e generando riflessioni su come la mobilità possa integrarsi con l’attività sportiva


Anche quest'anno puoi donare il tuo 5x1000 all'Uisp: per i diritti e la coesione sociale
Dal 30 aprile l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione online il modello 730/2025 precompilato per la visualizzazione, per le modifiche e l’invio si partirà dal 15 maggio e si avrà tempo fino alla scadenza del 30 settembre ed entro il 31 ottobre per il modello Redditi Persone Fisiche. 
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
L'Uisp, come ente che opera nell'ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno. 
Perché sostenere l'Uisp? Al centro della Uisp c'è la persona, il cittadino, le donne e gli uomini di ogni età, ciascuno con i propri diritti, le proprie motivazioni, le proprie differenze da riconoscere e valorizzare.
Per devolvere il 5 X 1000 all'Uisp è sufficiente compilare la scheda sul Modello 730 o Redditi Persone Fisiche, apponendo la propria firma nel riquadro "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..." ed indicando il codice fiscale dell’Uisp: 97029170582


MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l'associazione
Ciak, azione! Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto per raccontare il valore dello sport per tutti. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv


Sport sociale e per tutti Uisp: le news più lette e condivise degli ultimi giorni sul sito e sui social network
Nel corso di questi giorni in primo piano: Nuovi appuntamenti con i corsi di formazione Uisp in tutta Italia; Sport e cooperazione: il diario di Loredana Barra dal Libano; DIRETTA dal lancio del progetto internazionale ABC in Italia; Matti per il calcio su Radio 1 Rai, con l’intervento di Tiziano Pesce; Socialità, salute e attività fisica: il progetto