Il corso è organizzato dalla Società Marine Sub” specializzata in scavo archeologico subacqueo ed accreditata presso molte Soprintendenze italiane tra cui la Soprintendenza Archeologica Speciale di Napoli e Pompei, dal Diving “Centro subacqueo Ulisse” ,scuola nazionale della Lega Attività Subacquee della UISP, e dal suo presidente Samuele Carannate accreditato presso la stessa Soprintendenza e autorizzato alle immersioni nell’Area Marina Protetta di Baia, da Archeologia Attiva.
Il corso è stato patrocinato dalla Soprintendenza e dalla Lega delle Attività Subacquee UISP.
Il corso ha svolto la campagna didattica di scavo e rilievo subacquei nelle acque dell’Area Marina Protetta di Baia, grazie alla fattiva disponibilità del Dott. Paolo Caputo della Sovrintendenza Archeologia Speciale di Napoli e Pompei, responsabile dell’ Area Marina Protetta di Baia. La campagna di scavo e rilievo è stata coordinata da Samuele Carannate e dall’arch. Filomena Lucci, anch'essa accreditata presso la Sovrintendenza Archeologica Speciale di Napoli e Pompei e da tempo collaboratrice esterna della Società Marine Sub e del Diving Ulisse di Baia.
Il campo scuola si è svolto nella zona A (protezione integrale) dell’ A.M.P.. In tale area erano inoltre appena conclusi i lavori di restauro e consolidamento conservativo subacqueo dell’ISCR ( Istituto Superiore Centrale per il Restauro) di un pavimento in marmo di emozionante bellezza. Grazie a tale intervento di consolidamento il pavimento è ora anche visibile a chi voglia immergersi nelle acque di Baia accompagnato dai divings autorizzati come il Diving “Ulisse” affiliato UISP e da Samuele Carannante guida autorizzata.
Durante il cantiere scuola c’è stata la visita del Presidente Nazionale della Lega delle Attività Subacquee UISP Enrico Maestrelli in occasione della verifica per il rilascio delle attestazioni subacquee, previste dal corso. In tale occasione il Presidente nazionale della Lega ha avuto occasione per primo di fotografare il restauro appena conclusosi e le attività di cantiere subacqueo in pieno ed attento svolgimento. Sei dei nove allievi sono ora brevettati UISP ed hanno maturato in tale occasione una importante esperienza formativa nell’ambito del cantiere di archeologia subacquea.
per informazioni:
e.mail: att.subacquee@uisp.it