Il nuovo calendario UISP
autunno 2013
Un nuovo calendario di attività in ambiente promosso da Uisp: trail walking e trek&trek game
Le escursioni e le attività in ambiente UISP rappresentano una assoluta novità nel già ricco programma di corsi e attività del 2013/2014. Un nuovo e originale modo di immergersi nella natura rivolto alle famiglie, con gli appuntamenti di Trek & Trek game e agli appassionati dell’outdoor fitness, con il Trail Walking.
Gioco, movimento e attività in gruppo sono gli ingredienti del Trek & Trek game.
Il trekking puo’ essere vissuto dai bambini come sacrificio e anche come motivo di…noia, ma non se l’obiettivo finale è raggiungere una meta! E la meta, in questo caso, è il gioco e lo scenario dei giochi sono alcuni fra i luoghi piu’ suggestivi delle nostre colline e dei nostri Appennini.
Due le uscite, la prima ai Salti del Diavolo Domenica 27 Ottobre, con trekking abbinato al kubb, avvincente gioco a squadre di origini vikinghe e la seconda Domenica 10 Novembre nel Parco Boschi di Carrega, con la sfida del giocaorienteering.
Nel Trail walking l’obiettivo è il benessere: oltre ad evidenziare gli aspetti naturalistici e paesaggistici del territorio la guida, tecnico sportivo ed educatore, si sofferma sugli aspetti fisiologici della camminata in montagna. Il trail walking è un’attività non competitiva, una camminata allenante grazie al profilo altimetrico del percorso che migliora la capacità aerobica e la resistenza. Gli appuntamenti del trail walking si svolgono sui sentieri dell’Appennino parmense e reggiano. In programma tre trekking, il primo Domenica 20 Ottobre, il TRAIL SUL MONTE VENTASSO, il secondo Domenica 3 Novembre il TRAIL SUL MONTE FUSO e la terza data Domenica 17 Novembre, il TRAIL DEI CASTELLI REGGIANI.
Tutte le attività sono riservate ai soci UISP!
Se non si è già tesserati UISP, l’Associazione propone le tessere adulto e giovane under 16 a costo promozionale, anche se si partecipa ad una sola delle iniziative.
Con la tessera promozionale (6 euro adulto e 5 euro ragazzi under 16!) è possibile anche iscriversi ad uno dei numerosi corsi UISP. La tessera vale un anno e offre copertura assicurativa e numerosissime convenzioni.
IL CALENDARIO DEL TRAIL WALKING fra paesaggi, animali e castelli (scaricate il calendario in PDF)
Una nuova esperienza fra trekking e benessere, che abbina all’escursione conversazioni su alimentazione e aspetti della fisiologia della camminata in montagna, in compagnia di Fabrizio Faelli, preparatore atletico e educatore UISP.
Domenica 3 Novembre, ore 9.00
Per il secondo appuntamento un percorso semplice, ad anello che si snoda interamente all’interno del parco provinciale del Monte Fuso, oasi naturalistica e faunistica di alta collina. Un ambiente unico per osservare cervi, daini e mufloni camminando fra boschi di querce, castagneti e ampie radure.
Conversazione su alimentazione, fisiologia e tecnica della camminata in montagna.
Grado di difficoltà: escursionistico
Tempo di percorrenza: 2 ore circa
Dislivello: 200 m in salita
Ritrovo e partenza: ore 9.00 all’ingresso del Parco faunistico del Monte Fuso, loc. Scurano, PR.
Costo/persona: 10€ + tessera UISP promozionale a 6 €
Domenica 17 Novembre, ore 9.00
Percorso storico paesaggistico nelle terre di Matilde di Canossa, fra giganti di roccia e castelli medievali. Nel borgo di Rossena, da dove si parte, si trova un possente castello, il più imponente e meglio conservato dell'intera area matildica. Esso sorge su una rupe vulcanica dal colore rossiccio dalla quale si domina un paesaggio unico, che abbraccia un ampio tratto della pianura e della dorsale appenninica Tosco-emiliana.
Conversazione su alimentazione, fisiologia e tecnica della camminata in montagna.
Grado di difficoltà: escursionistico
Tempo di percorrenza: 3 ore circa
Dislivello: 250 m
Ritrovo e partenza: ore 9.00 al Castello di Rossena (Comune di Canossa, RE)
Costo/persona: 10€ + tessera UISP promozionale a 6 €
TRAIL WALKING
Organizzazione a cura di FABRIZIO FAELLI, personal trainer
Per info e prenotazioni: Fabrizio Faelli 338 7642029 e mail progymdidaticos@fabriziofaelli.it www.fabriziofaelli.it
NOTE: si consigliano abbigliamento e attrezzatura da trekking (scarponcini, zainetto, giacca a vento, acqua)
Camminare e divertirsi: questo è l’obiettivo delle escursioni Trek & Trek Game del calendario Escursioni e attività in ambiente UISP. Esperienze fra gioco e natura, le uscite sono state pensate per le famiglie.
Domenica 27 Ottobre, ore 9.00
Trekking lungo la via degli Scalpellini
I Salti del Diavolo sono formazioni rocciose risalenti ad ottanta milioni di anni fa.
La roccia dei Salti del Diavolo, chiamata localmente “mass ladèin”, è stata utilizzata fin dal medioevo dagli scalpellini del luogo per realizzare sculture ed elementi architettonici di pregio. La denominazione evocativa “Salti del Diavolo” è da ricondurre ad una leggenda secondo cui questi speroni di roccia sono le tracce lasciate dalla fuga precipitosa del diavolo alla vista di una piccola croce di un santo eremita locale.
Nel primo pomeriggio, torneo di Kubb per genitori e ragazzi.
Il Kubb, antico gioco vichingo, è un divertente gioco a squadre che prevede l’utilizzo di elementi in legno: le sagome di re e soldati devono essere abbattute dalla squadra avversaria.
Per i genitori possibilità (alternativa al gioco) di proseguire lungo l’itinerario.
Grado di difficoltà: T-E medio (per famiglie e ragazzi dai 7 anni)
Ritrovo e partenza: loc. Chiastre, parcheggio all’ingresso dell’abitato
Rientro entro le ore 17.00
Percorso ad anello al mattino: Chiastre- Torrente Baganza – Chiastre
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 160 m
Percorso pomeriggio (facoltativo per i genitori): Chiastre – Dente del Gigante
Tempo di percorrenza: 50 minuti
Dislivello: 170 m
Torneo di kubb pomeriggio: 2 ore circa
Costo/persona: 12 € ragazzi (7 – 17 anni); 8 € adulti
Tessera UISP promozionale ragazzi: 5 €
Tessera UISP promozionale adulti: 6 €
Per info e prenotazioni:
Rocco Ghidini, tecnico educatore UISP r.ghidini@uispparma.it 348 7785498
Lara Lori, guida ambientale escursionistica 339 4681498 econstile@gmail.com
Note: indossare abbigliamento da escursione, possibilità di pranzo al sacco o ristoro a prezzi agevolati al Bar La Baita di Chiastre.
Domenica 10 Novembre, ore 10.00
Suggestiva escursione nel giardino della Villa Casino dei Boschi, antica residenza dei Duchi di Parma. L’itinerario si snoda fra grandi alberi monumentali, boschi dai colori autunnali e radure, in luoghi in cui la storia ha lasciato tante testimonianze.
Al pomeriggio, introduzione alla disciplina dell’orienteering con mappa e bussola e facile e avvincente sfida finale!
Grado di difficoltà: T-facile (per famiglie e ragazzi dai 7 anni)
Ritrovo e partenza: Centro Parco Levati, Sala Baganza PR
Rientro ore 13.00 circa
Percorso ad anello nel giardino della Villa Casino dei Boschi
Tempo di percorrenza: 1 ora circa
Gioca orienteering per ragazzi (facoltativo per i genitori): diverse manche della durata complessiva di circa 1 ora e 30 minuti.
Costo/persona: 12 € ragazzi (7 – 17 anni); 8 € adulti
Tessera UISP promozionale ragazzi: 5 €
Tessera UISP promozionale adulti: 6 €
Per info e prenotazioni:
Rocco Ghidini, tecnico educatore UISP r.ghidini@uispparma.it 348 7785498
Lara Lori, guida ambientale escursionistica 339 4681498 econstile@gmail.com
Note: indossare abbigliamento da escursione, possibilità di pranzo al sacco presso la barchessa del Centro Parco Levati.