Comitato Territoriale

Cagliari

REGOLAMENTO GENERALE

 

 

PREMESSA AL REGOLAMENTO

L’iscrizione e la partecipazione ai Centri Estivi Multisport, ai Camp Sportivi e alle Esperienze Outdoor Giornaliere è preceduta dalla conoscenza e conoscibilità, da parte degli interessati, del presente regolamento.

Gli esercenti la responsabilità genitoriale dei partecipanti avranno cura e obbligo, previa visione e attenta lettura, di illustrarne i contenuti. Sarà organizzato, verosimilmente ad Aprile – Maggio, un Day Camp per illustrare l’attività proposta, spiegare il presente regolamento e per permettere la conoscenza reciproca dei bambini/ragazzi e degli operatori sportivi.

Sedi Organizzative di UISP Cagliari APS:

  • Viale Trieste n. 69 – 09123 Cagliari
  • Via Campania n. 50 – 09013 Carbonia

In quest’ultima si svolge anche l’attività di doposcuola.

Le sedi dove si svolgeranno i centri estivi sono le seguenti:

  • Centro Estivo c/o Oratorio Sacro Cuore in via S. Pellico n. 14 – 09045 Quartu Sant’Elena
  • Centro Estivo c/o sede UISP in via Campania n. 50 – 09013 Carbonia

La prima sede, nella quale siamo ospiti dell’Oratorio della Parrocchia Sacro Cuore di Quartu Sant’Elena, è dotata di ampi spazi tutti recintati, con accesso mediante cancello apribile elettricamente e riservato ai soli iscritti. All’interno della struttura sono allestiti: un campo da calcio a 5, un campo da basket, un campo da pallavolo, uno spazio cortilizio con due piscine (grandi e piccole), ampie aule didattiche al chiuso, tavoli da ping-pong, calcetto balilla, giochi da tavolo, biliardo, spazi ricreativi. Alla necessità verranno allestiti gazebo ombreggiati e si potrà usufruire del Teatro Parrocchiale per eventi di socializzazione.

Nella seconda sede, quella della sede UISP, abbiamo spazi all’aperto e al chiuso dove svolgere attività ludiche, come tavoli da ping-pong, calcetto balilla, giochi da tavolo, una palestra e aule didattiche al chiuso. Inoltre, avremo accesso al Parco Comunale "Villa Sulcis" per le attività all’aperto.

La Responsabile dell'Area Politiche Giovanili di UISP Cagliari APS è Martina Carta che è Responsabile specificatamente del Centro Estivo Multisport di Quartu Sant’Elena, Pietro Casu specificatamente lo è del Centro Estivo Multisport di Carbonia.

 

  1. Attivazione servizio attività estive

UISP Cagliari APS organizza per l’estate 2025 attività estive per bambini/e e ragazzi/e dai 3 ai 14 anni a Quartu Sant’Elena e dai 6 ai 14 anni a Carbonia.

 

  1. Suddivisione delle attività

Le attività sono suddivise in:

  • Centri Estivi Multisport
  • Camp sportivi
  • Esperienze outdoor giornaliere

 

  1. Tipo delle attività proposte

Le attività includono esperienze sportive, ambientali, culturali e di animazione con l’obiettivo di promuovere la crescita individuale, lo sviluppo delle competenze motorie, della creatività, dell’autonomia, delle capacità di socializzazione e del divertimento sano, nel rispetto delle limitazioni dovute all’emergenza sanitaria.

 

  1. Staff e personale dei Centri Estivi Multisport proposti

I bambini e ragazzi saranno accompagnati da un team di educatori, animatori sportivi, istruttori, bagnini, psicologi, insegnanti e altri operatori qualificati. Parte del personale è stato formato per l’utilizzo del DAE – Semidefibrillatore automatico e sul Primo Soccorso.

 

  1. Programma e orari delle attività

Ogni attività ha un programma specifico con orari dettagliati che saranno disponibili sul sito web. I programmi settimanali saranno visibili presso tutte le strutture ricettive ospitanti. Le attività si svolgeranno come da programma, salvo modifiche dovute a condizioni meteorologiche o eventi imprevisti.

L’orario di entrata sarà:

  • dalle 8:00 alle 9:00, con uscita dalle 13:00 alle 14:00 a Quartu Sant’Elena;
  • dalle 8:30 alle 9:00, con uscita dalle 13:00 alle 13:30 a Carbonia.

L’orario di reperibilità telefonica dei Coordinatori è dalle 8:00 alle 14:00 per comunicazioni urgenti.

I bambini dovranno essere ripresi in consegna entro l’orario previsto dal genitore (o da chi ne fa le veci); qualora si intenda delegare una terza persona (maggiorenne) è obbligatoria la compilazione del modulo delega con fotocopia del documento d’identità da rilasciare al Responsabile del Centro il primo giorno di attività.

In caso di entrata/uscita posticipata/anticipata i genitori devono preventivamente segnalarlo allo staff di animazione, che prenderà nota redigendo un registro per la verifica dell’osservanza dell’orario.

Nel caso di attività organizzate fuori sede tipo escursioni o esperienza outdoor giornaliere non è garantita l’accoglienza/consegna in orari diversi da quelli previsti per l’ingresso e l’uscita.

 

  1. Responsabile delle Attività del Centro Estivo

In ogni centro sarà presente un Responsabile delle Attività, a cui le famiglie dei bambini iscritti

potranno rivolgersi all’ingresso e all’uscita per informazioni inerenti i contenuti, l’organizzazione e lo

svolgimento del programma.

L’Ufficio Segreteria per le Iscrizioni e la Direzione Tecnica dei Centri Estivi Multisport saranno contattabili via email a:

 

  1. Contatti con il Responsabile del gruppo assegnato

Il Responsabile delle Attività sarà disponibile telefonicamente dalle 08:30 alle 09:30 e dalle 15:00 alle 17:00, oppure tramite gruppo WhatsApp settimanale.

Comunicazioni e informazioni di cui necessitassero coloro che esercitano la responsabilità genitoriale sui partecipanti possono inoltrarsi e richiedersi presso l’utenza 328.641.5477 (mobile) anche a mezzo sms o equivalenti, ovvero, mediante email all’indirizzo centriestivi@uispcagliari.it (per Quartu Sant’Elena) o sulcisiglesiente@uispcagliari.it (per Carbonia) per la cui validità è

necessariamente richiesta conferma di lettura.

UISP Cagliari APS, anche per il tramite del personale preposto, potranno in qualsiasi momento che si rendesse necessario comunicare notizie e informazioni nell’interesse dei partecipanti mediante i recapiti telefonici necessariamente indicati all’atto dell’iscrizione che verranno affissi in spazi accessibili al personale.

 

  1. Partecipazione ai Centri Estivi

La partecipazione ai Centri Estivi Multisport è vincolata al pagamento di una quota associativa e alla quota di partecipazione.

Ai centri estivi possono partecipare senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di condizioni personali e sociali, tutti quei bambini/e e quei ragazzi/e previsti nelle fasce d’età di cui al punto 1) del presente regolamento.

La partecipazione sarà subordinata al numero dei posti disponibili.

 

  1. Modalità di iscrizione

Le modalità di iscrizione saranno disponibili sul sito internet ufficiale www.uisp.it/cagliari/centriestivi  

I genitori, nel modulo d’iscrizione, devono segnalare:

  • eventuali allergie o intolleranze alimentari;
  • eventuali terapie farmacologiche cui è sottoposto il minore al momento della partecipazione;
  • la presenza di patologie croniche o periodiche e/o stagionali;
  • le persone autorizzate a riprendere il figlio/a all’uscita della struttura.

 

  1. Quote associative e di partecipazione, pagamenti e fiscalità

La quota associativa permette di godere del tesseramento a socio UISP comprensiva della copertura assicurativa1 e del Kit del Centro estivo. Chi volesse potrà, pagandola a parte, aggiungere una quota integrativa a potenziamento della copertura del rischio infortuni.

La quota di partecipazione acquistata per uno o più periodi è personale e cedibile a terzi.

Si possono acquistare una o più settimane oppure uno o più mensilità. Le quote settimanali prevedono la partecipazione per 5 giorni consecutivi, quelle mensili la partecipazione a 4 settimane consecutive.

La frequenza contemporanea ad altre attività organizzate dalla nostra associazione di promozione sportiva e sociale, al di fuori di Centri Estivi e dei Camp, non dà diritto ad ulteriori sconti.

I pagamenti possono essere effettuati tramite bonifico bancario al codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524 intestato a UISP Comitato Territoriale Cagliari APS, o in contante presso le segreterie dei centri estivi.

Causale iscrizione: Città Centro Estivo 2025 + Numero Settimane + indicazione nome e cognome

partecipante.

Per la validazione è necessario trasmettere copia della disposizione di bonifico, unitamente al modulo

iscrizione debitamente sottoscritto e corredata dei relativi allegati:

  • Fotocopia carta d’identità
  • Codice fiscale del partecipante
  • Certificazione medica non agonistica (per gli utenti superiori a 6 anni)

dovrà essere trasmessa all’indirizzo email:

unitamente alla seguente altra documentazione:

  • Modulo Privacy
  • Presente regolamento firmato
  • Patto di Corresponsabilità debitamente firmato.

 

  1. Rimborsi delle quote di partecipazione

Non è previsto il rimborso delle quote di partecipazione, salvo i casi, previa presentazione di un Certificato Medico, che attestino l’impossibilità a partecipare per motivi esclusivamente di salute. In questi casi non verranno restituite somme di denaro ma saranno emesso un Voucher spendibile entro il Centro Estivo in corso.

In caso di annullamento delle attività da parte di UISP Cagliari APS, i partecipanti saranno rimborsati integralmente.

 

  1. Patto di Corresponsabilità

I soci all’atto del pagamento della quota di partecipazione, sono tenuti a sottoscrivere il modulo di iscrizione in ogni sua parte, ed a sottoscrivere il Patto di Corresponsabilità, consegnandolo il primo giorno di frequenza al responsabile del Centro Estivo.

 

  1. Accoglienza

I bambini dovranno recarsi nei punti previsti per l’accoglienza sia del centro di Quartu Sant’Elena che in quello di Carbonia. Eventuali cambi dei punti di accoglienza verranno comunicati ai genitori tempestivamente.

 

  1. Ritardi

I ritardi all’ingresso e all’uscita devono essere comunicati al Responsabile del Centro Estivo. Dopo tre episodi di ritardo non segnalato, verrà sospesa la frequenza del partecipante.

 

  1. Sottrazioni, danneggiamenti e smarrimenti

UISP Cagliari APS non prevede un servizio di deposito e custodia di alcun bene o materiale, pertanto, non risponde di eventuali furti, danneggiamenti e smarrimenti di detti beni e materiali, laddove si dovessero malauguratamente verificare. Pertanto UISP Cagliari APS declina qualsiasi tipo di responsabilità relativamente ad oggetti di valore, denaro, che gli iscritti abbiano con sé nello svolgimento dei soggiorni estivi, la cui cura e custodia eventuale spetta solo al possessore iscritto.

Nondimeno UISP Cagliari APS non autorizza l’utilizzo di telefoni cellulari ai minori presso i propri centri estivi, i genitori che dovessero, e solo per motivazioni di carattere urgente, comunicare coi bambini possono farlo solo attraverso il contatto telefonico del Responsabile del Centro. Quindi, UISP Cagliari APS non risponde nemmeno di furti, danneggiamenti e smarrimenti di ulteriori e diversi beni e/o materiali che i partecipanti abbiano comunque portato all’interno delle strutture senza autorizzazione (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, telefoni cellulari, apparecchiature elettroniche in genere, altri oggetti).

Eventuali beni o materiali non previsti nelle dotazioni prescritte dal regolamento che i partecipanti dovessero incautamente portare con sé, potranno essere dai medesimi spontaneamente allocati (e ritirati) nel contenitore comune appositamente previsto, che il personale preposto indicherà loro all’occorrenza, privo di chiusura, non sorvegliato e non custodito.

Nessuna responsabilità potrà essere imputata a UISP Cagliari APS per eventuali furti, danneggiamenti e smarrimenti che dovessero verificarsi di conseguenza a tali beni e materiali.

 

  1. Certificazione medica obbligatoria per le attività

Per partecipare ai Centri Estivi UISP Cagliari APS, dopo i 6 anni compiuti, occorre essere in regola con il Certificato Medico di Idoneità Sportiva non Agonistica.

Se il compimento del 6^ anno avverrà durante la partecipazione al Centro Estivo il proseguo della partecipazione è consentita solo attraverso la presentazione del Certificato Medico di Idoneità Sportiva non Agonistica, si consiglia in questo caso di programmare la visita dal medico sportivo per tempo.

Non esistono motivazioni che evitino il certificato medico obbligatorio, tipo “garantisco io che sono il genitore” oppure “garantisco io che sono un genitore che svolge la professione di medico”.

Non esistono pretese di frequenza senza l’esibizione del certificato medico di idoneità sportiva non agonistica con motivazioni del tipo “il medico sportivo non c’era, porto il certificato la prossima settimana”!

UISP Cagliari APS tutela la salute dei bambini che sono al centro delle nostre attenzioni.

 

  1. Servizio Mensa

Eventuali somministrazioni di pasti avverranno solo attraverso ditte esterne di catering o presso strutture autorizzate alla somministrazione di pasti.

I due centri di Quartu Sant’Elena e di Carbonia, dove non è previsto il tempo prolungato intervallato dal pranzo, non godono di un servizio mensa e in entrambe le sedi non verranno fornite nemmeno le merende della mattina e del pomeriggio. In queste due sedi pertanto dovrà provvedere direttamente la famiglia dei bambini / ragazzi consegnando loro il pranzo al sacco e le merende ai propri figli nello zainetto personale.

 

  1. Allergie e Intolleranze

I genitori devono informare i Responsabili del Centro estivo riguardo eventuali allergie o intolleranze alimentari e fornire la documentazione medica in tal senso.

Lo staff e il personale non è autorizzato alla somministrazione di farmaci, eventuale sommistrazioni sono in capo ai genitori del bambino/a.

 

  1. Infortuni

Premesso che deve intendersi per Primo Intervento l'aiuto che si presta immediatamente all'infortunato, in attesa che intervenga personale qualificato (medico, infermiere), e dovrà essere finalizzato a salvare la vita, prevenire il peggioramento delle patologie, preservare l'infortunato da ulteriori rischi.

Lo staff di animazione è un personale qualificato e quindi è autorizzato a utilizzare materiali di primo intervento per piccoli problemi (escoriazioni, graffi, punture di insetti, e così via …) e, in caso di malessere temporaneo di un minore, ha il compito di informare la famiglia.

Nel caso di infortunio più grave lo staff ha il compito di informare le  famiglie e, se necessario accompagnare i minori in Pronto Soccorso (con taxi o ambulanza) per le cure mediche del caso.

Lo staff di animazione farà pervenire una relazione scritta dettagliata dell’accaduto da allegare contestualmente alla denuncia da trasmettere alla compagnia assicuratrice nei casi di copertura del sinistro dell’evento infortunistico avvenuto.

 

  1. Comportamento degli utenti e responsabilità degli Iscritti

I minori partecipanti ai Centri Estivi di UISP Cagliari APS devono mantenere un comportamento corretto, rispettoso e non violento nei confronti delle persone e delle cose.

UISP Cagliari APS, a ragion veduta, si riserva la facoltà di assumere provvedimenti nei confronti dell’utenza (contestazione orale o scritta, allontanamento, sospensione o interruzione definitiva dal servizio, secondo la gravità dei casi), nel caso si verifichino fatti e comportamenti che possano essere di grave disturbo al corretto funzionamento del Centro Estivo e/o arrecare danno alle strutture ospitanti delle nostre attività.

Qualora gli utenti non osservino le norme comportamentali di cui al precedente capoverso potranno essere adottati i seguenti provvedimenti:

  1. richiamo verbale da parte del Coordinatore locale del Centro Estivo;
  2. segnalazione formale alla famiglia da parte del Responsabile dei Centri Estivi di UISP Cagliari

APS;

  1. sospensione dall’utilizzo del servizio per il turno in corso (in caso di sospensione non sorge il

diritto al rimborso parziale della tariffa);

  1. l’interruzione definitiva del servizio, dopo due segnalazioni scritte, senza alcun rimborso per il

periodo eventualmente non usufruito.

E’ facoltà di UISP Cagliari APS rifiutare la domanda d’iscrizione eventualmente presentata da coloro ai quali sia stata applicata la sanzione di cui lettera d) del precedente capoverso.

Dei fatti illeciti commessi dai minori partecipanti rispondono gli esercenti la responsabilità genitoriale che dovranno farsi carico di ristorare UISP Cagliari APS e i terzi coinvolti, dei danni patrimoniali e non patrimoniali conseguenti a condotte tenute dagli iscritti in difformità del presente regolamento e in

violazione di disposizioni di legge.

 

  1. Materiali necessari per i partecipanti

I ragazzi iscritti ai campi estivi devono presentarsi quotidianamente con i seguenti materiali.

  • Uno zaino (o equivalente) chiudibile e nominativo.
  • Almeno due snack da consumare nel corso delle previste merende mattutine e pomeridiane.
  • Una bottiglia termica riutilizzabile (o equivalente, non di plastica) nominativa.
  • Un cappellino.
  • Sandalo o scarpa sportiva per la ginnastica o il tennis.
  • Un telo asciugamano custodito con bustina nominativa.
  • Un cambio di abbigliamento completo.
  • T-shirt di ricambio.
  • Pantaloncino di ricambio.
  • Calze di ricambio.
  • Slip di ricambio.
  • Costume da bagno nelle giornate di mare.
  • Felpa o equivalente solo se fa freddo.

L’abbigliamento deve consentire ai ragazzi di muoversi liberamente con previsione che gli indumenti siano soggetti ad essere sporcati durante lo svolgimento delle attività quotidianamente programmate.

I partecipanti, sia del doposcuola che dei centri estivi, devono mantenere un comportamento civile, rispettoso degli altri iscritti e dell’attrezzatura ludica presente nella struttura.

I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle istruzioni e linee guida rese dal personale preposto.

È fatto divieto per gli esercenti la responsabilità genitoriale e/o per i terzi idoneamente autorizzati al

trasporto e/o al prelievo dei partecipanti, di permanere in struttura nel corso delle operazioni di triage o oltre l’orario di chiusura se non lo stretto necessario occorrente all’incombente.

 

  1. Tutela dei Dati Personali

Ai sensi dell'articolo 13 del D.L.vo 30 giugno 2003, n.196 si informa:

  1. a) che i dati contenuti nella scheda di iscrizione online sono richiesti per l'iscrizione, per preparare l'elenco dei partecipanti, per espletare i servizi dichiarati nel regolamento e per l'invio di materiale informativo della manifestazione;
  2. b) che le conseguenze del mancato conferimento dei dati o delle informazioni di cui sopra consistono nella non ammissione al centro estivo;
  3. c) che i diritti dell'interessato in relazione al trattamento di dati personali sono elencati all'articolo 7 del citato D.L.vo n. 196/03". In qualsiasi momento l'interessato potrà consultare, modificare, cancellare gratuitamente i propri dati scrivendo a cagliari@uisp.it.

 

  1. Dichiarazione di Responsabilità

Questo regolamento non costituisce liberatoria / autorizzazione per la pubblicazione di immagin, audio e riprese video per minorenni.

Ogni assenso può essere dato solo ed esclusivamente tramite modulo cartaceo da firmare in loco con la firma di entrambi i genitori e il deposito delle carte di identità degli stessi.

 

Io sottoscritto (COGNOME E NOME DEL GENITORE o di chi ne fa le veci)

.....................................................................................................................

Genitore del/la minore (COGNOME E NOME DEL/LA BAMBINO/A)

.....................................................................................................................

dichiaro di aver preso visione del presente regolamento e di accettarlo in ogni sua parte (dal punto n.1 al

punto n.23)

 

Ultimo aggiornamento 01/02/2025 - scarica in formato pdf

CENTRI ESTIVI 2025 – UISP CAGLIARI APS